Seguici su

News

Carburanti: da oggi scatta l’aumento

Carburante

A partire da oggi 1 dicembre 2022 i prezzi di benzina e diesel al distributore saliranno di circa 12 centesimi, a causa della riduzione dello sconto sulle accise.

Le prime notizie dell’ultimo mese dell’anno sono tutt’altro che buone per gli automobilisti, soprattutto per chi è abituato a fare spostamenti quotidiani per motivi di lavoro. Pur essendo ancora in vigore fino al 31 dicembre, la riduzione delle accise sui carburanti, in vigore da marzo, è stata di fatto quasi dimezzata.

Lo sconto offerto in fase di rifornimento, infatti, scende da 30 a 18 centesimi, e si applicherà a tutti tranne che agli autotrasportatori che potranno beneficiare di una diversa struttura fiscale.

La decisione del governo Meloni sta causando particolare malcontento tra la popolazione e tra le organizzazioni che operano a tutela dei consumatori, le quali ritengono che questo non sia assolutamente il momento opportuno per prendere in considerazione un simile provvedimento. Per fare un quadro più chiaro, il Codacons ha fatto una stima della situazione: si parla di 6 euro in più per ogni serbatoio pieno, che possono arrivare a un aumento medio di 146 euro all’anno per famiglia.

Il presidente del Codacons ritiene però che la situazione complessiva possa essere destinata a peggiorare ulteriormente nel prossimo futuro, come ha già fatto in passato: “Potrebbe esserci un aumento dei prezzi al dettaglio dei beni trasportati, considerato che l’85% della merce in Italia viaggia su gomma, oltre a registrare anche conseguenze negative sull’inflazione, in un momento in cui i listini al dettaglio andrebbero calmierati”.

Martedì 13 dicembre alle 22:00 è previsto uno sciopero dei distributori di benzina in autostrada fino a venerdì 16 dicembre alla stessa ora, aggiungendo difficoltà per molte famiglie, soprattutto quelle che hanno programmato viaggi. La protesta e stata decisa dalle associazioni di categoria Faib, Fegica e Anisa, che non sembrano intenzionate a fare marcia indietro per prendere posizione contro una situazione che ritengono ormai insostenibile.

La protesta è in risposta a quanto delineato nella bozza di decreto che prevede la “richiesta razionalizzazione della rete per una maggiore efficienza, che porta a riproporre un sistema di royalty a esclusivo vantaggio della rendita di posizione dei concessionari. Questo avviene senza abbattere la differenza abnorme di prezzi tra viabilità ordinaria e autostradale”.

Chevrolet Corvette Stingray, dettaglio logo
Leggi anche
Corvette: potrebbe diventare un brand indipendente, dal 2025 berlina e Suv elettriche

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Lewis Hamilton e Charles Leclerc, Scuderia Ferrari 2025 Lewis Hamilton e Charles Leclerc, Scuderia Ferrari 2025
Sport1 giorno ago

F1, Gran Premio del Giappone: le parole di Leclerc e Hamilton

In occasione del prossimo Gran Premio del Giappone di F1, Leclerc e Hamilton hanno comunicato le loro sensazioni. Le parole...

Volkswagen, Wolfsburg Volkswagen, Wolfsburg
News1 giorno ago

Volkswagen, pronta la contromossa ai dazi

Riguardo i dazi, la Volkswagen ha pronta una contromossa che potrebbe lasciare tutti a bocca aperta. Ecco di cosa si...

Logo Volkswagen sul cofano auto Logo Volkswagen sul cofano auto
News1 giorno ago

Incredibile innovazione di Volkswagen: ecco il motore che ridefinisce le regole

Volkswagen ha sviluppato e proposto un’idea che potrebbe rivoluzionare in via definitiva la struttura dei motori. Tra le novità in...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News1 giorno ago

Come le case auto europee si preparano ai dazi USA

Come si stanno preparando le case europee ai dazi USA? Scopriamolo insieme in questo articolo di approfondimento. Dopo aver visto...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News1 giorno ago

Dazi, ritorsioni in vista da parte dell’UE

Riguardo la situazione attuale dei dazi, l’Unione Europea potrebbe mettere in atto una rigida politica di ritorsioni. I dazi confermati...

Ferrari Roma Spider Ferrari Roma Spider
News2 giorni ago

Profitti da capogiro: le case auto che hanno macinato miliardi nel 2024

Nel 2024 Ferrari si conferma il marchio auto più redditizio. Male Stellantis, in calo dell’82%. Ecco i dati su margini...

Tesla Tesla
News2 giorni ago

Auto elettriche usate: ecco quanto valgono dopo solo 5 anni

Le auto elettriche perdono valore più velocemente delle termiche, ma per chi compra si aprono occasioni uniche. Ecco cosa rivela...

Patente di guida Patente di guida
News2 giorni ago

Patente B: Europa costretta a cambiare le regole per colpa delle auto elettriche

La Commissione Europea cambia la normativa per adeguarsi ai mezzi elettrici. Ecco i dettagli e le nuove regole. L’Unione Europea...

Multa Multa
News2 giorni ago

Finestrini abbassati e auto parcheggiata: abitudine che può costare cara

D’estate l’abitacolo dell’auto può diventare un forno: ecco i consigli utili per mitigare il calore senza violare il Codice della...

Tesla Cybertruck Tesla Cybertruck
News2 giorni ago

Il Cybertruck è un super flop: altro grosso problema per Tesla

Il Pick-upfatica a decollare: scorte invendute, prezzi in calo, problemi tecnici e domanda in stallo mettono in crisi uno dei...

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport2 giorni ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News2 giorni ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Advertisement
Advertisement
nl pixel