Seguici su

News

Rivoluzione nella revisione auto: col 2024 arriva lo Scantool

manutenzione auto

Dal 2024, la procedura di revisione delle auto subisce una trasformazione radicale con l’introduzione dello Scantool. Ecco cosa cambia.

Il 2024 segna l’inizio di una nuova era per la revisione auto, con l’introduzione di procedure innovative che promettono di elevare gli standard di sicurezza e affidabilità dei mezzi su strada. Al centro di questa rivoluzione troviamo lo Scantool, un dispositivo che rappresenta la punta di lancia delle nuove tecnologie applicate alla manutenzione veicolare.

Il nuovo corso della revisione auto

Tradizionalmente, la revisione auto si è concentrata sulla verifica dell’integrità fisica e funzionale di componenti cruciali come l’impianto frenante, la carrozzeria, lo sterzo, i fari, gli pneumatici, e le emissioni di gas di scarico. Tuttavia, con l’avvento dello Scantool, il processo si arricchisce di una dimensione digitale precedentemente inesplorata.

Questo dispositivo, collegandosi alla porta OBD (On-Board Diagnostics) del veicolo, permette di accedere direttamente ai dati della centralina, offrendo così una panoramica dettagliata e accurata dello stato del veicolo. Il suo utilizzo consente di identificare irregolarità, manipolazioni illecite del chilometraggio e problemi tecnici non evidenziabili con i metodi tradizionali. A seconda delle condizioni del veicolo, l’esito della revisione può variare tra “regolare”, “ripetere” o “sospendere”.

Un aspetto fondamentale da considerare è l’indicatore della spia del motore: la sua attivazione permanente implica che le anomalie registrate nella centralina avranno un impatto determinante sull’esito del controllo tecnico. Tale verifica si applica ai veicoli di categoria M1, M2 e N1 che presentano una massa massima non superiore a 3,5 tonnellate e che sono stati registrati successivamente al 1° settembre 2009.

2024 i cambiamenti normativi e procedurali

La Direzione Generale della Motorizzazione ha delineato nei dettagli le nuove procedure di revisione tramite la circolare numero 33287. Questa normativa impone l’adozione dello Scantool per tutti i veicoli immatricolati dopo il 1° settembre 2009, ampliando così il raggio d’azione dei controlli. Inoltre, dal 2024, diventa obbligatoria la segnalazione dei dati statistici di consumo di carburante per i veicoli dotati di sistema OBFCM (On-Board Fuel Consumption Monitoring), per quelli immatricolati dopo il 1° gennaio 2021.

L’integrazione dello Scantool nel processo di revisione non è soltanto un avanzamento tecnologico, ma anche un significativo passo avanti nella lotta contro le frodi e nella promozione della sicurezza stradale. Questo strumento consente di effettuare controlli più approfonditi e mirati, riducendo così il rischio di circolazione di veicoli potenzialmente pericolosi o non conformi.

Impatti sui centri di revisione

I centri di revisione auto si trovano di fronte alla sfida di adeguarsi rapidamente alle nuove normative. L’aggiornamento dei software PCPrenotazione e PCStazione, richiesto entro il 31 gennaio 2024, e l’obbligatorietà dell’uso dello Scantool dal 24 febbraio 2024, rappresentano tappe fondamentali in questo processo di transizione.

Renault Symbioz, teaser
Leggi anche
Renault, il nuovo Suv ibrido per famiglie si chiamerà Symbioz

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

La nuova BYD Han L La nuova BYD Han L
News8 minuti ago

BYD, arrivano le elettriche da 400 km in 5 minuti: il prezzo è ridicolo

Recentemente, BYD ha lanciato una linea di auto elettriche in grado di ottenere l’energia di 400 chilometri nel giro di...

Alfa Romeo Stelvio, dettaglio anteriore Alfa Romeo Stelvio, dettaglio anteriore
News38 minuti ago

Stellantis: ecco l’idea per salvare Alfa Romeo e Maserati

Stellantis ha escogitato un metodo per salvare Alfa Romeo e Maserati: scopriamo insieme il piano della multinazionale. Il record negativo...

Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari 2025 Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari 2025
Sport3 ore ago

F1, Ferrari: le parole di Hamilton e Leclerc in vista del GP del Bahrain

La Ferrari arriva al GP di Bahrain con i primi aggiornamenti alla vettura. I piloti sono pronti a lottare per...

Patto tra Europa e Cina, stretta di mano Patto tra Europa e Cina, stretta di mano
News4 ore ago

Si pensa a un inaspettato asse Cina-Europa contro i dazi di Trump?

Pechino è la più colpita dalla scure dei dazi e cerca nuovi partner commerciali, provando a trovare un’intesa con Bruxelles....

Elon Musk Elon Musk
News5 ore ago

Dazi e Tesla: qualcosa non torna

Trump sospende i dazi reciproci ma lascia invariati quelli sulle auto e sulla Cina. Nonostante questo, le azioni di Tesla...

Donald Trump Donald Trump
News6 ore ago

Trump, dazi sospesi ma non per le auto: cosa sta succedendo

Sospesi per 90 giorni i dazi, ma le case automobilistiche non possono ancora tirare un sospiro di sollievo: per loro...

Tesla Model X Tesla Model X
News7 ore ago

Pessime notizie per i proprietari di Tesla: la colpa è di Elon Musk?

L’aumento delle polizze furto-incendio per le auto Tesla in Italia, dovuto a episodi di vandalismo e attacchi mirati, sta sollevando...

Chiavi, soldi, bollo auto Chiavi, soldi, bollo auto
News23 ore ago

Che fine hanno fatto gli incentivi auto promessi dall’UE?

Che fine hanno fatto gli incentivi auto promessi dall’Unione Europea? Scopriamo insieme a che punto è la situazione attuale. Che...

ricarica auto elettrica ricarica auto elettrica
News23 ore ago

Dazi Usa: pronto ad esplodere il mercato delle elettriche usate

Il mercato delle elettriche usate sembrerebbe essere pronto ad esplodere. Scopriamo insieme il ruolo ricoperto dai dazi Usa in tutto...

La nuova Smart #5 Brabus La nuova Smart #5 Brabus
News24 ore ago

Arriva la Smart più potente di sempre

In arrivo sul mercato automobilistico europeo la Smart più potente di sempre. Scopriamo insieme a quanto ammonterà la sua potenza....

Carburante Carburante
News1 giorno ago

Carburanti, effetto dazi: buone notizie per gli automobilisti

L’effetto dazi sui carburanti potrebbe avere un esito probabilmente impossibile da pronosticare fino a poco fa. Inizialmente, l’effetto dei dazi...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News1 giorno ago

Stellantis, caduta libera: il livello più basso degli ultimi 69 anni

La caduta libera di Stellantis prosegue senza sosta: recentemente è stato raggiunto il livello più basso degli ultimi 69 anni....

Advertisement
Advertisement
nl pixel