Seguici su

News

RC auto, l’Ivass chiede la riforma: ecco il motivo

assicurazione auto firma documenti

Gli automobilisti virtuosi non sono premiati a dovere. Vediamo cosa si dovrebbe fare per migliorare le norme in vigore.

Il sistema del Bonus/Malus appare ormai superato e l’Ivass torna a sollecitare una riforma complessiva dell’Rc auto. Tra le misure proposte figurano strumenti anti-evasione, correttivi ai forfait e tempi più rapidi per il diritto al risarcimento. A ciò si aggiungerebbero interventi già previsti dal ddl concorrenza, attualmente all’esame del Senato, come la portabilità dei dati delle scatole nere.

Il meccanismo tradizionale del Bonus/Malus si è inceppato: oggi circa il 90% dei guidatori si trova in classe 1, rendendo inefficace il legame tra classe di rischio e costo della polizza. Per questo motivo, l’Ivass propone un attestato di rischio ampliato e la possibilità di riconoscere agli automobilisti virtuosi una quota degli utili realizzati dalle compagnie.

Le proposte di Federcarrozzieri e il caso Preventivass

Secondo Federcarrozzieri, l’associazione delle autocarrozzerie italiane, l’abolizione del Bonus/Malus richiede un’assunzione di responsabilità, poiché lascerebbe alle compagnie assicurative una gestione più libera delle tariffe. Tuttavia, la soluzione potrebbe trovarsi nella mobilità degli assicurati, con provvedimenti drastici come la portabilità delle polizze, simile a quanto già avviene nella telefonia.

assicurazione auto

Nel frattempo, l’Ivass suggerisce un rilancio del Preventivass, l’applicazione che permette di confrontare i costi delle coperture Rc auto. La piattaforma, ancora poco utilizzata, necessita di miglioramenti, inclusa l’integrazione delle garanzie accessorie come furto, incendio e atti vandalici. Più digitale, meno frodi e maggiore concorrenza potrebbero ridurre i costi delle polizze, nonostante i recenti aumenti dovuti all’inflazione.

Trend dei prezzi e innovazione tecnologica

Negli ultimi dieci anni (2013-2023), l’Italia ha in parte colmato il divario con la media europea, registrando una riduzione del 37% del premio reale. Tuttavia, nel 2023 e nel 2024, la tendenza si è invertita e a ottobre il premio medio è risalito a 416 euro, un aumento percepito come ingiustificato dai consumatori.

L’innovazione tecnologica rappresenta ora una nuova frontiera per l’Rc auto: strumenti come l’intelligenza artificiale e l’open insurance aiuteranno a migliorare la valutazione del rischio, snellire le procedure e rendere il sistema più efficiente. L’obiettivo rimane chiaro: creare un mercato più trasparente, equo e accessibile, a beneficio sia delle compagnie sia degli automobilisti virtuosi.

polizia, posto blocco
Leggi anche
Nuovo Codice della Strada, nessuna pietà: sequestrata la slitta di Babbo Natale

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Ponte Stretto di Messina, progetto preliminare Ponte Stretto di Messina, progetto preliminare
News16 ore ago

Ponte sullo Stretto di Messina: c’è la firma

A proposito del ponte sullo Stretto di Messina, finalmente possiamo parlare di firma. Ecco tutto quello che c’è da sapere....

FIAT Grande Panda FIAT Grande Panda
News18 ore ago

Perdita di carburante e rischio incendio: Stellantis richiama oltre 200 mila auto

A causa di una situazione potenzialmente molto pericolosa, Stellantis ha richiamato circa 200 mila auto nel proprio stabilimento. Il richiamo...

Ristorante Tesla a Hollywood Ristorante Tesla a Hollywood
News18 ore ago

Tesla Diner: ecco il nuovo ristorante aperto da Elon Musk

Elon Musk ha appena aperto un nuovo ristorante. Si chiama Tesla Diner, e il nome è per ovvie ragioni abbastanza...

Formula 1 Formula 1
Sport19 ore ago

F1, nel futuro un ritorno ai V8 per ridurre i costi?

Il presidente della FIA propone una nuova rivoluzione. Ma i costruttori restano scettici: troppi investimenti già fatti sul regolamento 2026....

auto idrogeno auto idrogeno
News20 ore ago

Stellantis, stop al progetto: il gruppo rinuncia all’idrogeno

Il gruppo sospende lo sviluppo per mancanza di sostenibilità economica. La scelta impatta sul futuro della joint venture Symbio. Nel...

BYD Seal U BYD Seal U
News21 ore ago

Auto elettriche, scandalo in Cina: costruttori nei guai

Un’inchiesta rivela che BYD e Chery hanno ottenuto fondi pubblici per auto elettriche non idonee. Spunta anche un sistema per...

Proteggere auto dal sole, parasole sul parabrezza Proteggere auto dal sole, parasole sul parabrezza
News2 giorni ago

Auto al sole? Ecco come evitare l’effetto forno d’estate

In caso di auto al sole, devi assolutamente leggere questo articolo: una volta fatto, scoprirai come evitare l’effetto forno. Dopo...

Tesla Model 3 Tesla Model 3
News2 giorni ago

“La presentazione più epica di sempre”: Musk promette il botto entro l’anno

Dalle dichiarazioni rilasciate da Musk, si evince come entro l’anno avverrà la presentazione più epica di sempre. Tra cambiamenti sconvolgenti...

Maserati Maserati
News2 giorni ago

Maserati, perdite record nel 2024: i numeri del tracollo

La Maserati durante il suo 2024 ha registrato delle perdite record. Scopriamo insieme i numeri di questo tracollo. La crisi...

Christian Horner Christian Horner
Sport2 giorni ago

Horner licenziato, parla Ralf Schumacher: “Non era più in grado di gestire la squadra”

Il licenziamento di Christian Horner da team principal Red Bull scuote la Formula 1. Ralf Schumacher spiega perché era giunto...

auto elettrica auto elettrica
News2 giorni ago

Auto elettriche, la Cina vieta la frenata rigenerativa: cosa cambia ora

Pechino ha vietato la guida “one pedal” dal 2027. Una decisione che potrebbe influenzare le strategie globali di tutte le...

Ladro d'auto furto Ladro d'auto furto
News2 giorni ago

Le auto nuove sono più facili da rubare di quelle vecchie: ecco perché

I furti d’auto sono in aumento in Europa: le reti criminali internazionali usano tecnologie avanzate per sottrarre i veicoli. Ecco...

Advertisement
Advertisement
nl pixel