Seguici su

News

RC auto, l’Ivass chiede la riforma: ecco il motivo

assicurazione auto firma documenti

Gli automobilisti virtuosi non sono premiati a dovere. Vediamo cosa si dovrebbe fare per migliorare le norme in vigore.

Il sistema del Bonus/Malus appare ormai superato e l’Ivass torna a sollecitare una riforma complessiva dell’Rc auto. Tra le misure proposte figurano strumenti anti-evasione, correttivi ai forfait e tempi più rapidi per il diritto al risarcimento. A ciò si aggiungerebbero interventi già previsti dal ddl concorrenza, attualmente all’esame del Senato, come la portabilità dei dati delle scatole nere.

Il meccanismo tradizionale del Bonus/Malus si è inceppato: oggi circa il 90% dei guidatori si trova in classe 1, rendendo inefficace il legame tra classe di rischio e costo della polizza. Per questo motivo, l’Ivass propone un attestato di rischio ampliato e la possibilità di riconoscere agli automobilisti virtuosi una quota degli utili realizzati dalle compagnie.

Le proposte di Federcarrozzieri e il caso Preventivass

Secondo Federcarrozzieri, l’associazione delle autocarrozzerie italiane, l’abolizione del Bonus/Malus richiede un’assunzione di responsabilità, poiché lascerebbe alle compagnie assicurative una gestione più libera delle tariffe. Tuttavia, la soluzione potrebbe trovarsi nella mobilità degli assicurati, con provvedimenti drastici come la portabilità delle polizze, simile a quanto già avviene nella telefonia.

assicurazione auto

Nel frattempo, l’Ivass suggerisce un rilancio del Preventivass, l’applicazione che permette di confrontare i costi delle coperture Rc auto. La piattaforma, ancora poco utilizzata, necessita di miglioramenti, inclusa l’integrazione delle garanzie accessorie come furto, incendio e atti vandalici. Più digitale, meno frodi e maggiore concorrenza potrebbero ridurre i costi delle polizze, nonostante i recenti aumenti dovuti all’inflazione.

Trend dei prezzi e innovazione tecnologica

Negli ultimi dieci anni (2013-2023), l’Italia ha in parte colmato il divario con la media europea, registrando una riduzione del 37% del premio reale. Tuttavia, nel 2023 e nel 2024, la tendenza si è invertita e a ottobre il premio medio è risalito a 416 euro, un aumento percepito come ingiustificato dai consumatori.

L’innovazione tecnologica rappresenta ora una nuova frontiera per l’Rc auto: strumenti come l’intelligenza artificiale e l’open insurance aiuteranno a migliorare la valutazione del rischio, snellire le procedure e rendere il sistema più efficiente. L’obiettivo rimane chiaro: creare un mercato più trasparente, equo e accessibile, a beneficio sia delle compagnie sia degli automobilisti virtuosi.

polizia, posto blocco
Leggi anche
Nuovo Codice della Strada, nessuna pietà: sequestrata la slitta di Babbo Natale

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Ferrari Roma Spider Ferrari Roma Spider
News2 ore ago

La classifica delle case auto che hanno guadagnato di più nel 2024

Nel 2024 Ferrari si conferma il marchio auto più redditizio. Male Stellantis, in calo dell’82%. Ecco i dati su margini...

Tesla Tesla
News3 ore ago

Auto elettriche usate: ecco quanto valgono dopo solo 5 anni

Le auto elettriche perdono valore più velocemente delle termiche, ma per chi compra si aprono occasioni uniche. Ecco cosa rivela...

Patente di guida Patente di guida
News4 ore ago

Patente B: Europa costretta a cambiare le regole per colpa delle auto elettriche

La Commissione Europea cambia la normativa per adeguarsi ai mezzi elettrici. Ecco i dettagli e le nuove regole. L’Unione Europea...

Multa Multa
News5 ore ago

Finestrini abbassati e auto parcheggiata: abitudine che può costare cara

D’estate l’abitacolo dell’auto può diventare un forno: ecco i consigli utili per mitigare il calore senza violare il Codice della...

Tesla Cybertruck Tesla Cybertruck
News6 ore ago

Il Cybertruck è un super flop: altro grosso problema per Tesla

Il Pick-upfatica a decollare: scorte invendute, prezzi in calo, problemi tecnici e domanda in stallo mettono in crisi uno dei...

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport21 ore ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News22 ore ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Donald Trump Donald Trump
News23 ore ago

Trump annuncia i dazi reciproci: “Un giorno di liberazione per l’America”

Proprio nel corso della giornata di ieri, Trump ha annunciato l’arrivo di dazi reciproci. Scopriamo insieme qual è la loro...

concessionaria auto concessionaria auto
News24 ore ago

Marzo 2025: ecco le auto più vendute in Italia

Durante il periodo di marzo 2025, il mercato automobilistico italiano ha subito delle variazioni: ecco la lista delle auto più...

Ladro d'auto Ladro d'auto
News1 giorno ago

La nuova frontiera dei furti auto: ecco come salvarsi

La pratica dei furti auto ha preso una piega improvvisa, costringendo gli automobilisti ad adottare un nuovo metodo di difesa....

monopattino elettrico monopattino elettrico
News1 giorno ago

Scivolone del Governo sui monopattini: cosa sta succedendo

Dal 14 dicembre 2024 è obbligatoria la targa e l’assicurazione per i monopattini, ma l’assenza del decreto attuativo genera incertezza....

Incentivi Auto Incentivi Auto
News1 giorno ago

Incentivi auto: come funzionano e come richiederli

Lo Stato dice addio all’Ecobonus per il 2025. Gli incentivi restano a livello regionale, attivi in Lombardia, Valle d’Aosta, Veneto,...

Advertisement
Advertisement
nl pixel