Seguici su

News

Raddoppiano le vendite di auto elettriche: ma non è tutto oro quel che luccica

ricarica auto elettrica a casa

Le vendite di auto elettriche in Italia segnano un aumento significativo, ma l’incertezza sugli incentivi potrebbe frenare la crescita.

Nel mese di aprile 2025, il mercato delle auto elettriche in Italia ha registrato un incremento del 108% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con oltre 6.600 immatricolazioni, contro i 3.200 di aprile 2024. Questo segna una ripresa significativa, dopo un inizio anno difficile, alimentato dalla ritardata attuazione degli incentivi. Anche i risultati complessivi del primo quadrimestre sono positivi, con un aumento delle vendite del 79% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, raggiungendo quasi 30.000 immatricolazioni. Numeri sempre bassi in senso assoluto, ma positivi relativamente al rapporto tra il 2025 e il 2024.

Il market share delle auto elettriche è aumentato, attestandosi al 4,8% ad aprile e al 5,1% nei primi quattro mesi dell’anno, in netta crescita rispetto all’anno precedente. Ma c’è un motivo ben preciso di questo aumento: più che un’esplosione di interesse per le vetture a batteria nel 2025, il motivo risiede nello stallo dell’anno scorso provocato dall’attesa degli incentivi.

Le difficoltà iniziali del 2024 e la promessa degli incentivi

L’inizio del 2024 era stato segnato da un blocco delle vendite, a causa delle incertezze legate ai nuovi incentivi. Gli automobilisti avevano rimandato l’acquisto, aspettandosi una promozione, che era molto interessante ma che tardava ad arrivare. L’attesa per i fondi pubblici aveva, infatti, frenato il mercato, alimentando il sentimento di incertezza. E all’incertezza era sopraggiunta la delusione quando, una volta finalmente sbloccati gli incentivi, questi vennero esauriti nello spazio di poche ore. Proprio gli effetti negativi sul mercato dell’attesa degli incentivi, combinati alla scarsa ricaduta che questi hanno avuto, avevano inizialmente convinto l’esecutivo Meloni ad annunciare che la misura non sarebbe più stata ripetuta.

Nelle scorse settimane, tuttavia, una novità ha riacceso le speranze: il governo ha infatti annunciato che gli incentivi dovrebbero tornare nei prossimi mesi, grazie al dirottamento dei fondi Pnrr destinati alla creazione di colonnine di ricarica, che non sono stati utilizzati, perchè i bandi sono andati deserti. Un effetto questo dello scarso appeal delle auto elettriche in Italia: al di là dei fondi europei, ai player dell’energia non conviene investire ulteriormente sulla rete di ricarica, perchè la platea di potenziali utilizzatori non è sufficientemente ampia per rendere le colonnine produttive dal punto di vista economico. E’ il classico gatto che si morde la coda: le auto elettriche non si vendono e quindi non c’è interesse economico nell’aumentare numero e capillarità delle colonnine, senza le quali, però, si fatica a vendere le auto elettriche.

ricarica auto elettrica
ricarica auto elettrica

Gli incentivi 2025: previsioni e timori per il futuro

Nonostante l’annuncio positivo, permangono alcuni timori per il futuro immediato. Diversi operatori del settore temono che possa ripetersi il “copione” dell’anno scorso, con un nuovo effetto annuncio. Il governo ha ancora pochi dettagli definiti riguardo alla data di avvio degli incentivi e alla platea di beneficiari, che sarà determinata in base all’ISEE e alla residenza. La Commissione europea dovrà approvare la revisione del Pnrr entro fine giugno, ma le tempistiche precise rimangono incerte.

La mancanza di chiarezza potrebbe rallentare ulteriormente il mercato, come sottolineato da Fabio Pressi, presidente di Motus-E, che ha evidenziato la necessità di definire rapidamente i dettagli della misura. Anche Andrea Cardinali, direttore generale di Unrae, ha espresso preoccupazioni, sottolineando che un annuncio troppo affrettato e privo di dettagli potrebbe bloccare ulteriormente la domanda. L’incertezza sugli incentivi e sui tempi di attuazione potrebbe quindi influire negativamente sulle vendite, con effetti che si potrebbero manifestare a partire da giugno, se non gestiti adeguatamente.

BMW Vision Neue Klasse
Leggi anche
Sfida aperta sulle elettriche tra i colossi tedeschi

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Unione Europea, Bruxelles Unione Europea, Bruxelles
News6 ore ago

Bruxelles avverte l’Italia: “Così non basta per la transizione verde”

Bruxelles ha lanciato un avvertimento all’Italia, su come per avviare con successo la transizione verde serva ben altro. Dopo lo...

Antonio Filosa, CEO Stellantis Antonio Filosa, CEO Stellantis
News6 ore ago

La lettera ai dipendenti del nuovo Ceo di Stellantis, Antonio Filosa

In questo articolo analizzeremo la lettera destinata ai dipendenti scritta dal CEO di Stellantis, Antonio Filosa. Il nuovo CEO di...

ricarica auto elettrica ricarica auto elettrica
News7 ore ago

Guida elettrica, ma a caro prezzo per gli italiani

Per gli automobilisti italiani, la guida elettrica presenta ancora oggi dei costi molto elevati: ecco il motivo di questa tendenza....

BYD Seagull BYD Seagull
News7 ore ago

La city car da 6.800 euro fa tremare il mercato mondiale delle elettriche

Questa city car da 6,800 euro è pronta a fare tremare il mercato mondiale delle auto elettriche. Ecco le caratteristiche....

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport9 ore ago

GP di Spagna: Vasseur fa il punto in vista del weekend di Barcellona

La F1 attende la nuova direttiva tecnica FIA, con modifiche alle ali anteriori che potrebbero cambiare gli equilibri. Ferrari spera...

Cupra Raval Cupra Raval
News10 ore ago

L’elettrica urbana più attesa? La Cupra Raval è (quasi) pronta

La Cupra Raval, la nuova city car 100% elettrica, debutterà al Salone di Monaco. Scopri le caratteristiche tecniche, il design...

Lucid Air Sapphire, elettrica Lucid Air Sapphire, elettrica
News11 ore ago

Lucid Air Sapphire: l’elettrica da 1.251 CV che fa tremare Tesla

L’hypercar americana arriva in Europa sfidando Tesla. Scopriamo le sue caratteristiche: potenza, design e prestazioni straordinarie. La Lucid Air Sapphire,...

Antonio Filosa, CEO Stellantis Antonio Filosa, CEO Stellantis
News12 ore ago

Stellantis ha scelto il nuovo Ceo: ecco chi è Antonio Filosa

La sfida che lo attende è rilanciare l’azienda. Scopriamo la sua carriera, le difficoltà che lo attendono e l’impatto della...

polizia, posto blocco polizia, posto blocco
News13 ore ago

Da giugno controlli digitali in tempo reale: cosa cambia per gli automobilisti

I controlli stradali in Italia diventeranno più rigorosi con il CED, il sistema che consente verifiche digitali in tempo reale...

Mano aperta con una varietà di farmaci Mano aperta con una varietà di farmaci
News1 giorno ago

Farmaci alla guida: Salvini ha deciso di fare chiarezza

Riguardo ai farmaci alla guida, il ministro Matteo Salvini ha deciso di fare chiarezza una volta per tutte. A chiunque,...

Bentley Mulliner Batur, logo Bentley Mulliner Batur, logo
News1 giorno ago

Bentley, in arrivo il nuovo suv: sarà un mostro da oltre 635 CV

Bentley è al lavoro con un nuovo Suv. Si tratta di un veicolo con oltre 635 cv di potenza pronti...

Michelin ResiCare 5HMF, disidratazione del fruttosio Michelin ResiCare 5HMF, disidratazione del fruttosio
News1 giorno ago

Pneumatici al fruttosio? Michelin ci sta davvero lavorando

I pneumatici al fruttosio non sono più solamente un semplice progetto, ma una realtà concreta grazie a Michelin. Dopo il...

Advertisement
Advertisement
nl pixel