News
“Quando ho smontato il primo motore elettrico, ho capito che non potevo tornare indietro”: meccanici costretti a reinventarsi

Negli ultimi anni, il settore automobilistico ha subito una trasformazione radicale, costringendo i meccanici a reinventarsi.
Negli ultimi anni, il settore automobilistico ha subito una trasformazione radicale, costringendo i meccanici a reinventarsi di fronte a sfide senza precedenti. Il passaggio dall’olio motore alle batterie e dal diesel all’elettricitĂ non rappresenta solo un cambiamento tecnologico, ma una vera e propria rivoluzione nei principi di lavoro, nelle competenze richieste e nell’approccio alla manutenzione dei veicoli. Con la transizione verso i veicoli elettrici (EV), la necessitĂ di adattarsi diventa sempre piĂą impellente.
La formazione come chiave per il futuro
In molti laboratori e officine, si percepisce un’aria di novitĂ , sostituita dall’odore del gasolio a quello dell’elettricitĂ e dei caricabatterie. La formazione professionale e la riqualificazione sono essenziali per affrontare questa nuova realtĂ . Un esempio emblematico è RubĂ©n Cintora, un meccanico che ha dedicato anni alla manutenzione di motori diesel. La sua curiositĂ lo ha portato a esplorare il mondo dei veicoli elettrici, culminando nell’acquisto di una Tesla Model 3. “Quando ho smontato un motore elettrico per la prima volta, ho capito che non avrei potuto tornare indietro”, afferma RubĂ©n, evidenziando l’importanza di adattarsi alle nuove tecnologie.

Il retrofit, ovvero la trasformazione di un veicolo a combustione in uno elettrico, rappresenta un’area con un potenziale di crescita significativo. In Spagna, il Real Decreto 866/2010 consente questa pratica, ma il processo di omologazione è spesso complesso. Aziende come Elektrun Cars offrono servizi di conversione a prezzi variabili tra 15.000 e 18.000 euro, permettendo ai proprietari di veicoli piĂą anziani di risparmiare sui costi di gestione. In Francia, il governo ha introdotto sovvenzioni per incentivare queste trasformazioni, prevedendo la creazione di posti di lavoro e un significativo aumento del fatturato.
L’obiettivo di ridurre le emissioni di carbonio e raggiungere un parco veicoli elettrici di 5 milioni in Spagna entro il 2030 è ambizioso ma realizzabile. La formazione di tecnici specializzati sarĂ cruciale per supportare questa transizione. I laboratori devono prepararsi a una domanda crescente di servizi legati ai veicoli elettrici, affrontando le sfide legate all’implementazione di nuove tecnologie e strumenti di diagnostica.
Nonostante le difficoltĂ , ci sono segnali di speranza. Sempre piĂą meccanici, come Marta LĂłpez, si specializzano in trasmissioni elettriche e ibride, combinando teoria e pratica per fornire un servizio di alta qualitĂ . I laboratori che investono nella formazione continua e nell’aggiornamento delle competenze dei propri dipendenti saranno in grado di affrontare le sfide future e adattarsi a un mercato in rapida evoluzione.
Il panorama automobilistico sta cambiando, e i meccanici che abbracciano questa transizione verso l’elettrico non solo garantiranno la loro rilevanza professionale, ma contribuiranno anche a un futuro piĂą sostenibile per tutti.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
