Seguici su

News

Perché le auto costano sempre di più? La domanda che tutti si fanno

concessionaria auto

Il prezzo delle auto continua a salire, rendendo l’acquisto più difficile per le famiglie. Scopriamo le cause e l’impatto sulla fascia media.

Negli ultimi anni, il costo delle automobili è aumentato in modo significativo, rendendo l’acquisto un’impresa sempre più difficile per molti automobilisti. Diversi fattori hanno contribuito a questa impennata, tra cui la carenza di semiconduttori, l’interruzione della supply chain, l’aumento della domanda e il rincaro dei materiali di produzione.

A questi si aggiungono l’inflazione e il graduale passaggio ai veicoli elettrici, che risultano mediamente più costosi rispetto ai modelli endotermici. Il risultato? Sempre più famiglie sono costrette a rinviare l’acquisto, mentre il mercato si trasforma in modo radicale.

Il problema dei finanziamenti e dei costi di mantenimento

Comprare un’auto oggi non significa solo affrontare un prezzo iniziale più alto, ma anche fare i conti con tassi di interesse elevati per chi sceglie un finanziamento. Negli Stati Uniti, circa l’80% degli acquirenti di auto nuove e quasi la metà di chi compra un’auto usata ricorre a un prestito. Oltre a ciò, il mantenimento del veicolo diventa sempre più oneroso: le vetture moderne, altamente tecnologiche, richiedono riparazioni più complesse e costose, mentre il costo delle assicurazioni continua a crescere. In Italia, il prezzo medio di un’auto nuova è passato da 37.000 euro nel 2019 a 44.000 euro nel 2024, con un incremento del 18%.

La scomparsa delle auto economiche e il dominio dell’elettrico

Uno degli effetti più evidenti dell’aumento dei costi è la progressiva scomparsa delle auto accessibili sotto i 20.000 euro, un tempo presenti nei listini delle case automobilistiche. La spinta verso il mercato elettrico ha ulteriormente accentuato questo fenomeno: i costi di produzione più alti e gli investimenti nella transizione ecologica hanno portato i produttori a concentrarsi su modelli più redditizi, come SUV e veicoli elettrici premium. Sebbene le case automobilistiche cinesi offrano alternative più economiche, queste incontrano ostacoli come dazi e diffidenza da parte dei consumatori europei.

Uomo donna comprare macchina concessionario noleggio auto
Uomo donna comprare macchina concessionario noleggio auto

Il boom del lusso: auto sempre più esclusive

Mentre la fascia media soffre, il settore delle auto di lusso sta vivendo un boom. Secondo Kelley Blue Book, nel dicembre 2024 le vendite di veicoli dal prezzo superiore a 80.000 euro sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente. Il prezzo medio di un’auto di lusso ha raggiunto 102.000 euro, con marchi come Porsche, Land Rover e Lucid che dominano il segmento. Dal 2020 al 2024, i prezzi delle auto nuove sono aumentati di oltre il 20% in tutti i segmenti, segnando una tendenza che sembra destinata a continuare.

L’industria automobilistica sta cambiando profondamente e i consumatori dovranno adattarsi a un mercato in cui le auto economiche sono sempre più rare e il lusso diventa sempre più esclusivo.

parcheggio auto cofani
Leggi anche
Auto aziendali: le nuove misure fiscali sono una mazzata

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Autovelox Autovelox
News9 minuti ago

Autovelox non omologati: c’è la sentenza

La decisione della Corte di Cassazione annullerebbe le sanzioni e confermerebbe la frode per i dispositivi non conformi. Ecco cosa...

smartphone automobile smartphone automobile
News1 ora ago

Smartphone alla guida: i nuovi autovelox possono costare caro

Sulle strade italiane arrivano nuovi autovelox “intelligenti”: oltre alla velocità, rilevano un’altra infrazione chiave, con multe salatissime a ogni ora....

automobilista automobilista
News2 ore ago

Guidare con gli occhiali da sole: cosa dice la legge

Sole e guida: un binomio da gestire con prudenza. Gli occhiali da sole, alleati contro i raggi intensi, sono ammessi...

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport15 ore ago

F1, Vasseur rassicura i tifosi della Ferrari

GP Australia 2025: debutto amaro per la Ferrari. Leclerc 8°, Hamilton 10° in una gara segnata dalla pioggia. Le parole...

Tesla Gigafactory Texas Tesla Gigafactory Texas
News17 ore ago

Tesla, pronta una Model Y low cost per salvare il mercato

Per salvare la situazione disastrosa di Tesla, potrebbe arrivare una Model Y dal prezzo più basso col fine di ridurre...

Volkswagen T-Roc, dettaglio Volkswagen T-Roc, dettaglio
News18 ore ago

Volkswagen, arrivano i full hybrid per Golf e T-Roc

Volkswagen ha deciso finalmente di annunciare l’arrivo delle versioni full hybrid della Golf e della T-Roc. Dopo l’annuncio della Golf...

Elon Musk Elon Musk
News18 ore ago

Dazi, Elon Musk si espone: “Bisogna prepararsi alle conseguenze”

Elon Musk si è finalmente espresso sulla questione dazi, dicendo esplicitamente che ci si dovrà preparare a delle dure conseguenze....

parcheggio a spina di pesce parcheggio a spina di pesce
News19 ore ago

Milano, parcheggi: cambia tutto

La questione dei parcheggi a Milano presenterà a breve ulteriori novità. A breve ci si ritroverà infatti davanti a nuovi...

banconote, serbatoio auto banconote, serbatoio auto
News19 ore ago

Aumento accise: ecco quanto costerà fare un pieno

Qualche settimana fa si era già parlato di aumento accise, in maniera inizialmente ipotetica. Ad oggi però, lo scenario negativo...

Toyota Aygo X Undercover Toyota Aygo X Undercover
News20 ore ago

Toyota, dubbi sull’elettrica da meno di 20 mila euro

Le rivali Volkswagen, BYD e Renault spingono sulle citycar a batteria, intanto la Aygo X termica domina nel mercato europeo....

Fabbrica Auto Fabbrica Auto
News21 ore ago

Produrre armi al posto delle auto: la situazione in Italia

In Germania Rheinmetall può rilevare impianti della Volkswagen. Scopriamo invece cosa potrebbe succedere nel nostro Paese. Se la domanda di...

Xiaomi SU7 Xiaomi SU7
News22 ore ago

Ecco perché Xiaomi ha la sua auto e Apple ha fallito

Scopriamo perchè la casa di Cupertino ha abbandonato il progetto e quali sono i vantaggi strategici che ha avuto l’azienda...

Advertisement
Advertisement
nl pixel