News
Patente di guida: possibile svolta storica in Europa?

La patente di guida potrebbe riscontrare una svolta potenzialmente storica anche in Europa. Scopriamo insieme il motivo.
Le nuove regole europee sulla patente di guida potevano essere già un indizio. Questa volta però, l’aria di cambiamento imminente si fa sempre più forte. Il requisito che andremo a vedere nei prossimi paragrafi, è stato preso direttamente dagli USA.
Numerosi sono gli automobilisti europei che hanno auspicato ciò. E per quanto la tematica sia ancora in bilico nonché fortemente divisiva, i progressi che sono stati fatti in questo senso sono innegabili.
Ecco cosa cambierà nel futuro
Negli USA, l’età minima per poter ottenere il titolo necessario per mettersi al volante è di 16 anni. Fatta eccezione per il noleggio di un’auto, dove in caso di cittadino straniero si dovranno compiere 21 anni di età.

L’Italia vorrebbe prendere come esempio proprio l’aspetto appena citato. Infatti, i giovani statunitensi rispetto ai giovani europei possono guidare con almeno due anni di anticipo. Considerando infatti che, in Italia così come nel resto d’Europa, sono necessari 18 anni.
Questa notizia è arrivata in un momento storico particolarmente puntuale. Infatti, le istituzioni europee si stanno mobilitando per trasmettere soprattutto ai più giovani una cultura della mobilità molto più profonda e consapevole.
Per arrivare a ciò, però, organizzazione come quelle USA prevedono che i giovani automobilisti del futuro si sottopongano ad un lungo periodo di guida assistita. Formazione decisamente diversa, rispetto al classico modello delle scuole guida.
Verrebbero, proprio per questo motivo, coinvolge scuole e istituzioni.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
