News
Nuovo SUV giapponese pronto a dominare il mercato: economico, efficiente e silenzioso

C’è un nuovo SUV giapponese da tenere in considerazione sul mercato delle quattro ruote: di quale stiamo parlando.
I SUV sono al vertice del mercato automobilistico in questo momento. Senza la benché minima ombra di dubbio, non c’è un veicolo attualmente più attraente, rilevante e apprezzato in senso assoluto dei SUV.
Piacciono ai clienti, soprattutto a quelli che cercano in un’auto spazio e versatilità, e i produttori di automobili gli vanno automaticamente dietro. Del resto, si sa, sono le volontà dei papabili compratori a spingere verso una certa fetta di mercato, e quindi chi costruisce modelli a quattro ruote non può fare altro che seguire il trend del momento.
In tal senso, comunque, abbiamo ritenuto che fosse assolutamente una buona idea parlarvi di un SUV giapponese che ha davvero tutto per fare grandi cose e ottenere enormi risultati commerciali al momento del lancio. Detto questo, scopriamo di quale modello stiamo effettivamente parlando nello specifico.
Nuovo SUV giapponese: modello e caratteristiche
Mitsubishi, marchio di assoluto spicco internazionale, vuole tornare a fare la differenza in Europa, e intende riuscirci attraverso a una gamma più che mai rinnovata. A partire dalla realizzazione di un nuovo SUV elettrico sviluppato basandosi molto sulla Nissan Leaf e che a breve dovremmo vedere in azione su strada. Non possiamo sapere ancora nel dettaglio come sarà la nuova Mitsubishi elettrica, anche se pare che sarà disponibile sul mercato a partire dalla seconda metà del 2026.

Rispetto alla Nissan Leaf nominata precedentemente, le forme non dovrebbero variare nettamente. La grande differenza tra un’auto e l’altra sarà probabilmente riscontrabile sul lato anteriore dell’auto giapponese, dato che il frontale sarà ridisegnato per presentare tratti stilistici comuni a molti modelli targati Mitsubishi. Novità altamente probabile per fari, mascherina e paraurti. L’abitacolo non dovrebbe essere molto diverso. E il motore? Per quanto riguarda il propulsore, il SUV nipponico dovrebbe essere disponibile in due versioni specifiche; la prima monterebbe un motore da 177 cavalli, alimentato da una batteria con tanto di capacità di 52 kWh e autonomia fino a 436 chilometri.
La seconda deterrebbe un propulsore da 218 cavalli, con capacità della batteria che arriva fino a 75 kWh e autonomia di 604 chilometri. Riguardo al debutto, come detto dovrebbe avvenire verso la fine del 2026, ma è altresì plausibile che ne sapremo di più su forma, caratteristiche e prezzo di lancio nei prossimi mesi. Non possiamo fare altro, se non attendere novità a riguardo.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
