Seguici su

News

Nuovo record per Bugatti: la velocità di punta è mostruosa

Bugatti W16 Mistral

Sul tracciato di prova tedesco di Papenburg l’hypercar della casa francese ha tentato di stabilire un nuovo e clamoroso record.

In un’era in cui la passione per la velocità e la tecnologia automobilistica si fondono per creare veicoli sempre più estremi, la Bugatti si conferma nuovamente protagonista di un traguardo straordinario. La Mistral, un’hypercar che combina design mozzafiato e prestazioni da capogiro, ha recentemente scritto una nuova pagina nella storia dell’automobilismo, infrangendo il record di velocità nella categoria cabrio.

Nonostante ciò, il riconoscimento ufficiale da parte del Guinnes World Record rimane sospeso, esponendo la complessità e le sfumature che caratterizzano la corsa al titolo di auto più veloce del mondo.

Un tributo al W16

Con questo record, la Bugatti non solo celebra il successo di un modello specifico ma anche il crepuscolo di un’era per il suo iconico motore W16. Quest’ultimo, dopo aver potenziato diverse generazioni di veicoli Bugatti, è pronto a cedere il passo a nuove tecnologie. Tuttavia, la Mistral non si limita a fare da epitaffio a questo capolavoro di ingegneria: ne esalta le prestazioni in maniera memorabile, lasciando un’impronta indelebile nella storia dell’automobilismo.

Un record ancora da certificare

La pista di prova di Papenburg in Germania è stata teatro di un evento memorabile. Alla presenza di delegati del TUV, una società di certificazione tedesca, la Bugatti Mistral ha raggiunto la velocità massima di 453,91 km/h, stabilendo il nuovo primato come cabrio più veloce al mondo. Un risultato impressionante per l’hypercar che peró resta non omologato perchè l’hypercar ha percorso il tracciato in una sola direzione. Per entrare ufficialmente nel Guinnes World Record però bisogna fare andata e ritorno sullo stesso rettilineo, calcolando poi la velocità media. Al momento il record ufficiale resta quindi in mano alla SSC Tuatara ma poco male per Bugatti vista la clamorosa velocità di picco raggiunta.

Bugatti W16 Mistral
Bugatti W16 Mistral

Dettagli di un’opera unica

La Bugatti Mistral non è soltanto un capolavoro tecnologico; è anche un oggetto di lusso altamente esclusivo. Con un prezzo finale di 15 milioni di euro, questa hypercar è arricchita da dettagli personalizzati che ne aumentano sia l’attrattiva estetica sia il valore collezionistico. La livrea bicolore, ad esempio, omaggia la Bugatti Veyron Super Sport, detentrice del record di velocità per auto di serie dal 2010 al 2017, e contribuisce a rendere la Mistral un pezzo da collezione desiderato dai più appassionati del settore.

monopattino elettrico
Leggi anche
Monopattini elettrici: ecco quanto costeranno le assicurazioni

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Audi E concept Audi E concept
News11 ore ago

AUDI il nuovo marchio per la Cina è pronto a debuttare

Il nuovo marchio AUDI è pronto a compiere il suo debutto in Cina. Ecco tutto quello che c’è da sapere...

Matteo Salvini Matteo Salvini
News11 ore ago

Salvini attacca Elkann: dichiarazioni taglienti

Duro attacco perpetrato da Salvini nei confronti di Elkann. Scopriamo insieme come si è sviluppata la vicenda. Che Salvini sia...

Tesla Supercharger Tesla Supercharger
News12 ore ago

Mercato europeo: a febbraio Tesla ha venduto meno delle cinesi

I dati delle vendite Tesla nel mese di febbraio sono state più disastrose che mai. Scopriamo insieme il gap rispetto...

Alcoguard, Volvo Cars Alcoguard, Volvo Cars
News12 ore ago

Alcolock arriva il decreto: ecco quanto costerà agli automobilisti

Il decreto riguardante l’utilizzo dell’alcolock è giunto a destinazione: scopriamo insieme quanto costerà agli automobilisti. Il provvedimento di cui si...

testata motore testata motore
News13 ore ago

Ammoniaca come carburante: l’alternativa sorprendente che sfida il diesel

Recentemente si è parlato di come l’ammoniaca possa rappresentare, in via del tutto ipotetica, un’alternativa al diesel. Visto il costo...

Ralf Schumacher al Gran Premio di Formula 1 del Bahrain del 5 marzo 2023 Ralf Schumacher al Gran Premio di Formula 1 del Bahrain del 5 marzo 2023
Sport15 ore ago

Ralf Schumacher si scaglia contro la Ferrari: “Ci saranno conseguenze”

Weekend da incubo per la Ferrari al GP di Cina: doppia squalifica, prestazioni deludenti e frizioni interne. A Suzuka serve...

Xiaomi SU7, volante Xiaomi SU7, volante
News16 ore ago

Xiaomi SU7, oltre ogni previsione: ora sale l’attesa per il nuovo suv

La casa cinese conquista il mercato delle auto elettriche la SU7 e prepara il lancio del SUV YU7, primo al...

Fabbrica Auto Fabbrica Auto
News17 ore ago

Energia troppo costosa: auto-sabotaggio per il settore automotive italiano

Il costo dell’energia frena la produzione automobilistica in Italia. Stellantis delocalizza e denuncia costi tripli rispetto alla Spagna. Torna a...

BYD Seal U BYD Seal U
News18 ore ago

BYD, crescita senza fine: battuto anche Musk

Nel 2024 BYD ha registrato un record di vendite e ricavi, superando Tesla grazie alle ibride plug-in e all’espansione in...

Autovelox Autovelox
News19 ore ago

Autovelox, caos senza senso: tutto congelato

Il Ministero dei Trasporti blocca il decreto sugli autovelox: tutto rinviato per ulteriori approfondimenti. Intanto emergono dubbi anche sul nuovo...

Tesla Gigafactory Berlin-Brandenburg Tesla Gigafactory Berlin-Brandenburg
News1 giorno ago

Tesla, ancora problemi alla gigafactory di Berlino: lavoratori in rivolta

Tesla è ancora fortemente legata ai problemi vissuti nella gigafactory di Berlino. I lavoratori sono in rivolta: ecco il motivo....

Elfyn Evans, WRC 2025, Svezia Elfyn Evans, WRC 2025, Svezia
Sport1 giorno ago

WRC 2025, Kenya Safari Rally: Elfyn Evans domina ancora

Al Kenya Safari Rally, valido per la WRC 2025, Elfyn Evans ha imposto nuovamente il suo dominio. Ecco i dettagli...

Advertisement
Advertisement
nl pixel