Seguici su

News

Nuovi limiti emissioni 2025: i rischi per il settore e per l’occupazione

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.

L’Acea esterna la sua preoccupazione per le norme previste dall’UE, che rischiano di minare ulteriormente un settore già in crisi.

Con l’avvicinarsi del 2025, anno in cui entreranno in vigore i nuovi limiti sulle emissioni di CO2 per auto e furgoni, i produttori automobilistici europei, riuniti nell’ACEA (Associazione europea dei costruttori di automobili), lanciano un appello all’Unione Europea. La richiesta è chiara: maggiore chiarezza normativa per pianificare strategie efficaci e sostenibili.

Secondo ACEA, l’incertezza normativa attuale potrebbe costare al settore fino a 16 miliardi di euro in sanzioni, riducendo la capacità di investimento e minacciando sia la competitività che i posti di lavoro. «I produttori hanno bisogno di chiarezza ora per finalizzare le strategie di conformità e adottare le giuste disposizioni per il 2025», ha dichiarato Luca de Meo, Presidente dell’ACEA e CEO del Gruppo Renault, sottolineando l’urgenza di un’azione immediata da parte delle istituzioni europee.

Un mercato in stallo e obiettivi difficili da raggiungere

Le nuove normative rappresentano una sfida significativa per i produttori, che devono affrontare fattori interni ed esterni al loro controllo. Uno dei principali ostacoli è il mercato dei veicoli elettrici, che al momento registra solo il 13% di quota di mercato, ben al di sotto del livello necessario per rispettare i nuovi standard. Questo divario, spiega ACEA, è troppo grande per essere colmato entro i tempi stabiliti.

smog auto

Secondo de Meo, «pagare le sanzioni dovrebbe essere l’eccezione, non la norma. La transizione deve basarsi su un’economia sana e non infliggere danni». L’industria ha già promesso 250 miliardi di euro di investimenti per la mobilità verde, ma il mancato supporto normativo potrebbe compromettere l’intero percorso verso la neutralità climatica.

Verso una transizione più sostenibile

ACEA propone soluzioni per alleggerire gli oneri di conformità, come un’introduzione graduale o una conformità media pluriennale, senza però modificare gli obiettivi di neutralità climatica dell’UE. Queste misure affrontano realtà di mercato spesso al di fuori del controllo dei produttori: tensioni commerciali, aumento dei costi di produzione, infrastrutture di ricarica insufficienti e calo dei sussidi.

L’associazione ribadisce che i marchi automobilistici non vogliono rinnegare il percorso verso una mobilità a zero emissioni, ma renderlo più sostenibile. «La flessibilità normativa è fondamentale per mantenere gli investimenti in flusso e garantire una transizione ordinata», ha concluso de Meo.

Audi S5 Sedan
Leggi anche
Audi RS5, il nuovo modello sarà mostruoso: cosa sappiamo

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Ferrari Roma Spider Ferrari Roma Spider
News3 ore ago

La classifica delle case auto che hanno guadagnato di più nel 2024

Nel 2024 Ferrari si conferma il marchio auto più redditizio. Male Stellantis, in calo dell’82%. Ecco i dati su margini...

Tesla Tesla
News4 ore ago

Auto elettriche usate: ecco quanto valgono dopo solo 5 anni

Le auto elettriche perdono valore più velocemente delle termiche, ma per chi compra si aprono occasioni uniche. Ecco cosa rivela...

Patente di guida Patente di guida
News5 ore ago

Patente B: Europa costretta a cambiare le regole per colpa delle auto elettriche

La Commissione Europea cambia la normativa per adeguarsi ai mezzi elettrici. Ecco i dettagli e le nuove regole. L’Unione Europea...

Multa Multa
News6 ore ago

Finestrini abbassati e auto parcheggiata: abitudine che può costare cara

D’estate l’abitacolo dell’auto può diventare un forno: ecco i consigli utili per mitigare il calore senza violare il Codice della...

Tesla Cybertruck Tesla Cybertruck
News7 ore ago

Il Cybertruck è un super flop: altro grosso problema per Tesla

Il Pick-upfatica a decollare: scorte invendute, prezzi in calo, problemi tecnici e domanda in stallo mettono in crisi uno dei...

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport22 ore ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News22 ore ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Donald Trump Donald Trump
News24 ore ago

Trump annuncia i dazi reciproci: “Un giorno di liberazione per l’America”

Proprio nel corso della giornata di ieri, Trump ha annunciato l’arrivo di dazi reciproci. Scopriamo insieme qual è la loro...

concessionaria auto concessionaria auto
News1 giorno ago

Marzo 2025: ecco le auto più vendute in Italia

Durante il periodo di marzo 2025, il mercato automobilistico italiano ha subito delle variazioni: ecco la lista delle auto più...

Ladro d'auto Ladro d'auto
News1 giorno ago

La nuova frontiera dei furti auto: ecco come salvarsi

La pratica dei furti auto ha preso una piega improvvisa, costringendo gli automobilisti ad adottare un nuovo metodo di difesa....

monopattino elettrico monopattino elettrico
News1 giorno ago

Scivolone del Governo sui monopattini: cosa sta succedendo

Dal 14 dicembre 2024 è obbligatoria la targa e l’assicurazione per i monopattini, ma l’assenza del decreto attuativo genera incertezza....

Incentivi Auto Incentivi Auto
News1 giorno ago

Incentivi auto: come funzionano e come richiederli

Lo Stato dice addio all’Ecobonus per il 2025. Gli incentivi restano a livello regionale, attivi in Lombardia, Valle d’Aosta, Veneto,...

Advertisement
Advertisement
nl pixel