News
Nuova Lexus ES: una nuova berlina per una nuova era

Presentata al Salone di Shanghai, la nuova Lexus arriva in Europa con motori ibridi ed elettrici, design rinnovato e interni più spaziosi e tecnologici.
Debuttata in anteprima mondiale al Salone dell’Auto di Shanghai, la nuova Lexus ES 2026 inaugura l’ottava generazione della storica berlina giapponese. Il modello, completamente rinnovato nel design e nella dotazione tecnologica, arriverà in Europa nella primavera del 2026, introducendo per la prima volta varianti 100% elettriche accanto a quelle full hybrid.
Design più sportivo e aerodinamico
Seguendo la nuova filosofia stilistica Clean Tech x Elegance, la Lexus ES 2026 propone una carrozzeria più filante e muscolosa, con dimensioni maggiorate rispetto al modello uscente: lunghezza di 5,14 metri, passo allungato a 2,95 metri e larghezza portata a 1,92 metri. Le carreggiate crescono rispettivamente di 64 mm all’anteriore e 82 mm al posteriore, migliorando sia la presenza su strada che l’abitabilità.
Il frontale si distingue per una reinterpretazione della classica griglia spindle body con firma luminosa a doppia L, mentre al posteriore i gruppi ottici sono uniti da una striscia luminosa a tutta larghezza che integra un logo Lexus retroilluminato.
Abitacolo hi-tech e comfort premium
Gli interni beneficiano del passo maggiorato, offrendo più spazio per i passeggeri posteriori. Tra le dotazioni di comfort figurano sedili posteriori reclinabili, poggiagambe, sedile anteriore ripiegabile e nuovi rivestimenti in Bamboo Layering ed embossing sintetico. Al centro della plancia spicca un cruscotto digitale da 12,3”, affiancato dal sistema infotainment LexusConnect da 14” con supporto OTA e navigazione intelligente.
Completa la dotazione l’impianto audio Mark Levinson e materiali di alta qualità che rafforzano l’impronta premium della berlina.

Motori ibridi ed elettrici: esordisce la trazione DIRECT4
La gamma motori della Lexus ES 2026 comprende varianti full hybrid ed elettriche pure. Le versioni ibride includono la ES 300h da 201 CV e la ES 350h da 247 CV, entrambe con motore 2.5 litri a quattro cilindri. La novità assoluta sono le varianti elettriche: la ES 350e da 224 CV a trazione anteriore e la ES 500e da 343 CV a trazione integrale DIRECT4, un sistema intelligente che regola in tempo reale la coppia tra i due assi.
Il nuovo pianale GA-K di Lexus garantisce una migliore rigidità strutturale, sospensioni ottimizzate e sterzo a rapporto variabile. Le batterie delle versioni EV sono collocate sotto il pavimento, per abbassare il baricentro e migliorare la dinamica di guida.
Prezzi attesi in crescita
Anche se Lexus non ha ancora comunicato i listini ufficiali, è plausibile aspettarsi un prezzo d’ingresso superiore ai 63.000 euro attuali della ES hybrid, vista la maggiore dotazione, le nuove tecnologie e la disponibilità delle varianti elettriche.

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
