Seguici su

News

Non farlo più: il gesto di avvertimento per parcheggio in doppia fila può costarti caro

Parcheggio auto divieto

Sia nelle città che nelle strade extraurbane, è comune osservare comportamenti scorretti da parte di molti automobilisti.

Con l’arrivo della bella stagione e l’aumento degli spostamenti, sia nelle città che nelle strade extraurbane, è comune osservare comportamenti scorretti da parte di molti automobilisti. Uno di questi è l’uso improprio delle luci di emergenza, comunemente conosciute come “warning”. Questo gesto, spesso percepito come una forma di cortesia o come un modo per giustificare un parcheggio in doppia fila, può rivelarsi non solo inefficace, ma anche costoso. La Direzione Generale del Traffico (DGT) ha chiarito che l’uso inappropriato dei lampeggianti può portare a multe significative, che in alcuni casi possono arrivare fino a 1.200 euro.

L’uso corretto delle luci di emergenza

Le luci di emergenza sono progettate per situazioni specifiche in cui un veicolo rappresenta un pericolo per gli altri utenti della strada. Secondo il Regolamento Generale della Circolazione, in particolare l’articolo 109, queste luci devono essere attivate solo in circostanze di reale emergenza, come nel caso di un guasto meccanico, un incidente stradale o quando ci si trova costretti a fermarsi in un luogo pericoloso. Utilizzarle per segnalare una sosta veloce o per giustificare un parcheggio in doppia fila è una violazione della normativa, che non solo può portare a sanzioni, ma può anche aumentare il rischio di incidenti.

Parcheggiare in doppia fila è già di per sé un’infrazione, ma molti conducenti credono erroneamente che attivare i fari lampeggianti possa “assolverli” da questa violazione. In realtà, l’attivazione delle luci di emergenza in queste circostanze rappresenta una seconda infrazione, dando l’impressione di trovarsi in una situazione di emergenza quando, in effetti, non lo si è. Questo comportamento non solo può attirare l’attenzione delle autorità, ma può anche confondere gli altri automobilisti, che potrebbero fraintendere la situazione e reagire in modo inappropriato.

Un uso scorretto comune delle luci di emergenza è quello di avvisare altri automobilisti di un ingorgo o di un rallentamento. Sebbene possa sembrare una misura prudente, il Regolamento stabilisce che la corretta prassi in questo caso è quella di utilizzare il pedale del freno. Attivando ripetutamente le luci posteriori, si segnala la presenza di un veicolo in fase di rallentamento, mantenendo così una comunicazione chiara con gli altri conducenti. Solo se si è completamente fermi e ci si accorge che altri veicoli si stanno avvicinando, è lecito attivare i fari lampeggianti per avvisare di un ostacolo. Tuttavia, attivare le luci di emergenza durante la marcia è considerato un uso improprio e può portare a sanzioni.

Le conseguenze legate all’uso improprio delle luci di emergenza possono essere significative. Una multa per questa violazione può ammontare fino a 100 euro. Sebbene non comporti la perdita di punti sulla patente, si tratta di una sanzione evitabile che riflette un uso negligente delle risorse di sicurezza del veicolo. In casi di recidiva o se l’uso scorretto dei segnali contribuisce a generare una situazione pericolosa, la multa può aumentare notevolmente. Se, inoltre, un conducente causa un incidente a causa di un uso improprio delle luci, le conseguenze legali possono diventare gravi e portare a considerazioni di imprudenza alla guida.

smog auto
Leggi anche
Il parco auto italiano continua a invecchiare: l’età media nelle 20 regioni

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Airbag Airbag
News12 ore ago

Airbag Takata, 1,7 milioni di auto a rischio: pubblicata la lista dei modelli

L’airbag Takata ha messo circa 1,7 milioni di auto a rischio. Scopriamo insieme quali sono i modelli coinvolti in questa...

Fabbrica Ferrari Fabbrica Ferrari
News13 ore ago

Xiaomi SU7 Ultra avvistata a Maranello, mossa a sorpresa: cosa sta facendo Ferrari

La Xiaomi SU7 Ultra è stata recentemente avvistata a Maranello. Scopriamo insieme cosa sta succedendo tra le due case automobilistiche....

Tesla Roadster Tesla Roadster
News13 ore ago

Tesla Roadster, (forse) ci siamo: la supercar sta per arrivare davvero

Novità in arrivo per la Tesla Roadster: la supercar a quanto pare potrebbe arrivare davvero. Scopriamo insieme cosa c’è da...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport15 ore ago

F1, Gran Premio d’Ungheria 2025: orari e dove vederlo in diretta e streaming

Quattordicesima tappa del Mondiale di Formula 1, ecco gli orari e i canali dove seguire il Gran Premio d’Ungheria in...

Andrea Kimi Antonelli, Mercedes, GP del Canada 2025 Andrea Kimi Antonelli, Mercedes, GP del Canada 2025
Sport15 ore ago

Lewis Hamilton non ci sta: le sue parole su Kimi Antonelli

Il campione britannico difende il giovane pilota italiano dopo il difficile weekend di Spa. “Sta facendo un ottimo lavoro, può...

tesla cybertruck tesla cybertruck
News16 ore ago

Tesla, in arrivo il mini Cybertruck? Cosa sappiamo

Si pensa a un nuovo pick-up elettrico compatto per affiancare il Cybertruck, che intanto soffre un calo di vendite. Ecco...

Donald Trump Donald Trump
News17 ore ago

Stellantis, che mazzata: i dazi di Trump si fanno sentire

Stimato un impatto di 1,5 miliardi di euro. Il nuovo CEO Antonio Filosa annuncia tagli, rilanci e una strategia rinnovata...

Alcoguard, Volvo Cars Alcoguard, Volvo Cars
News1 giorno ago

Decreto pubblicato: l’alcolock diventa obbligatorio. Ecco per chi e da quando

L’alcolock è finalmente diventato un decreto. Diventerà dunque obbligatorio: scopriamo insieme per chi e da quando. Dopo aver visto tutto...

smog auto smog auto
News1 giorno ago

Lombardia, novità per il blocco alle auto Euro 5: cosa cambia

In Lombardia sono in arrivo alcune novità per il blocco alle auto Euro 5. Scopriamo insieme cosa cambierà successivamente. La...

Donald Trump Donald Trump
News1 giorno ago

Accordo Usa-Europa sui dazi: ecco cosa cambia per l’automotive

Cosa cambia per il settore automotive? Scopriamo insieme gli sviluppi in seguito all’accordo Usa-Europa, con tutto ciò che ne consegue....

Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025 Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025
Sport2 giorni ago

GP del Belgio, Vasseur soddisfatto del weekend: le sue parole

Leclerc torna sul podio e Hamilton rimonta dalla pit-lane: il team principal analizza il weekend Ferrari a Spa, con fiducia...

incidente stradale incidente stradale
News2 giorni ago

Guida contromano, strade insanguinate: ecco i numeri choc che lo dimostrano

Quattro morti sull’A4 per un’auto contromano: l’incidente nei pressi di Novara riaccende i riflettori su un fenomeno in crescita, con...

Advertisement
Advertisement
nl pixel