Seguici su

News

Non farlo più: il gesto di avvertimento per parcheggio in doppia fila può costarti caro

Parcheggio auto divieto

Sia nelle città che nelle strade extraurbane, è comune osservare comportamenti scorretti da parte di molti automobilisti.

Con l’arrivo della bella stagione e l’aumento degli spostamenti, sia nelle città che nelle strade extraurbane, è comune osservare comportamenti scorretti da parte di molti automobilisti. Uno di questi è l’uso improprio delle luci di emergenza, comunemente conosciute come “warning”. Questo gesto, spesso percepito come una forma di cortesia o come un modo per giustificare un parcheggio in doppia fila, può rivelarsi non solo inefficace, ma anche costoso. La Direzione Generale del Traffico (DGT) ha chiarito che l’uso inappropriato dei lampeggianti può portare a multe significative, che in alcuni casi possono arrivare fino a 1.200 euro.

L’uso corretto delle luci di emergenza

Le luci di emergenza sono progettate per situazioni specifiche in cui un veicolo rappresenta un pericolo per gli altri utenti della strada. Secondo il Regolamento Generale della Circolazione, in particolare l’articolo 109, queste luci devono essere attivate solo in circostanze di reale emergenza, come nel caso di un guasto meccanico, un incidente stradale o quando ci si trova costretti a fermarsi in un luogo pericoloso. Utilizzarle per segnalare una sosta veloce o per giustificare un parcheggio in doppia fila è una violazione della normativa, che non solo può portare a sanzioni, ma può anche aumentare il rischio di incidenti.

Parcheggiare in doppia fila è già di per sé un’infrazione, ma molti conducenti credono erroneamente che attivare i fari lampeggianti possa “assolverli” da questa violazione. In realtà, l’attivazione delle luci di emergenza in queste circostanze rappresenta una seconda infrazione, dando l’impressione di trovarsi in una situazione di emergenza quando, in effetti, non lo si è. Questo comportamento non solo può attirare l’attenzione delle autorità, ma può anche confondere gli altri automobilisti, che potrebbero fraintendere la situazione e reagire in modo inappropriato.

Un uso scorretto comune delle luci di emergenza è quello di avvisare altri automobilisti di un ingorgo o di un rallentamento. Sebbene possa sembrare una misura prudente, il Regolamento stabilisce che la corretta prassi in questo caso è quella di utilizzare il pedale del freno. Attivando ripetutamente le luci posteriori, si segnala la presenza di un veicolo in fase di rallentamento, mantenendo così una comunicazione chiara con gli altri conducenti. Solo se si è completamente fermi e ci si accorge che altri veicoli si stanno avvicinando, è lecito attivare i fari lampeggianti per avvisare di un ostacolo. Tuttavia, attivare le luci di emergenza durante la marcia è considerato un uso improprio e può portare a sanzioni.

Le conseguenze legate all’uso improprio delle luci di emergenza possono essere significative. Una multa per questa violazione può ammontare fino a 100 euro. Sebbene non comporti la perdita di punti sulla patente, si tratta di una sanzione evitabile che riflette un uso negligente delle risorse di sicurezza del veicolo. In casi di recidiva o se l’uso scorretto dei segnali contribuisce a generare una situazione pericolosa, la multa può aumentare notevolmente. Se, inoltre, un conducente causa un incidente a causa di un uso improprio delle luci, le conseguenze legali possono diventare gravi e portare a considerazioni di imprudenza alla guida.

smog auto
Leggi anche
Il parco auto italiano continua a invecchiare: l’età media nelle 20 regioni

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Ponte Stretto di Messina, progetto preliminare Ponte Stretto di Messina, progetto preliminare
News13 ore ago

Ponte sullo Stretto di Messina: c’è la firma

A proposito del ponte sullo Stretto di Messina, finalmente possiamo parlare di firma. Ecco tutto quello che c’è da sapere....

FIAT Grande Panda FIAT Grande Panda
News14 ore ago

Perdita di carburante e rischio incendio: Stellantis richiama oltre 200 mila auto

A causa di una situazione potenzialmente molto pericolosa, Stellantis ha richiamato circa 200 mila auto nel proprio stabilimento. Il richiamo...

Ristorante Tesla a Hollywood Ristorante Tesla a Hollywood
News15 ore ago

Tesla Diner: ecco il nuovo ristorante aperto da Elon Musk

Elon Musk ha appena aperto un nuovo ristorante. Si chiama Tesla Diner, e il nome è per ovvie ragioni abbastanza...

Formula 1 Formula 1
Sport16 ore ago

F1, nel futuro un ritorno ai V8 per ridurre i costi?

Il presidente della FIA propone una nuova rivoluzione. Ma i costruttori restano scettici: troppi investimenti già fatti sul regolamento 2026....

auto idrogeno auto idrogeno
News17 ore ago

Stellantis, stop al progetto: il gruppo rinuncia all’idrogeno

Il gruppo sospende lo sviluppo per mancanza di sostenibilità economica. La scelta impatta sul futuro della joint venture Symbio. Nel...

BYD Seal U BYD Seal U
News18 ore ago

Auto elettriche, scandalo in Cina: costruttori nei guai

Un’inchiesta rivela che BYD e Chery hanno ottenuto fondi pubblici per auto elettriche non idonee. Spunta anche un sistema per...

Proteggere auto dal sole, parasole sul parabrezza Proteggere auto dal sole, parasole sul parabrezza
News1 giorno ago

Auto al sole? Ecco come evitare l’effetto forno d’estate

In caso di auto al sole, devi assolutamente leggere questo articolo: una volta fatto, scoprirai come evitare l’effetto forno. Dopo...

Tesla Model 3 Tesla Model 3
News1 giorno ago

“La presentazione più epica di sempre”: Musk promette il botto entro l’anno

Dalle dichiarazioni rilasciate da Musk, si evince come entro l’anno avverrà la presentazione più epica di sempre. Tra cambiamenti sconvolgenti...

Maserati Maserati
News1 giorno ago

Maserati, perdite record nel 2024: i numeri del tracollo

La Maserati durante il suo 2024 ha registrato delle perdite record. Scopriamo insieme i numeri di questo tracollo. La crisi...

Christian Horner Christian Horner
Sport2 giorni ago

Horner licenziato, parla Ralf Schumacher: “Non era più in grado di gestire la squadra”

Il licenziamento di Christian Horner da team principal Red Bull scuote la Formula 1. Ralf Schumacher spiega perché era giunto...

auto elettrica auto elettrica
News2 giorni ago

Auto elettriche, la Cina vieta la frenata rigenerativa: cosa cambia ora

Pechino ha vietato la guida “one pedal” dal 2027. Una decisione che potrebbe influenzare le strategie globali di tutte le...

Ladro d'auto furto Ladro d'auto furto
News2 giorni ago

Le auto nuove sono più facili da rubare di quelle vecchie: ecco perché

I furti d’auto sono in aumento in Europa: le reti criminali internazionali usano tecnologie avanzate per sottrarre i veicoli. Ecco...

Advertisement
Advertisement
nl pixel