Seguici su

News

Motori termici: lettera aperta dei costruttori all’Ue

Ford

In risposta alla Commissione Ambiente, che vuole bandire i motori termici dal 2035, già diverse Case hanno espresso opinione favorevole.

È ancora fresco l’annuncio secondo cui la Commissione Ambiente dell’Europarlamento ha bandito le vetture con motori termici dopo il 2035. Eppure, già diverse aziende prendono una posizione pubblica favorevole. A firmare il documento 26 compagnie europee, alcune molto conosciute nell’industria dei motori come Volvo Cars e Ford Europe. Il gruppo comprende realtà di svariati business, dall’assicurativo (Zurich) al farmaceutico (Sanofi), fino all’alimentare (Tesco). 

I sottoscrittori chiedono alle istituzioni comunitarie una normativa chiara e precisa, che fornisca certezze sia ai produttori sia ai gestori delle reti di ricarica. Nella lettera si apprende come “la soluzione contro i cambiamenti climatici e l’inquinamento atmosferico è già disponibile. I veicoli elettrici offrono l’opportunità di sostituire a costi contenuti l’inquinante motore a combustione interna e inaugurare una nuova era di mobilità a emissioni locali zero”.

Poi, l’accorato appello: “In quanto membri del Parlamento europeo e rappresentanti dei governi europei, queste proposte sono ora nelle vostre mani e arrivano mentre decidete quanto velocemente avverrà una rivoluzione senza emissioni in Europa”.

Il commento di Ford e Volvo

In un commento allegato alla lettera aperta, il presidente di Ford Europe, Stuart Rowley, commenta: “Nella divisione europea di Ford crediamo che la libertà di movimento vada di pari passo con la cura del nostro pianeta e degli altri. Ecco perché puntiamo a far sì che tutti i veicoli Ford siano a emissioni zero entro il 2035 Per raggiungere con successo questo obiettivo, i responsabili politici dell’UE devono anche stabilire obiettivi nazionali obbligatoriper un’infrastruttura di ricarica elettrica che sia all’altezza della crescente domanda di veicoli elettrici”. 

È dello stesso avviso l’ad di Volvo Cars, Jim Rowan, quando dice che “occorre fissare la fine delle vendite di veicoli con motore a combustione in Europa entro il 2035. Ciò non sarebbe solo in linea con gli obiettivi dell’accordo di Parigi ma è la cosa giusta da fare in assoluto: la finestra per evitare i peggiori impatti del riscaldamento globale si sta rapidamente chiudendo e occorre agire subito.

torino mole antonelliana
Leggi anche
Regione Piemonte: si punta tutto sull’idrogeno

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Audi Audi
News2 ore ago

L’Audi ‘cinese’ è realtà e il prezzo una bomba: costa solo 28.000€

Prezzo basso e caratteristiche tecniche da urlo. Ecco l’Audi “cinese” che sta infiammando il mercato automobilistico. Il mercato automobilistico cinese...

Furto auto Furto auto
News7 ore ago

Metti all’angolo i ladri di auto: questi sono i 5 migliori antifurti sul mercato

Sai quali sono i 5 migliori antifurti auto presenti attualmente in commercio? Ecco tutte le informazioni dettagliate. Il numero di...

Suzuki nuova moto Suzuki nuova moto
News8 ore ago

Yamaha spodestata, la Suzuki lancia sul mercato la moto definitiva: design retrò ma tecnologia avanzata

La Suzuki sembra pronta a lanciare sul mercato quella che potrebbe essere la moto dell’anno: ecco di quale prodotto parliamo....

Polizia Polizia
News11 ore ago

Follia di Ferragosto: la Polizia ritira 9 patenti, ma a far rabbrividire è il caso di una ragazza

Strage di patenti nel weekend di Ferragosto sulle strade del nostro Paese. L’episodio accaduto a una ragazza, poi, è ai...

Incidente pericoloso auto Incidente pericoloso auto
Guide14 ore ago

Autista preoccupato dopo aver notato pericolosa tendenza sulle strade: "Non può essere legale"

Un automobilista mette al corrente gli altri di un grave rischio. Lo stanno facendo in troppi. Un video divenuto virale...

Assicurazione costo moto Assicurazione costo moto
News23 ore ago

Assicurazione moto, è questo il prezzo medio in Italia: se paghi molto di più, occhio alla fregatura

Attenzione a truffe e rincari, questo è il prezzo medio per assicurare una moto. Non farti fregare. Viviamo in un...

Serie A logo Serie A logo
Altre Notizie1 giorno ago

Serie A, accordo storico con Volkswagen: non era mai successo

Prima volta assoluta per questo accordo, segna una svolta storica per lo sport italiano.  Un’intesa senza precedenti segna un nuovo...

Chery record auto Chery record auto
News1 giorno ago

5 milioni di auto vendute e BYD stracciata: Tesla non c’entra nulla

Cinque milioni di automobili vendute, brutte notizie per BYD. E non stiamo facendo assolutamente riferimento a Tesla. Quando parliamo di...

Dramma Pecco Bagnaia Dramma Pecco Bagnaia
Sport1 giorno ago

Bagnaia, notizia tristissima: MotoGP distrutta

Nonostante gli interventi, Pecco continua a non stupire. La pazienza sta terminando.  La MotoGP continua a regalare emozioni, ma per...

SUV nuovo demolito SUV nuovo demolito
News1 giorno ago

Subisce danno da soli 910€, ma è costretta a demolire il suo costoso Suv: la storia paradossale

Subisce un danno davvero molto blando, eppure è costretto a rottamare il suo modello: l’incredibile storia diventata virale. Ogni giorno,...

Bugatti novità Bugatti novità
News1 giorno ago

Bugatti ha deciso di applicare una tecnica del 1881 in un’auto da 4 milioni di euro…e funziona

Nel mondo delle hypercar, l’innovazione si fonde con il lusso, e Bugatti ha deciso di compiere una scelta audace e...

Bicicletta come frenare Bicicletta come frenare
News2 giorni ago

Sono gli errori che tutti fanno quando vanno in bici, anche i più esperti: impara a evitarli

Gli errori più frequenti nell’acquisto della bicicletta mondo-motori.it

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel