Seguici su

News

Microchip: l’Europa investe 43 miliardi per scongiurare una nuova crisi

chip

Scottata dal passato, l’Europa ha stabilito di sostenere un investimento da 43 miliardi di euro per la produzione dei microchip.

La storia recente ha insegnato che la crisi dei microchip è un’eventualità concreta, in presenza di particolari situazioni economiche e geopolitiche. Le misure restrittive adottate dai Governi di ogni parte del mondo, contro il diffondersi della pandemia, e la precarietà dei rapporti tra Stati Uniti e Cina hanno avuto un impatto considerevole sull’attività delle Case automobilistiche europee. Di conseguenza, le istituzioni del Vecchio Continente hanno formulato il Chips Act.

Con un piano di investimento dal valore complessivo di 43 miliardi di euro, gli Stati desiderano recitare un ruolo centrale nei prossimi anni. Nello specifico, il proposito è di realizzare il 20 per cento dei microprocessori a livello mondiale, entro la fine del decennio. Nel giro di sette anni è previsto, insomma, il raddoppio della capacità produttiva, sicché, al giorno d’oggi, la quantità raggiunta è del 10 per cento.

Contro la dipendenza da terzi

Così facendo, verrebbe meno la dipendenza da terzi. I termini del documento appena stilato concederanno agli Stati europei l’opportunità di supportare il processo di rafforzamento nel comparto. Laddove la situazione tornasse a farsi grigia, le aziende coperte dai finanziamenti avrebbero l’onere di soddisfare prima le realtà interne.

Per formalizzare l’intesa occorrerà, comunque, dapprima passare attraverso il Parlamento e gli Stati componenti l’UE. In seconda istanza, il testo andrà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Solo a quel punto sarebbe ufficiale. “L’Europa sta prendendo il mano il proprio destino. Padroneggiando i chip più avanzati, l’UE diventerà una potenza industriale nei mercati del futuro”, ha commentato su Twitter il massimo responsabile del mercato interno dell’UE, Thierry Breton.

Eppure, le parti avverse non mancano, convinte che i fondi destinati siano insufficienti per perseguire un obiettivo tanto ambizioso. “Il Chips Act non può essere l’unico atto per favorire gli investimenti”, ha osservato la negoziatrice Eva Maydell.

Bugatti Bolide
Leggi anche
Bugatti Bolide: messa in produzione dietro l’angolo

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Lewis Hamilton e Charles Leclerc, Scuderia Ferrari 2025 Lewis Hamilton e Charles Leclerc, Scuderia Ferrari 2025
Sport16 ore ago

F1, Gran Premio del Giappone: le parole di Leclerc e Hamilton

In occasione del prossimo Gran Premio del Giappone di F1, Leclerc e Hamilton hanno comunicato le loro sensazioni. Le parole...

Volkswagen, Wolfsburg Volkswagen, Wolfsburg
News17 ore ago

Volkswagen, pronta la contromossa ai dazi

Riguardo i dazi, la Volkswagen ha pronta una contromossa che potrebbe lasciare tutti a bocca aperta. Ecco di cosa si...

Logo Volkswagen sul cofano auto Logo Volkswagen sul cofano auto
News17 ore ago

Incredibile innovazione di Volkswagen: ecco il motore che ridefinisce le regole

Volkswagen ha sviluppato e proposto un’idea che potrebbe rivoluzionare in via definitiva la struttura dei motori. Tra le novità in...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News18 ore ago

Come le case auto europee si preparano ai dazi USA

Come si stanno preparando le case europee ai dazi USA? Scopriamolo insieme in questo articolo di approfondimento. Dopo aver visto...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News18 ore ago

Dazi, ritorsioni in vista da parte dell’UE

Riguardo la situazione attuale dei dazi, l’Unione Europea potrebbe mettere in atto una rigida politica di ritorsioni. I dazi confermati...

Ferrari Roma Spider Ferrari Roma Spider
News22 ore ago

Profitti da capogiro: le case auto che hanno macinato miliardi nel 2024

Nel 2024 Ferrari si conferma il marchio auto più redditizio. Male Stellantis, in calo dell’82%. Ecco i dati su margini...

Tesla Tesla
News23 ore ago

Auto elettriche usate: ecco quanto valgono dopo solo 5 anni

Le auto elettriche perdono valore più velocemente delle termiche, ma per chi compra si aprono occasioni uniche. Ecco cosa rivela...

Patente di guida Patente di guida
News1 giorno ago

Patente B: Europa costretta a cambiare le regole per colpa delle auto elettriche

La Commissione Europea cambia la normativa per adeguarsi ai mezzi elettrici. Ecco i dettagli e le nuove regole. L’Unione Europea...

Multa Multa
News1 giorno ago

Finestrini abbassati e auto parcheggiata: abitudine che può costare cara

D’estate l’abitacolo dell’auto può diventare un forno: ecco i consigli utili per mitigare il calore senza violare il Codice della...

Tesla Cybertruck Tesla Cybertruck
News1 giorno ago

Il Cybertruck è un super flop: altro grosso problema per Tesla

Il Pick-upfatica a decollare: scorte invendute, prezzi in calo, problemi tecnici e domanda in stallo mettono in crisi uno dei...

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport2 giorni ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News2 giorni ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Advertisement
Advertisement
nl pixel