News
Mercedes Classe C: le prime immagini della nuova elettrica della Stella

Svelata in anteprima al Salone di Monaco 2025, sarà 100% elettrica, con piattaforma dedicata, con autonomia fino a 800 km e design ispirato alla GLC.
Il Salone di Monaco 2025 è il palcoscenico scelto da Mercedes-Benz per iniziare a svelare la nuova Classe C 2026, che segnerà una svolta epocale per la berlina tedesca. Coperta ancora da un telo nel teaser ufficiale, la vettura si prepara a debuttare con un’architettura 100% elettrica nata da zero: si tratta della Mercedes-Benz Electric Architecture, una piattaforma progettata appositamente per accogliere esclusivamente motorizzazioni a batteria. Addio quindi agli adattamenti delle vecchie strutture termiche: la nuova Classe C sarà una vera nativa elettrica, sviluppata fin dal principio per coniugare efficienza, dinamica e abitabilità.
Ha 800 km di autonomia e interni spaziosi: la berlina del futuro
Grazie all’utilizzo di una piattaforma EV dedicata, la nuova Classe C offrirà proporzioni ottimali, con sbalzi corti e passo allungato, a tutto vantaggio dello spazio interno e del comfort. Ma il vero punto di forza sarà l’autonomia: Mercedes dichiara fino a 800 km con una sola ricarica, un dato che promette di soddisfare anche gli automobilisti più esigenti in termini di percorrenza. Il progetto punta a superare i compromessi delle attuali architetture multi-energia, offrendo soluzioni progettuali intelligenti che favoriscano non solo l’autonomia, ma anche la guidabilità, elemento chiave nel DNA della Classe C.
Una stretta parentela con la nuova GLC
A fornire indizi concreti su ciò che ci aspetta con la nuova Classe C è la Mercedes GLC 2026, svelata contestualmente a Monaco e sviluppata secondo la medesima filosofia progettuale. Entrambi i modelli fanno parte della nuova generazione Mercedes che non distingue più tra elettrico e ibrido plug-in a livello di struttura, ma punta su una base comune ottimizzata per ospitare indifferentemente motori termici ed elettrici. Questo approccio porta a interni più coerenti, dotati delle stesse tecnologie software e interfacce utente, indipendentemente dal tipo di alimentazione.
Dal punto di vista tecnico, le versioni a combustione avranno schema longitudinale ottimizzato per i motori termici, mentre le elettriche sfrutteranno piani batteria integrati nel pianale e unità di potenza elettronica distribuite in modo intelligente per bilanciare pesi e prestazioni. Anche il design segue questo principio di continuità, con un linguaggio stilistico “tipicamente Mercedes” che unisce tradizione e modernità: calandra classica per le termiche, elementi stilizzati e dettagli high-tech per le elettriche.

La nuova Classe C sarà il manifesto dell’elettrificazione Mercedes
La Mercedes Classe C 2026 si appresta a diventare il simbolo della nuova era elettrica della Stella. Progettata su una piattaforma completamente nuova, con autonomia record, tecnologia condivisa con i modelli più recenti e una qualità costruttiva che rimane fedele alla tradizione, la nuova generazione promette di ridefinire il concetto di berlina premium nel segmento medio. Il debutto ufficiale avverrà nei prossimi mesi, ma la direzione è ormai chiara: Mercedes abbraccia l’elettrico senza rinunciare alla sua identità.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
