Seguici su

News

Mercato Italia, nel 2024 il prezzo medio è arrivato a 30.000 euro

Uomo donna comprare macchina concessionario noleggio auto

L’escalation dei prezzi sembra non finire: +38% negli ultimi 4 anni. Diminuiscono così i volumi di vendite, -1% nel 2024.

Nel 2024, la spesa per le nuove immatricolazioni ha toccato livelli mai registrati prima: famiglie e imprese italiane hanno sborsato oltre 47 miliardi di euro per acquistare auto nuove, un aumento del 3% rispetto al 2023. Tuttavia, i volumi sono diminuiti dell’1%, fermandosi a 1.576.000 unità. Questo incremento della spesa è attribuibile principalmente all’aumento dei prezzi medi unitari, che hanno raggiunto i 30.000 euro, con un rincaro di oltre 1.000 euro rispetto all’anno precedente.

Secondo il Centro Studi Fleet&Mobility, il fenomeno è in parte legato alla diminuzione di immatricolazioni con forti sconti, come quelle del noleggio a lungo termine, e all’acquisto di vetture di segmenti medio-alti, che ha contribuito a un mercato sempre meno accessibile.

Le cause di un mercato meno popolare

La crisi del mercato automobilistico riflette cambiamenti profondi di natura industriale, normativa e commerciale. Come spiega il direttore del Centro Studi Fleet&Mobility, Pier Luigi Del Viscovo, gli italiani stanno investendo di più in auto nuove, ma con un approccio diverso: l’auto è tornata a essere una spesa rilevante, spesso destinata a durare nel tempo.

concessionaria auto

A ciò si aggiunge l’effetto delle politiche dell’Unione Europea, come lo stop alla vendita di auto a diesel e benzina entro il 2035, e la concorrenza globale, in particolare quella della Cina, che si avvantaggia su materie prime e costi di produzione. Inoltre, il recente aumento dei listini ha penalizzato l’accessibilità, rendendo sempre più difficile per molte famiglie acquistare un’auto nuova: per le stesse ragioni, si mantiene solido il mercato dell’usato.

Prezzi in aumento e potere d’acquisto in calo

Confrontando i prezzi delle auto di oggi con quelli del 2010, si nota un incremento significativo in tutti i segmenti. Una Fiat 500 base, che costava 11.701 euro nel 2010, oggi parte da 17.700 euro, con un aumento di 6.000 euro. Stessa sorte per la Fiat Panda, passata da 8.850 euro a 15.900 euro, con un rincaro di oltre 7.000 euro. Un andamento che ha avuto un’impennata negli ultimi anni: i prezzi sono aumentati del 38% in soli quattro anni.

Salendo di fascia, una Nissan Qashqai è passata da 18.850 euro a 28.089 euro, con una differenza di quasi 9.239 euro. Nel frattempo, il potere di acquisto degli italiani, secondo l’Istat, è diminuito del 4,5% tra il 2013 e il 2023. Questo squilibrio rende evidente una crisi per consumatori e produttori, che devono fare i conti con una domanda sempre più selettiva e una crescente insostenibilità dei prezzi.


Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Renault 5 E-Tech electric Renault 5 E-Tech electric
News16 ore ago

Nuova Renault 5: arrivano le prime lamentele dei clienti

Recensioni al momento negative per la nuova Renault 5: sono infatti arrivate le prime lamentele da parte dei clienti. Dopo...

pompa benzina auto pompa benzina auto
News17 ore ago

Carburanti, i bei tempi dei ‘pieni’ in Svizzera non esistono più

Ricordate i tempi dei carburanti pieni direttamente dalla Svizzera? Le cose nel frattempo sono cambiate, e quel periodo non esiste...

Airbag Airbag
News17 ore ago

Stellantis, altri richiami per la vicenda airbag Takata

Ricordate la vicenda dell’airbag Takata? Stellantis ha ricevuto altri richiami, e le cose non sembrano essersi messe affatto bene. Dopo...

rifornimento diesel rifornimento diesel
News18 ore ago

Accise sui carburanti: aumenti in arrivo

Le accise sui carburanti stanno continuando ad aumentare inesorabilmente: ecco come si evolveranno le cose in futuro. A causa dei...

pneumatici invernali pneumatici invernali
News18 ore ago

Le sanzioni per chi guida senza pneumatici invernali: tutto quello che c’è da sapere

In questo articolo osserveremo attentamente le sanzioni previste per chi guida senza pneumatici invernali. Qualche mese fa, è uscito il...

Elon Musk Elon Musk
News21 ore ago

Tesla, ecco come le azioni di Elon Musk influenzano la reputazione e le vendite

Il magnate divide pubblico e critica per le dichiarazioni e le scelte politiche. Ne faranno le spese le sue auto...

Lamborghini SC63 Lamborghini SC63
News22 ore ago

Lamborghini è pronta a un nuovo capitolo della sua storia: ecco la SC63

Il prototipo di Sant’Agata Bolognese gareggerà nella Michelin Endurance Cup in Nord America esordendo in una corsa leggendaria. Ecco quale....

ricarica auto elettrica ricarica auto elettrica
News23 ore ago

Auto elettriche, cresce l’offerta e si abbassa il prezzo: lo studio

La crescita delle vetture a batteria ha subito un rallentamento nel 2024. E con l’avvento di Trump le cose potrebbero...

fabbrica assemblaggio auto fabbrica assemblaggio auto
News1 giorno ago

L’automotive italiano rallenta gli investimenti: le soluzioni

E’ quanto emerge dall’analisi dell’Osservatorio TEA presentata dall’Università Cà Foscari Venezia e dal CNR. Ecco i risultati. In Italia, quasi...

Autovelox Autovelox
News1 giorno ago

Autovelox da record: 64mila multe in un anno

Il dispositivo ha accertato 176 eccessi di velocità al giorno, 7 all’ora, per un incasso da 5 milioni di euro....

autovelox autovelox
News2 giorni ago

Nuovo Osservatorio monitora multe e Autovelox: ecco cosa cambia

Il Nuovo Osservatorio si occuperà di monitorare le multe previste su strada: ecco cosa cambierà per gli automobilisti. Il Nuovo...

Macchina elettrica in ricarica Macchina elettrica in ricarica
News2 giorni ago

Auto elettriche, gli incentivi europei: ecco la proposta

A proposito delle auto elettriche, sono stati proposti degli incentivi per facilitare l’acquisto. Scopriamo insieme in cosa consistono. Visti i...

Advertisement
Advertisement
nl pixel