News
Meno sprechi, più soldi: il pulsante auto che riduce il consumo di carburante di 1/3

Una delle soluzioni più efficaci per ridurre il consumo di carburante è rappresentata da un semplice pulsante.
Nel mondo attuale, dove il costo del carburante continua a salire e le preoccupazioni ambientali diventano sempre più pressanti, è fondamentale ottimizzare il consumo dei veicoli. Molti conducenti non conoscono appieno le funzionalità della propria auto, incorrendo così in spese superflue. Una delle soluzioni più efficaci per ridurre il consumo di carburante è rappresentata da un semplice pulsante presente nel cruscotto: quello per il ricircolo dell’aria.
Il ricircolo dell’aria: un alleato prezioso
La modalità di ricircolo consente di chiudere le entrate dell’aria esterna e riutilizzare quella già presente all’interno dell’abitacolo. Questo è particolarmente vantaggioso durante i mesi estivi, quando le temperature esterne possono essere significativamente più alte rispetto a quelle desiderate all’interno dell’auto. Utilizzando il ricircolo, si permette all’aria condizionata di lavorare su un flusso d’aria già più vicino alla temperatura desiderata, risparmiando così energia e riducendo il carico di lavoro del compressore.
Non solo la modalità di ricircolo aiuta a risparmiare carburante, ma svolge anche un ruolo fondamentale nel mantenere l’abitacolo libero da particelle inquinanti e allergeni. Questo è particolarmente utile in situazioni di congestione del traffico o quando si è in prossimità di veicoli che emettono fumi nocivi. Tuttavia, è importante ricordare che un uso eccessivo di questa funzione può portare a problemi di salute, come sonnolenza o appannamento dei vetri, a causa della mancanza di ricambio d’aria.

La decisione di attivare il ricircolo dell’aria dovrebbe essere presa con attenzione. È consigliabile attivarlo all’avvio, soprattutto quando l’abitacolo è molto caldo. In questo modo, l’aria condizionata potrà raffreddare l’interno dell’auto in modo più rapido ed efficiente. Per mantenere un ambiente salubre, è bene alternare la modalità di ricircolo con quella di ingresso dell’aria esterna ogni 10-15 minuti, per permettere un adeguato ricambio d’aria.
In situazioni di traffico intenso o quando si circola in aree particolarmente inquinate, il ricircolo diventa un’ottima strategia per ridurre l’esposizione a sostanze nocive. Tuttavia, è fondamentale non abusarne, poiché a lungo andare ciò può avere effetti negativi sul comfort e sulla sicurezza.
Oltre a utilizzare correttamente il pulsante del ricircolo, ci sono altre tecniche di guida e accorgimenti che possono contribuire a una significativa riduzione del consumo di carburante. Per esempio, parcheggiare all’ombra non solo aiuta a mantenere la temperatura interna più bassa, ma riduce anche il lavoro del sistema di climatizzazione quando si riavvia il motore.
Un altro consiglio pratico è quello di evitare di abbassare completamente i finestrini mentre si è in movimento. Anche se può sembrare una soluzione naturale per rinfrescarsi, questa pratica può aumentare la resistenza aerodinamica del veicolo, portando a un maggior consumo di carburante. Inoltre, è consigliabile rimuovere i portapacchi o le barre sul tetto quando non sono in uso, poiché possono influenzare negativamente l’aerodinamica del veicolo.
La pressione dei pneumatici è un altro aspetto cruciale da monitorare. Controllare la pressione ogni mese e mantenerla ai livelli raccomandati dal costruttore non solo migliora la sicurezza ma aumenta anche l’efficienza del carburante. Pneumatici sgonfi possono aumentare il consumo di carburante fino al 3%.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
