News
Leclerc e Hamilton a bordo della nuova Ferrari F80: il video

Con un motore V6 biturbo da 1.200 CV, ha lasciato senza parole i due piloti. Prestazioni da record e un design innovativo per una vera supercar.
Quando due dei piloti più talentuosi al mondo, Lewis Hamilton e Charles Leclerc, salgono a bordo di una supercar, le loro reazioni sono sempre di grande interesse. Tuttavia, le parole di entrambi dopo aver guidato la Ferrari F80 non sono passate inosservate. Leclerc ha dichiarato, “Mai visto nulla del genere”, mentre Hamilton ha aggiunto, “È l’auto da strada più veloce che abbia mai guidato”. E quando questi commenti provengono da chi è abituato a manovrare le monoposto più potenti del pianeta, il messaggio è chiaro: la Ferrari F80 è una macchina straordinaria.
Prestazioni straordinarie della Ferrari F80
La Ferrari F80 rappresenta un salto generazionale nel panorama delle supercar. Il suo motore V6 biturbo da 3.0 litri, combinato con un’innovativa componente elettrica, eroga una potenza totale di ben 1.200 CV, numeri che la rendono una delle vetture più potenti mai prodotte. Le prestazioni sono mozzafiato: 0-100 km/h in appena 2,1 secondi, 0-200 km/h in 5,75 secondi, e una velocità massima che supera i 350 km/h. Un cambio F1 a doppia frizione con 8 rapporti consente passaggi di marcia così rapidi da sembrare istantanei, mentre l’elettronica evoluta permette di gestire la potenza in modo impeccabile, offrendo al guidatore un controllo totale in ogni situazione.
Record di prestazioni a Fiorano
I numeri delle prestazioni della Ferrari F80 parlano chiaro. Il giro sul circuito di Fiorano è stato fermato a 1’15”30, un tempo che non solo batte la Ferrari FXX (un’auto pensata esclusivamente per la pista), ma si avvicina alle prestazioni delle Ferrari F1 Clienti. A sorprendere è il fatto che la Ferrari F80 monti pneumatici stradali, mentre la 333 SP utilizzava pneumatici slick. Rispetto alle Ferrari storiche, la F80 è quasi 10 secondi più veloce della Ferrari Enzo e oltre 4 secondi davanti alla LaFerrari, un balzo tecnologico che evidenzia la rivoluzione portata dalla casa di Maranello.
Un’auto per tutti: prestazioni e guida intuitiva
Nonostante le prestazioni da record, la vera forza della Ferrari F80 non risiede solo nei numeri. I tecnici Ferrari hanno voluto progettare una supercar che fosse anche fruibile da chi non è un pilota professionista, pur mantenendo un DNA da corsa. Il risultato è un’auto dal comportamento dinamico intuitivo, con un equilibrio perfetto tra prestazioni, comfort e controllo, che la rende sorprendentemente facile da guidare anche per chi non ha esperienza in pista.
L’emozione di Hamilton e Leclerc
Le reazioni di Hamilton e Leclerc sono state eloquenti. Entrambi i piloti hanno elogiato non solo la potenza e le prestazioni della Ferrari F80, ma anche la qualità della frenata, il grip degli pneumatici, la risposta dello sterzo e la guidabilità complessiva. Le loro espressioni di emozione e le loro parole sincere hanno mostrato quanto questa Ferrari li abbia impressionati, con Hamilton che ha sottolineato che questa è l’auto da strada più veloce che abbia mai guidato. Sicuramente più veloce della SF-25 di Formula 1, verrebbe da dire visti i risultati.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
