Seguici su

News

Le ibride plug-in e il dilemma delle emissioni

auto elettrica, ricarica

La verità sulle emissioni delle auto ibride plug-in in Europa: una discrepanza preoccupante tra i dati di omologazione.

Le auto ibride plug-in stanno affrontando un serio interrogativo in Europa a causa della significativa differenza tra le emissioni di CO2 dichiarate e quelle effettivamente rilevate. Studi e analisi sottolineano come le emissioni reali siano in media 3,5 volte superiori ai dati forniti dalle case automobilistiche. Questa situazione solleva dubbi sulla loro effettiva sostenibilità ambientale e mette in luce la necessità di una maggiore trasparenza e accuratezza nei test di omologazione.

La verità sul campo: oltre le aspettative

Secondo i dati elaborati dalla Direzione Generale per l’Azione per il Clima (DG Clima) della Commissione Europea, basati su un campione di 600.000 veicoli, si è scoperto che le emissioni in condizioni reali superano del 20% quelle stabilite dalle procedure di omologazione WLTP. Questo divario è particolarmente evidente nelle ibride plug-in, dove la discrepanza raggiunge livelli allarmanti, evidenziando un’utilizzo subottimale della modalità elettrica.

Le osservazioni derivanti dai dispositivi di bordo per il monitoraggio del consumo di carburante (OBFM), obbligatori dal gennaio 2021, hanno offerto una prospettiva realistica sulle prestazioni ambientali di queste vetture. La raccolta di dati ancora in fase iniziale ha permesso di identificare un gap medio di 4 litri ogni 100 km e di 100 grammi di CO2 per km per le ibride plug-in rispetto ai valori di laboratorio. Questi dati, pur limitati, hanno già stimolato la Commissione Europea a prendere provvedimenti per una maggiore rappresentatività e affidabilità delle rilevazioni future.

Verso un futuro più verde?

Nonostante i risultati finora ottenuti possano sembrare scoraggianti, essi rappresentano un passo fondamentale verso la comprensione e la risoluzione della discrepanza tra le emissioni teoriche e quelle reali. La Commissione Europea ha già pianificato delle modifiche ai metodi di calcolo delle emissioni che entreranno in vigore dal 2025, con la speranza di ridurre significativamente il divario evidenziato. Tali aggiustamenti si baseranno su dati raccolti in condizioni di guida reale, con l’obiettivo di promuovere un uso più consapevole e diffuso della modalità esclusivamente elettrica.

La strada verso una mobilità sostenibile è ancora lunga e costellata di sfide. Tuttavia, la luce dei dati raccolti e delle azioni intraprese dall’Unione Europea indica una direzione chiara: solo attraverso un impegno congiunto di produttori, consumatori e istituzioni sarà possibile colmare il divario tra aspettative e realtà, facendo delle ibride plug-in non solo una soluzione teoricamente ecologica, ma un vero pilastro della transizione energetica.

traffico autostrada Italia
Leggi anche
Autostrade e strade: vacanze di pasqua, i giorni da bollino rosso

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

monopattino elettrico monopattino elettrico
News19 minuti ago

Scivolone del Governo sui monopattini: cosa sta succedendo

Dal 14 dicembre 2024 è obbligatoria la targa e l’assicurazione per i monopattini, ma l’assenza del decreto attuativo genera incertezza....

Incentivi Auto Incentivi Auto
News1 ora ago

Incentivi auto: come funzionano e come richiederli

Lo Stato dice addio all’Ecobonus per il 2025. Gli incentivi restano a livello regionale, attivi in Lombardia, Valle d’Aosta, Veneto,...

Donald Trump Donald Trump
News2 ore ago

Dazi USA: le conseguenze per Fiat e Alfa Romeo

I nuovi dazi USA del 25% minacciano le importazioni di auto europee: per Fiat e Alfa Romeo si profilano scenari...

giudice giudice
News3 ore ago

Scandalo europeo: case automobilistiche nei guai per cartello sul riciclaggio

La Commissione Europea multa 15 case automobilistiche e l’Acea per un cartello che ostacolava il corretto riciclo dei veicoli a...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News4 ore ago

Crisi automotive: decisione inaspettata del colosso giapponese

Le difficoltà del settore auto sono un campanello d’allarme per la transizione energetica dell’Ue. E a pagarne lo scotto sono...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport18 ore ago

Cifre da capogiro in Formula 1: ecco quanto guadagno i team

Quanto guadagnano i circus di Formula 1? Scopriamolo insieme in questo interessante articolo di approfondimento. Dopo aver visto il team...

Stellantis, Mirafiori Stellantis, Mirafiori
News19 ore ago

Mirafiori, si ferma di nuovo la produzione: ecco il motivo

Inizialmente si pensava che il pericolo fosse scampato, ma a quanto pare Mirafiori dovrà prepararsi ad una nuova interruzione. Lo...

Sport19 ore ago

F1, Gran Premio del Giappone 2025: orari e dove vederlo in diretta e streaming

Terza tappa del Mondiale di Formula 1, ecco gli orari e i canali dove seguire il Gran Premio del Giappone...

John Elkann John Elkann
News19 ore ago

John Elkann fa visita a Donald Trump: prove di dialogo alla Casa Bianca

John Elkann ha recentemente fatto visita a Donald Trump, cercando di instaurare un dialogo proficuo con i vertici della Casa...

Ragazza sorridente seduta nella sua auto nuova mostra orgogliosa la patente Ragazza sorridente seduta nella sua auto nuova mostra orgogliosa la patente
News20 ore ago

La patente non è più una priorità per i giovani italiani: ecco perché

La patente è ancora una priorità per i giovani italiani? I sondaggi effettuati di recenti ci dicono di no: scopriamo...

Colonnina autovelox per controllo della velocità Colonnina autovelox per controllo della velocità
News20 ore ago

Lo strano caso dell’autovelox che fa sempre la stessa multa: è polemica

Lo strano caso dell’autovelox che fa sempre la stessa multa, ha dato inizio ad una lunga (e ancora in corso)...

Aptera production-intent Aptera production-intent
News1 giorno ago

Questa elettrica viaggia quasi 500 km ricaricandosi al sole

Perfezionata l’auto elettrica a energia solare più efficiente al mondo. Design aerodinamico, consumi da record e produzione imminente. Aptera si...

Advertisement
Advertisement
nl pixel