Seguici su

News

Le ibride plug-in e il dilemma delle emissioni

auto elettrica, ricarica

La verità sulle emissioni delle auto ibride plug-in in Europa: una discrepanza preoccupante tra i dati di omologazione.

Le auto ibride plug-in stanno affrontando un serio interrogativo in Europa a causa della significativa differenza tra le emissioni di CO2 dichiarate e quelle effettivamente rilevate. Studi e analisi sottolineano come le emissioni reali siano in media 3,5 volte superiori ai dati forniti dalle case automobilistiche. Questa situazione solleva dubbi sulla loro effettiva sostenibilità ambientale e mette in luce la necessità di una maggiore trasparenza e accuratezza nei test di omologazione.

La verità sul campo: oltre le aspettative

Secondo i dati elaborati dalla Direzione Generale per l’Azione per il Clima (DG Clima) della Commissione Europea, basati su un campione di 600.000 veicoli, si è scoperto che le emissioni in condizioni reali superano del 20% quelle stabilite dalle procedure di omologazione WLTP. Questo divario è particolarmente evidente nelle ibride plug-in, dove la discrepanza raggiunge livelli allarmanti, evidenziando un’utilizzo subottimale della modalità elettrica.

Le osservazioni derivanti dai dispositivi di bordo per il monitoraggio del consumo di carburante (OBFM), obbligatori dal gennaio 2021, hanno offerto una prospettiva realistica sulle prestazioni ambientali di queste vetture. La raccolta di dati ancora in fase iniziale ha permesso di identificare un gap medio di 4 litri ogni 100 km e di 100 grammi di CO2 per km per le ibride plug-in rispetto ai valori di laboratorio. Questi dati, pur limitati, hanno già stimolato la Commissione Europea a prendere provvedimenti per una maggiore rappresentatività e affidabilità delle rilevazioni future.

Verso un futuro più verde?

Nonostante i risultati finora ottenuti possano sembrare scoraggianti, essi rappresentano un passo fondamentale verso la comprensione e la risoluzione della discrepanza tra le emissioni teoriche e quelle reali. La Commissione Europea ha già pianificato delle modifiche ai metodi di calcolo delle emissioni che entreranno in vigore dal 2025, con la speranza di ridurre significativamente il divario evidenziato. Tali aggiustamenti si baseranno su dati raccolti in condizioni di guida reale, con l’obiettivo di promuovere un uso più consapevole e diffuso della modalità esclusivamente elettrica.

La strada verso una mobilità sostenibile è ancora lunga e costellata di sfide. Tuttavia, la luce dei dati raccolti e delle azioni intraprese dall’Unione Europea indica una direzione chiara: solo attraverso un impegno congiunto di produttori, consumatori e istituzioni sarà possibile colmare il divario tra aspettative e realtà, facendo delle ibride plug-in non solo una soluzione teoricamente ecologica, ma un vero pilastro della transizione energetica.

traffico autostrada Italia
Leggi anche
Autostrade e strade: vacanze di pasqua, i giorni da bollino rosso

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

incidente auto incidente auto
News10 ore ago

Arriva il Cid digitale: 1° luglio 2025 sarà attivo su tutto il territorio

Il tanto atteso Cid digitale è finalmente attivo su tutto il territorio. Scopriamo insieme come si userà e in quali...

Dacia Bigster, dettaglio logo Dacia Bigster, dettaglio logo
News10 ore ago

Dacia Duster elettrica: la casa rumena sta preparando la nuova 4×4

La nuova Dacia Duster elettrica si sta preparando ad un nuovo lancio. Si tratta di un veicolo 4×4 con dell’ottimo...

John Elkann John Elkann
News11 ore ago

Elkann tenta il colpo: Stellantis valuta l’acquisizione di Ford

Elkann tenta il colpo: Stellantis potrebbe procedere con l’acquisizione di Ford. Scopriamo insieme cosa c’è da sapere. Per John Elkann...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News12 ore ago

Tesla: dove è finito il modello economico promesso da Musk?

Il modello economico promesso da Musk nei confronti di Tesla ad oggi è un oggetto smarrito. Scopriamo insieme in cosa...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport14 ore ago

Formula 1 2026: svelate le date dei test pre-stagionali

Ufficiali le date dei test invernali 2026 tra Barcellona e Bahrain. Intanto, il GP di Baku verrà anticipato a sabato...

tesla cybertruck tesla cybertruck
News15 ore ago

Non c’è pace per Tesla: oltre 200 Cybertruck sfrattati dal parcheggio

Il caso si è verificato a Detroit, per violazione edilizia, ed evidenzia lacune nella logistica Tesla. Non c’è pace per...

Carta d'identità novità Carta d'identità novità
News16 ore ago

Viaggi all’estero, addio alla carta d’identità cartacea: non sarà più valida

Dal 3 agosto 2026 non potrà più essere utilizzata per viaggiare all’estero. Ecco cosa cambia, come richiedere la CIE e...

Toyota GR Corolla 2025 Toyota GR Corolla 2025
News18 ore ago

La Toyota GR Corolla sta arrivando in Europa: ecco cosa sappiamo

La sorella maggiore della GR Yaris sarà finalmente disponibile anche in Europa. Motore da 304 CV, trazione integrale e dettagli...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News1 giorno ago

Aria di bufera in Tesla: Musk licenzia il suo miglior amico

All’interno di Tesla non si respira affatto un’aria calma e serena: Elon Musk ha infatti licenziato il suo miglior amico....

showroom auto showroom auto
News1 giorno ago

Ecco perché vengono acquistate sempre più auto usate: lo studio

Uno studio condotto di recente ha evidenziato il motivo per cui si acquistano sempre più auto usate. Le auto usate...

Luca Cordero Di Montezemolo Luca Cordero Di Montezemolo
News1 giorno ago

Luca Cordero di Montezemolo è il nuovo direttore della McLaren Group Holdings

Luca Cordero di Montezemolo ha assunto il ruolo di direttore della McLaren Group Holdings. Scopriamo insieme tutti i dettagli. Dopo...

Ferrari 296 GT3 Evo, Mondiale Endurance LMGT3 Ferrari 296 GT3 Evo, Mondiale Endurance LMGT3
Sport1 giorno ago

Ferrari 296 GT3 Evo: la nuova vettura da competizione per il 2026

La nuova Ferrari 296 GT3 Evo è pronta ad irrompere sul mercato per il 2026, imponendosi come una vettura da...

Advertisement
Advertisement
nl pixel