Seguici su

News

Lancia Pu+Ra HPE: il futuro è arrivato

Lancia Pu+Ra HPE

Lancia ha presentato Pu+Ra HPE, concept che fa entrare il brand nell’era della mobilità elettrica e a cui per i prossimi 10 anni si ispireranno le nuove auto.

Dopo un paio d’anni di discussioni, discorsi teorici e aspettative, il futuro della Lancia si è finalmente materializzato, con componenti reali e non si tratta più di una “semplice” scultura. Finalmente Lancia è passata dalla sfera concettuale alla realtà, debuttando al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano.

In effetti, non si tratta ancora di uno standard o di una previsione di uno specifico modello di produzione, ma di un concept. Pu+Ra HPE racchiude infatti tre modelli distinti: la nuova Ypsilon, prevista per l’inizio del prossimo anno, seguita da un crossover di 4,60 metri che fungerà da ammiraglia nel 2026, che avrà il nome di Gamma. Infine, una rivisitazione dell’iconica Delta nel 2028. In sostanza, la Pu+Ra HPE funge da dichiarazione guida che delinea la traiettoria stilistica del marchio.

Tuttavia, rimane una dichiarazione tangibile, che si impegna in una conversazione informata tra passato e futuro, piena di allusioni e cenni alla storia di Lancia e allo stesso tempo rivolta al futuro del marchio. Ciò è evidente a partire dall’acronimo HPE del nome, che in effetti si riferisce alla celebre versione ad alte prestazioni della Beta del 1975, ma che in questo contesto si trasforma in High performance electric, alludendo al futuro a elettroni del marchio torinese.

Lancia Pu+Ra HPE
Lancia Pu+Ra HPE

Il design futuristico della nuova era Lancia

La coda, slanciata e ribassata, presenta un vistoso spoiler con luci circolari, che rende omaggio alla Stratos, e il nome Lancia in grassetto, a caratteri tridimensionali. Il frontale reinterpreta l’iconico calice Lancia con segmenti luminosi a LED già visti sulla scultura di novembre (Pu+Ra Zero), offrendo un senso più chiaro del suo sviluppo spaziale. Il tutto è accentuato da una placca nera che delinea il contorno anteriore del cofano e da uno splitter prominente al di sotto. Lo splitter meno pronunciato sarà presente anche sulla Ypsilon.

Il tetto apribile funzionante non è semplicemente decorativo, poiché una metà ruota e si sovrappone all’altra quando viene aperta. Per quanto ne sappiamo, il progetto è di metterlo in produzione. Il motivo? L’azienda afferma che si allinea alle forme geometriche fondamentali – il cerchio e il triangolo – che il concept design incorpora.

I tavolini portaoggetti dell’auto sono circolari, realizzati in acetato di cellulosa, mentre i tappeti in lana naturale e le superfici del cruscotto sono rotonde o semicircolari. Quando il veicolo viene avviato, il cruscotto si trasforma in un elemento centrale dinamico. S.A.L.A., acronimo di Sound air light augmentation, utilizza una tecnologia di intelligenza artificiale sviluppata all’interno del gruppo Stellantis per consentire la combinazione ideale di illuminazione, suono e controllo del clima con la semplice pressione di un pulsante.

Lancia Pu+Ra HPE, interni
Lancia Pu+Ra HPE, interni

Il design e la progettazione dell’abitacolo sono stati guidati dal desiderio di creare un’atmosfera familiare, che riflettesse la lunga tradizione del marchio, e dall’attenzione alla sostenibilità. Infatti, Lancia punta a che due terzi degli elementi tattili all’interno dell’auto siano composti da materiali riciclati e riciclabili.

Quando arriveranno sul mercato i nuovi modelli lancia?

In sintesi, è iniziato il futuro di Lancia, caratterizzato dal design, che è un valore fondamentale del marchio nel suo contesto italiano, dalla sostenibilità in una prospettiva più ampia, che include i materiali, e dall’energia elettrica.

Per avere un prodotto di serie, dovremo avere pazienza circa nove mesi. La nuova Ypsilon sarà presentata nel gennaio 2024 e sarà l’unica offerta dei tre modelli previsti, con la possibilità di scegliere tra un motore a combustione mild hybrid (48 volt) e l’alimentazione elettrica. I prodotti successivi, attesi a partire dal 2026, saranno costruiti sulla piattaforma Stla Medium di Stellantis e saranno esclusivamente ad alimentazione elettrica.

Renault Espace 2023
Leggi anche
Renault Espace 2023: da monovolume si trasforma in suv

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Lewis Hamilton e Charles Leclerc, Scuderia Ferrari 2025 Lewis Hamilton e Charles Leclerc, Scuderia Ferrari 2025
Sport1 giorno ago

F1, Gran Premio del Giappone: le parole di Leclerc e Hamilton

In occasione del prossimo Gran Premio del Giappone di F1, Leclerc e Hamilton hanno comunicato le loro sensazioni. Le parole...

Volkswagen, Wolfsburg Volkswagen, Wolfsburg
News1 giorno ago

Volkswagen, pronta la contromossa ai dazi

Riguardo i dazi, la Volkswagen ha pronta una contromossa che potrebbe lasciare tutti a bocca aperta. Ecco di cosa si...

Logo Volkswagen sul cofano auto Logo Volkswagen sul cofano auto
News1 giorno ago

Incredibile innovazione di Volkswagen: ecco il motore che ridefinisce le regole

Volkswagen ha sviluppato e proposto un’idea che potrebbe rivoluzionare in via definitiva la struttura dei motori. Tra le novità in...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News1 giorno ago

Come le case auto europee si preparano ai dazi USA

Come si stanno preparando le case europee ai dazi USA? Scopriamolo insieme in questo articolo di approfondimento. Dopo aver visto...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News1 giorno ago

Dazi, ritorsioni in vista da parte dell’UE

Riguardo la situazione attuale dei dazi, l’Unione Europea potrebbe mettere in atto una rigida politica di ritorsioni. I dazi confermati...

Ferrari Roma Spider Ferrari Roma Spider
News1 giorno ago

Profitti da capogiro: le case auto che hanno macinato miliardi nel 2024

Nel 2024 Ferrari si conferma il marchio auto più redditizio. Male Stellantis, in calo dell’82%. Ecco i dati su margini...

Tesla Tesla
News1 giorno ago

Auto elettriche usate: ecco quanto valgono dopo solo 5 anni

Le auto elettriche perdono valore più velocemente delle termiche, ma per chi compra si aprono occasioni uniche. Ecco cosa rivela...

Patente di guida Patente di guida
News1 giorno ago

Patente B: Europa costretta a cambiare le regole per colpa delle auto elettriche

La Commissione Europea cambia la normativa per adeguarsi ai mezzi elettrici. Ecco i dettagli e le nuove regole. L’Unione Europea...

Multa Multa
News1 giorno ago

Finestrini abbassati e auto parcheggiata: abitudine che può costare cara

D’estate l’abitacolo dell’auto può diventare un forno: ecco i consigli utili per mitigare il calore senza violare il Codice della...

Tesla Cybertruck Tesla Cybertruck
News2 giorni ago

Il Cybertruck è un super flop: altro grosso problema per Tesla

Il Pick-upfatica a decollare: scorte invendute, prezzi in calo, problemi tecnici e domanda in stallo mettono in crisi uno dei...

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport2 giorni ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News2 giorni ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Advertisement
Advertisement
nl pixel