Seguici su

News

Lamborghini, un 2024 da record per la Casa del Toro

Lamborghini Urus S

L’azienda di Sant’Agata Bolognese ha ottenuto l’anno scorso il miglior risultato di vendite della sua storia iniziata nel 1963.

Automobili Lamborghini ha raggiunto un traguardo storico nel 2024, consegnando 10.687 vetture, il 6% in più rispetto al 2023. Questo risultato segna il miglior anno di sempre per la casa di Sant’Agata Bolognese, con una crescita significativa in tutte le macroregioni. In particolare, l’area Emea ha registrato 4.227 consegne (+6%), le Americhe 3.712 (+7%) e l’Apac 2.748 (+3%). Il merito di questo successo è stato attribuito a un portafoglio ordini ben bilanciato tra i tre principali modelli della gamma: la Revuelto, la prima supersportiva ibrida, la gamma Huracán, prossima a passare il testimone alla nuova Temerario, e l’Urus, che ha introdotto la versione plug-in hybrid Urus SE.

La transizione verso una gamma completamente ibrida è stata completata nel 2024, posizionando Lamborghini come primo produttore al mondo di supersportive elettrificate. “In un periodo di trasformazione, abbiamo ottenuto un consenso straordinario“, ha dichiarato Stephan Winkelmann, presidente e amministratore delegato, evidenziando come la strategia Direzione Cor Tauri stia rafforzando il valore residuo dei modelli Lamborghini.

Elettrificazione completata, ma l’elettrico attende il momento giusto

Nonostante la gamma Lamborghini sia ormai completamente ibrida, il debutto del primo modello 100% elettrico subirà un rinvio. La Casa del Toro ha posticipato al 2029 la presentazione del suo veicolo a batteria, inizialmente prevista per il 2028. Il modello elettrico sarà ispirato alla concept Lanzador, ma secondo Winkelmann, i tempi non sono ancora maturi per una supersportiva completamente elettrica. “Non pensiamo che sia tardi arrivare con un’auto elettrica nel 2029“, ha dichiarato il CEO, spiegando che il mercato non è pronto per accogliere un modello a batteria con le caratteristiche richieste dai clienti Lamborghini.

Stephan Winkelmann
Stephan Winkelmann

Tuttavia, la casa emiliana sta lavorando per adattarsi alle future normative europee che, dal 2035, vieteranno la vendita di auto nuove con motorizzazioni benzina e diesel. Winkelmann ha sottolineato l’importanza dei carburanti sintetici, ritenendoli una “opportunità” per garantire la sostenibilità delle supersportive senza sacrificare le prestazioni.

Strategia e innovazione per un futuro sostenibile

Lamborghini ha chiuso il 2024 rafforzando la desiderabilità del marchio, grazie a un perfetto equilibrio tra domanda e offerta e a una gamma che combina tradizione e innovazione. I nuovi modelli ibridi, come la Revuelto, che ha già ordini fino al 2026, e la prossima Temerario, garantiranno alla Casa del Toro un futuro solido nel mercato delle supersportive. Nonostante l’impegno verso la sostenibilità, l’azienda rimane attenta alle evoluzioni normative e alle tecnologie emergenti, attendendo maggiore chiarezza dall’Unione Europea sulle future regole in materia di emissioni.

Pensiamo che i carburanti sintetici possano rappresentare un’alternativa per preservare il DNA delle nostre vetture“, ha ribadito Winkelmann. Con questa visione, Lamborghini si prepara ad affrontare le sfide future, mantenendo intatti i valori di prestazioni, esclusività e innovazione che l’hanno resa un’icona mondiale nel settore automobilistico.


Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Renault 5 E-Tech electric Renault 5 E-Tech electric
News17 ore ago

Nuova Renault 5: arrivano le prime lamentele dei clienti

Recensioni al momento negative per la nuova Renault 5: sono infatti arrivate le prime lamentele da parte dei clienti. Dopo...

pompa benzina auto pompa benzina auto
News18 ore ago

Carburanti, i bei tempi dei ‘pieni’ in Svizzera non esistono più

Ricordate i tempi dei carburanti pieni direttamente dalla Svizzera? Le cose nel frattempo sono cambiate, e quel periodo non esiste...

Airbag Airbag
News18 ore ago

Stellantis, altri richiami per la vicenda airbag Takata

Ricordate la vicenda dell’airbag Takata? Stellantis ha ricevuto altri richiami, e le cose non sembrano essersi messe affatto bene. Dopo...

rifornimento diesel rifornimento diesel
News19 ore ago

Accise sui carburanti: aumenti in arrivo

Le accise sui carburanti stanno continuando ad aumentare inesorabilmente: ecco come si evolveranno le cose in futuro. A causa dei...

pneumatici invernali pneumatici invernali
News19 ore ago

Le sanzioni per chi guida senza pneumatici invernali: tutto quello che c’è da sapere

In questo articolo osserveremo attentamente le sanzioni previste per chi guida senza pneumatici invernali. Qualche mese fa, è uscito il...

Elon Musk Elon Musk
News22 ore ago

Tesla, ecco come le azioni di Elon Musk influenzano la reputazione e le vendite

Il magnate divide pubblico e critica per le dichiarazioni e le scelte politiche. Ne faranno le spese le sue auto...

Lamborghini SC63 Lamborghini SC63
News23 ore ago

Lamborghini è pronta a un nuovo capitolo della sua storia: ecco la SC63

Il prototipo di Sant’Agata Bolognese gareggerà nella Michelin Endurance Cup in Nord America esordendo in una corsa leggendaria. Ecco quale....

ricarica auto elettrica ricarica auto elettrica
News1 giorno ago

Auto elettriche, cresce l’offerta e si abbassa il prezzo: lo studio

La crescita delle vetture a batteria ha subito un rallentamento nel 2024. E con l’avvento di Trump le cose potrebbero...

fabbrica assemblaggio auto fabbrica assemblaggio auto
News1 giorno ago

L’automotive italiano rallenta gli investimenti: le soluzioni

E’ quanto emerge dall’analisi dell’Osservatorio TEA presentata dall’Università Cà Foscari Venezia e dal CNR. Ecco i risultati. In Italia, quasi...

Autovelox Autovelox
News1 giorno ago

Autovelox da record: 64mila multe in un anno

Il dispositivo ha accertato 176 eccessi di velocità al giorno, 7 all’ora, per un incasso da 5 milioni di euro....

autovelox autovelox
News2 giorni ago

Nuovo Osservatorio monitora multe e Autovelox: ecco cosa cambia

Il Nuovo Osservatorio si occuperà di monitorare le multe previste su strada: ecco cosa cambierà per gli automobilisti. Il Nuovo...

Macchina elettrica in ricarica Macchina elettrica in ricarica
News2 giorni ago

Auto elettriche, gli incentivi europei: ecco la proposta

A proposito delle auto elettriche, sono stati proposti degli incentivi per facilitare l’acquisto. Scopriamo insieme in cosa consistono. Visti i...

Advertisement
Advertisement
nl pixel