Seguici su

News

La Xiaomi SU7 Ultra fa davvero paura: la sportiva cinese adesso ha 1.500 CV

Xiaomi SU7 Ultra

La supercar cinese ha finalmente sbloccato la sua potenza completa, grazie a un aggiornamento software. Con prestazioni da supercar, ha battuto ogni record sul Nurburgring.

La Xiaomi SU7 Ultra è diventata un punto di riferimento nel panorama delle auto elettriche ad alte prestazioni, grazie alla sua incredibile potenza che supera i 1.500 CV. Quando il modello è stato presentato, l’attenzione si è concentrata sulla capacità di scaricare una potenza straordinaria, ma inizialmente i primi esemplari consegnati ai clienti erano limitati a 900 CV.

Questo a causa di alcuni problemi di software, che impedivano di gestire in modo ottimale la potenza del motore, rischiando di danneggiare gli pneumatici. Questo ha causato malcontento tra gli acquirenti, ma fortunatamente, con un aggiornamento software rilasciato da Xiaomi, la limitazione è stata eliminata, e le SU7 Ultra hanno finalmente raggiunto la piena potenza di 1.548 CV.

Un aggiornamento che fa la differenza

L’aggiornamento software è stato semplice e rapido da eseguire, con un download remoto che ha permesso di “sbloccare” i 648 CV mancanti, restituendo alla SU7 Ultra la potenza promessa. Per dare un’idea di cosa questo comporti, basta pensare che con l’aggiornamento, la vettura ha praticamente aggiunto una Porsche 911 Turbo S (con 650 CV) e una Lamborghini Temerario (che raggiunge i 920 CV) al suo motore, in termini di cavalli extra. Questo esempio, pur essendo provocatorio, dimostra l’impatto che le auto software-oriented possono avere nel mondo dell’automobile moderna, dove la tecnologia permette di ottimizzare e migliorare le prestazioni senza ricorrere a modifiche hardware tradizionali come centraline rimappate o turbine maggiorate.

Prestazioni da supercar, ma ci sono anche delle ombre

Sebbene le auto elettriche siano già note per le loro incredibili capacità in accelerazione, la Xiaomi SU7 Ultra si distingue per prestazioni fuori dal comune. In una sfida contro la Tesla Model S Plaid, che con i suoi 1.020 CV è un punto di riferimento nel settore, la SU7 Ultra ha vinto con facilità, dimostrando una superiore accelerazione da fermo. Ma l’auto non si limita a brillare nei rettilinei: al Nurburgring, ha segnato un tempo di 6’46″874, che rappresenta il nuovo record assoluto per una berlina a quattro porte. Questo risultato è molto più veloce rispetto alla Tesla Model S Plaid (che ha ottenuto un tempo di 7’25″231) e alla Porsche Taycan GT (7’07″55). Un altro dato che impressiona è che la Xiaomi SU7 Ultra, venduta in Cina a circa 70.000 euro, ha registrato un tempo quasi 15 secondi più veloce rispetto alla Rimac Nevera, una hypercar elettrica da 2.000 CV che costa oltre 2 milioni di euro.

Xiaomi SU7 Ultra
Xiaomi SU7 Ultra

In sintesi, la Xiaomi SU7 Ultra non solo ha sfidato e superato alcuni dei modelli più blasonati nel settore delle auto elettriche, ma ha anche mostrato che le prestazioni eccezionali possono essere abbinate a un prezzo sorprendentemente competitivo. Nonostante le sfide iniziali con la gestione della potenza, la SU7 Ultra ora potrebbe rappresentare una seria concorrente nel mercato delle auto ad alte prestazioni.

Potrebbe, se non fosse che già sono emersi i primi problemi di tenuta di strada. E’ stato infatti riportato un incidente su un circuito in Cina, dove un conducente della Xiaomi ha perso il controllo del veicolo, che si è schiantato contro le barriere di protezione a una velocità superiore ai 120 km/h. Nonostante l’impatto violento, il guidatore è uscito illeso grazie all’efficacia degli airbag e dei sistemi di sicurezza del veicolo. E’ evidente che non è da tutti poter “domare” una simile potenza senza rischiare lo schianto ad ogni curva.

Non è il primo episodio che coinvolge la gamma SU7, peraltro. La versione standard, infatti, ha già evidenziato problemi di sicurezza, in particolare legati ai freni malfunzionanti, che durante un utilizzo intensivo in pista hanno mostrato segni di cedimento. E sempre una Su7 è stata protagonista di un incidente mortale per un errore della guida autonoma. Insomma, vanno bene gli annunci, i record, il battage propagandistico, va bene tutto: ma prima che un’auto cinese possa pensare di competere nel settore delle super sportive con Lamborghini, Ferrari o Aston Martin, la strada è ancora molto lunga.

Alfa Romeo Tonale, Carabinieri
Leggi anche
Clamoroso, il sindacato dei Carabinieri denuncia la Tonale: qual è il problema?

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Semaforo con traffico Semaforo con traffico
News5 ore ago

Italiani sempre in auto, ma le preferenze stanno cambiando

Gli italiani sono sempre in auto, e questo è un trend che non è mai cambiato. Non prima dell’ultimo periodo,...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport6 ore ago

F1, Gran Premio dell’Azerbaijan 2025: orari e dove vederlo in diretta e streaming

Diciassettesima tappa del Mondiale di Formula 1, ecco gli orari e i canali dove seguire il Gran Premio dell’Azerbaijan in...

Nuova Mercedes Concept AMG GT XX Nuova Mercedes Concept AMG GT XX
News7 ore ago

Mercedes prepara il colpo: in arrivo una supercar elettrica per sfidare la 911?

La Mercedes si sta preparando allo sviluppo di una supercar elettrica che si porrà l’obiettivo di fare da competitor alla...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News9 ore ago

Mossa a sorpresa di Musk: rastrellate azioni Tesla per un miliardo di dollari

Musk ha avanzato una mossa a sorpresa. Le azioni Tesla sono state acquistate per la cifra di un miliardo di...

Flavio Briatore, GP d'Italia 2022 Flavio Briatore, GP d'Italia 2022
Sport13 ore ago

F1, Flavio Briatore: “Io in Ferrari? Ho già i miei problemi”

Un commento alla stagione prima del GP di Baku. Difesa di Vasseur, speranze su Hamilton e uno sguardo al 2026...

Tesla Model Y, 2025 Tesla Model Y, 2025
News14 ore ago

Ottimismo Tesla, vendite in crisi ma aumenta la produzione per invertire la tendenza in Europa

Rilancia la produzione nello stabilimento di Grünheide, nonostante un calo del 43,5% nelle vendite. Nuova Model Y Performance in arrivo...

Sprint Race Gran Premio di Cina di Formula 1 Sprint Race Gran Premio di Cina di Formula 1
Sport15 ore ago

F1, ufficializzato il calendario delle gare sprint

Sei eventi confermati, con le novità di Montreal, Zandvoort e Singapore. Numeri in crescita e possibile espansione a dieci weekend...

MG4 EV XPOWER MG4 EV XPOWER
News1 giorno ago

Altro che dazi: in Europa spopolano le auto cinesi

Nonostante i dazi, in Europa spopolano le auto cinesi. Scopriamo insieme le proporzioni di questo fenomeno. In precedenza si era...

Alfa Romeo Junior Ibrida Alfa Romeo Junior Ibrida
News1 giorno ago

Alfa Romeo, dopo anni di promesse arriva la retromarcia

Alfa Romeo e il suo recente dietrofront hanno fatto parecchio scalpore. Ecco la retromarcia fatta dal marchio. Tra le novità...

Toyota C-HR Plug-in Hybrid Toyota C-HR Plug-in Hybrid
News1 giorno ago

Toyota lancia i suoi eco-incentivi: sconti fino a 8.000 euro

La Toyota ha lanciato i suoi eco-incentivi in via definitiva. Sconti disponibili fino a 8.000 euro per i clienti del...

Max Verstappen Max Verstappen
Sport2 giorni ago

Max Verstappen correrà al volante di una Ferrari: l’olandese ha ottenuto il permesso

Nel weekend di pausa tra Monza e Baku, il pilota olandese ottiene il prestigioso ‘Permit A’ sul Nürburgring Nordschleife, guidando...

auto elettrica, ricarica auto elettrica, ricarica
News2 giorni ago

Incentivi auto elettriche al via: la data di partenza

I bonus partiranno il 15 ottobre con una nuova piattaforma online gestita da Sogei. Domande a carico dei cittadini, ISEE...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel