Seguici su

News

La rivoluzione della Cina: l’ascesa irrefrenabile dell’industria automobilistica

cina import export

I marchi della Cina sono pronti a riscrivere le regole del gioco nell’industria automobilistica. Le case auto occidentali devono adattarsi.

L’industria automobilistica occidentale, negli ultimi anni, ha dovuto affrontare sfide senza precedenti ora affronta anche la Cina. Dallo sdoganamento delle auto elettriche con Tesla Model S, ad una rivoluzione ancora più profonda guidata da un colosso inaspettato: l’industria automobilistica cinese.

Secondo l’ultimo Global Automotive Outlook di AlixPartners, i brand cinesi sono sulla rampa di lancio per diventare la forza trainante del settore a livello mondiale. Una potenza in ascesa che mette a dura prova i modelli di business delle case automobilistiche occidentali, che dovranno adattarsi a queste nuove dinamiche o rischiare l’irrilevanza.

Nonostante le pressioni economiche e le conseguenze del COVID-19, la crescita cinese non si è arrestata. Questa accelerazione è spinta da massicci investimenti del governo cinese nel settore dei veicoli elettrici. Circa 57 miliardi di dollari nell’ultimo decennio, una somma che supera di cinque volte gli investimenti fatti dagli Stati Uniti.

Stephen Dyer, Asian leader automotive di AlixPartners, sottolinea che le vendite di veicoli elettrici in Cina hanno subito un balzo incredibile: dal 5% nel 2019 al 25% nel 2023. Il 2023 rappresenta un anno di svolta per il mercato automobilistico cinese, poiché per la prima volta le vendite dei marchi cinesi dovrebbero superare quelle dei brand stranieri nel loro mercato interno.

Le possibili strade per il futuro

Di fronte a queste sfide, le case automobilistiche tradizionali sono chiamate a rivedere i loro modelli operativi e di business. Devono concentrarsi più sulle funzionalità tecnologiche richieste dal mercato piuttosto che su aspetti tradizionali come guida e handling.

Questi dati, uniti alla preoccupante crescita dei marchi cinesi all’estero, sono segnali che non possono essere ignorati. Come sostiene Mark Wakefield di AlixPartners, c’è ancora tempo per il cambiamento, ma è essenziale agire velocemente. La marea di marchi cinesi emergenti sarà ancor più sfidante nei prossimi anni e occorre affrettarsi per contrastare il crescente peso dei marchi cinesi, in patria e all’estero.

La prima linea di difesa sarà un’innovazione continua. Le case automobilistiche occidentali devono continuare a investire in R&D per produrre veicoli più efficienti, affidabili e desiderabili. Allo stesso tempo, devono esplorare nuovi modelli di business, come i servizi di mobilità condivisa e i servizi di abbonamento, che potrebbero offrire nuove fonti di reddito e opportunità di crescita.

Un secondo punto di attenzione riguarda le relazioni con i governi. La Cina ha chiaramente dimostrato il potere di un forte sostegno statale per l’industria automobilistica, e le case automobilistiche occidentali potrebbero trarre beneficio da un maggiore sostegno governativo.

Inoltre, le case automobilistiche occidentali devono essere pronte a fare i conti con la questione della sostenibilità. La transizione verso l’elettrificazione è inevitabile, ma la gestione delle risorse, come le terre rare utilizzate nelle batterie, sarà cruciale. Allo stesso tempo, devono affrontare la questione della loro impronta di carbonio, poiché i consumatori e i governi diventano sempre più sensibili all’impatto ambientale.

Infine, le case automobilistiche occidentali devono sviluppare strategie efficaci per competere nei mercati emergenti. Non solo in Cina, ma anche in altri paesi in via di sviluppo, dove l’adozione dell’auto è ancora in fase iniziale. Questi mercati offrono grandi opportunità, ma anche nuove sfide, e chi riuscirà a navigare in questi territori incogniti potrà guadagnare un vantaggio competitivo significativo.

In conclusione, l’ascesa della Cina nell’industria automobilistica globale è una realtà innegabile. La questione non è se, ma quando e come, questa nuova potenza modificherà l’equilibrio esistente. Le case automobilistiche occidentali devono essere pronte a rispondere a questa sfida, o rischiano di essere sorpassate da questo gigante in movimento.

Opel Corsa Rally Electric
Leggi anche
Opel Corsa Rally Electric: il biglietto da visita per il motorsport

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Lewis Hamilton e Charles Leclerc, Scuderia Ferrari 2025 Lewis Hamilton e Charles Leclerc, Scuderia Ferrari 2025
Sport1 giorno ago

F1, Gran Premio del Giappone: le parole di Leclerc e Hamilton

In occasione del prossimo Gran Premio del Giappone di F1, Leclerc e Hamilton hanno comunicato le loro sensazioni. Le parole...

Volkswagen, Wolfsburg Volkswagen, Wolfsburg
News1 giorno ago

Volkswagen, pronta la contromossa ai dazi

Riguardo i dazi, la Volkswagen ha pronta una contromossa che potrebbe lasciare tutti a bocca aperta. Ecco di cosa si...

Logo Volkswagen sul cofano auto Logo Volkswagen sul cofano auto
News1 giorno ago

Incredibile innovazione di Volkswagen: ecco il motore che ridefinisce le regole

Volkswagen ha sviluppato e proposto un’idea che potrebbe rivoluzionare in via definitiva la struttura dei motori. Tra le novità in...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News1 giorno ago

Come le case auto europee si preparano ai dazi USA

Come si stanno preparando le case europee ai dazi USA? Scopriamolo insieme in questo articolo di approfondimento. Dopo aver visto...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News1 giorno ago

Dazi, ritorsioni in vista da parte dell’UE

Riguardo la situazione attuale dei dazi, l’Unione Europea potrebbe mettere in atto una rigida politica di ritorsioni. I dazi confermati...

Ferrari Roma Spider Ferrari Roma Spider
News2 giorni ago

Profitti da capogiro: le case auto che hanno macinato miliardi nel 2024

Nel 2024 Ferrari si conferma il marchio auto più redditizio. Male Stellantis, in calo dell’82%. Ecco i dati su margini...

Tesla Tesla
News2 giorni ago

Auto elettriche usate: ecco quanto valgono dopo solo 5 anni

Le auto elettriche perdono valore più velocemente delle termiche, ma per chi compra si aprono occasioni uniche. Ecco cosa rivela...

Patente di guida Patente di guida
News2 giorni ago

Patente B: Europa costretta a cambiare le regole per colpa delle auto elettriche

La Commissione Europea cambia la normativa per adeguarsi ai mezzi elettrici. Ecco i dettagli e le nuove regole. L’Unione Europea...

Multa Multa
News2 giorni ago

Finestrini abbassati e auto parcheggiata: abitudine che può costare cara

D’estate l’abitacolo dell’auto può diventare un forno: ecco i consigli utili per mitigare il calore senza violare il Codice della...

Tesla Cybertruck Tesla Cybertruck
News2 giorni ago

Il Cybertruck è un super flop: altro grosso problema per Tesla

Il Pick-upfatica a decollare: scorte invendute, prezzi in calo, problemi tecnici e domanda in stallo mettono in crisi uno dei...

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport2 giorni ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News2 giorni ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Advertisement
Advertisement
nl pixel