Seguici su

News

La pratica discutibile delle Case cinesi: cosa sta succedendo

cina import export

Auto elettriche “a km zero” per far fronte alla sovrapproduzione. Un trucco che coinvolge le autorità locali e mina la reputazione del settore cinese.

La Cina, che si conferma come il più grande mercato automobilistico del mondo, si trova ad affrontare un paradosso: la produzione di veicoli elettrici è talmente elevata che non tutti i modelli riescono a trovare acquirenti sul mercato interno. La risposta a questa sovrapproduzione? Esportarli. Tuttavia, c’è un dettaglio che merita attenzione: molte di queste auto, pur essendo nuove, vengono vendute come auto usate a chilometro zero, una pratica che sta creando non pochi problemi. Ma come funziona esattamente questo meccanismo?

Il trucco delle “auto usate a chilometro zero”

Per far fronte alla sovrapproduzione, alcune case automobilistiche cinesi immatricolano le auto elettriche appena uscite dalle catene di montaggio per farle risultare come vendute. Questo passaggio, normalmente destinato a veicoli che vengono effettivamente acquistati dai clienti finali, consente ai costruttori di accedere a incentivi e agevolazioni fiscali. Una volta immatricolate, le auto vengono deregistrate, classificate come veicoli usati e poi esportate verso mercati come Russia, Giordania, Asia Centrale e Medio Oriente.

In questo modo, le autorità locali registrano una vendita, i produttori incassano e gli esportatori ottengono un profitto che, secondo i dati di Reuters, è di circa 1.200 euro per veicolo. Un vero e proprio gioco di numeri che permette a tutte le parti coinvolte di guadagnare, ma con un prezzo potenzialmente elevato sul lungo periodo.

Il sostegno delle autorità locali cinesi

Quello che potrebbe sembrare un piccolo inganno, in realtà è una pratica supportata attivamente da molte amministrazioni locali cinesi. Fin dal 2019, diverse regioni hanno promosso l’export di auto elettriche usate a chilometro zero come parte di una strategia per raggiungere gli ambiziosi obiettivi economici fissati dal governo centrale di Pechino.

Secondo quanto riportato da Reuters, almeno 20 governi locali avrebbero fornito incentivi per le esportazioni, tra cui licenze straordinarie per l’export, accelerazione dei rimborsi fiscali e investimenti in infrastrutture logistiche. In città come Shenzhen, l’obiettivo di esportare 400.000 veicoli all’anno è ormai considerato una priorità per stimolare le vendite interne e alleggerire il mercato sovraffollato.

I dubbi sul fenomeno e le reazioni globali

Tuttavia, non tutti sono d’accordo con questa pratica. Alcuni produttori, come Parker Shi di Great Wall Motors, negano che esista un vero e proprio problema di sovrapproduzione, sostenendo che molte case automobilistiche costruiscano impianti con capacità superiore al fabbisogno immediato, per sfruttare le opportunità future. Al contrario, altri, come Li Shufu di Geely, parlano apertamente di un “grave eccesso di capacità” e di una guerra dei prezzi che sta minacciando la stabilità del settore.

Nel frattempo, le reazioni nei Paesi importatori non si sono fatte attendere. Russia e Giordania hanno già preso misure per limitare il fenomeno delle auto a chilometro zero, con la Russia che ha vietato l’importazione di auto di marca cinese già distribuite ufficialmente nel Paese e la Giordania che ha modificato la definizione legale di “veicolo usato” per fermare questo flusso di veicoli. Questi interventi dimostrano che la pratica potrebbe avere conseguenze negative per i mercati locali, a lungo andare.

BYD Sealion 7: suv elettrico
Il suv elettrico sportivo, BYD Sealion 7 – mondo-motori.it

Una questione di reputazione e sostenibilità

Infine, c’è la questione reputazionale. Sebbene l’esportazione di auto sovvenzionate possa sembrare una soluzione conveniente per i costruttori cinesi e per i rivenditori, la domanda che si pone è: quanto aiuterà la Cina nel lungo termine? Se il Paese vuole diventare un attore legittimo nei mercati globali, pratiche come questa rischiano di minare ulteriormente una reputazione di per sè già non elevatissima, soprattutto nei Paesi in cui i consumatori sono sempre più attenti alla sostenibilità e alla trasparenza delle pratiche commerciali. La domanda che rimane, dunque, è: quanto durerà questo “trucco” prima che le autorità internazionali decidano di intervenire ulteriormente?

Tesla Gigafactory Texas
Leggi anche
Tesla Model 2, sta arrivando la compatta di Elon Musk

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Ponte Stretto di Messina, progetto preliminare Ponte Stretto di Messina, progetto preliminare
News16 ore ago

Ponte sullo Stretto di Messina: c’è la firma

A proposito del ponte sullo Stretto di Messina, finalmente possiamo parlare di firma. Ecco tutto quello che c’è da sapere....

FIAT Grande Panda FIAT Grande Panda
News17 ore ago

Perdita di carburante e rischio incendio: Stellantis richiama oltre 200 mila auto

A causa di una situazione potenzialmente molto pericolosa, Stellantis ha richiamato circa 200 mila auto nel proprio stabilimento. Il richiamo...

Ristorante Tesla a Hollywood Ristorante Tesla a Hollywood
News18 ore ago

Tesla Diner: ecco il nuovo ristorante aperto da Elon Musk

Elon Musk ha appena aperto un nuovo ristorante. Si chiama Tesla Diner, e il nome è per ovvie ragioni abbastanza...

Formula 1 Formula 1
Sport19 ore ago

F1, nel futuro un ritorno ai V8 per ridurre i costi?

Il presidente della FIA propone una nuova rivoluzione. Ma i costruttori restano scettici: troppi investimenti già fatti sul regolamento 2026....

auto idrogeno auto idrogeno
News20 ore ago

Stellantis, stop al progetto: il gruppo rinuncia all’idrogeno

Il gruppo sospende lo sviluppo per mancanza di sostenibilità economica. La scelta impatta sul futuro della joint venture Symbio. Nel...

BYD Seal U BYD Seal U
News21 ore ago

Auto elettriche, scandalo in Cina: costruttori nei guai

Un’inchiesta rivela che BYD e Chery hanno ottenuto fondi pubblici per auto elettriche non idonee. Spunta anche un sistema per...

Proteggere auto dal sole, parasole sul parabrezza Proteggere auto dal sole, parasole sul parabrezza
News1 giorno ago

Auto al sole? Ecco come evitare l’effetto forno d’estate

In caso di auto al sole, devi assolutamente leggere questo articolo: una volta fatto, scoprirai come evitare l’effetto forno. Dopo...

Tesla Model 3 Tesla Model 3
News2 giorni ago

“La presentazione più epica di sempre”: Musk promette il botto entro l’anno

Dalle dichiarazioni rilasciate da Musk, si evince come entro l’anno avverrà la presentazione più epica di sempre. Tra cambiamenti sconvolgenti...

Maserati Maserati
News2 giorni ago

Maserati, perdite record nel 2024: i numeri del tracollo

La Maserati durante il suo 2024 ha registrato delle perdite record. Scopriamo insieme i numeri di questo tracollo. La crisi...

Christian Horner Christian Horner
Sport2 giorni ago

Horner licenziato, parla Ralf Schumacher: “Non era più in grado di gestire la squadra”

Il licenziamento di Christian Horner da team principal Red Bull scuote la Formula 1. Ralf Schumacher spiega perché era giunto...

auto elettrica auto elettrica
News2 giorni ago

Auto elettriche, la Cina vieta la frenata rigenerativa: cosa cambia ora

Pechino ha vietato la guida “one pedal” dal 2027. Una decisione che potrebbe influenzare le strategie globali di tutte le...

Ladro d'auto furto Ladro d'auto furto
News2 giorni ago

Le auto nuove sono più facili da rubare di quelle vecchie: ecco perché

I furti d’auto sono in aumento in Europa: le reti criminali internazionali usano tecnologie avanzate per sottrarre i veicoli. Ecco...

Advertisement
Advertisement
nl pixel