News
La nuova compatta di Kia arriva in Europa, e il prezzo è da urlo

Presentata la K4, l’auto compatta che sostituirà la Ceed con design innovativo, motorizzazioni ibride e tecnologie premium. In arrivo in Europa nel 2026.
Kia ha ufficialmente svelato la K4, una hatchback pensata per il mercato europeo e destinata a prendere il posto della Ceed. Ma non si tratta solo di una sostituta: la K4 è una dichiarazione d’intenti. Il cambio di nome richiama direttamente la futura EV4, a cui si ispira per design, dimensioni e filosofia progettuale, pur mantenendo motorizzazioni termiche e ibride per accompagnare i clienti nella transizione verso l’elettrico.
Come ha dichiarato Sjoerd Knipping, Chief Operating Officer di Kia Europe: “Con la K4 dimostriamo come i nostri modelli possano offrire design dinamico, innovazione e tecnologia intelligente indipendentemente dal powertrain”. La K4, insomma, rappresenta l’anello di congiunzione tra passato e futuro.
Dimensioni da berlina e tecnologia da premium
Con 4,44 metri di lunghezza e 1,85 metri di larghezza, la K4 si posiziona tra le più grandi della categoria. Il passo di 2,72 metri garantisce un abitacolo sorprendentemente spazioso, con 964 mm per le gambe posteriori e 973 mm in altezza interna. Il bagagliaio parte da 438 litri, espandibili a 1.217 litri con i sedili abbattuti.
Esteticamente, il linguaggio “Opposites United” si esprime in linee tese, maniglie posteriori integrate nel montante C e fari Star Map ispirati alla EV9. La versione GT-Line aggiunge cerchi da 17 o 18 pollici, specchietti neri e una colorazione Sparkling Yellow d’impatto.
All’interno spicca un display panoramico con tre schermi: due da 12,3” per strumentazione e infotainment, più un touch clima da 5,3”. Non manca il nuovo sistema Connected Car Navigation Cockpit, con aggiornamenti OTA, Apple CarPlay e Android Auto wireless. Degna di nota anche l’intelligenza artificiale vocale attivabile con “Hey Kia”, che consente di gestire funzioni o ricevere assistenza.

Sicurezza avanzata e motorizzazioni per ogni esigenza
La nuova K4 sarà tra le più sicure del segmento grazie a un pacchetto ADAS di ultima generazione. Il sistema Highway Driving Assist 2.0 gestisce anche i cambi di corsia, mentre il Smart Cruise Control 2 può arrestare l’auto in caso di emergenza. Non mancano il Blind-Spot View Monitor e la vista a 360° per facilitare le manovre.
Al debutto europeo, previsto per il primo trimestre 2026, la gamma comprenderà tre motorizzazioni benzina:
- 1.0 T-GDI da 115 CV con cambio manuale o mild hybrid DCT
- 1.6 T-GDI da 150 o 180 CV, sempre con doppia frizione a 7 rapporti
Nel corso dell’anno è atteso anche un full-hybrid. I prezzi non sono ufficiali, ma si ipotizza un listino tedesco da circa 26.000 euro. L’arrivo in Italia non è ancora confermato, ma se dovesse avvenire, la gamma locale sarà probabilmente incentrata sulle versioni ibride, in linea con il mercato nazionale.

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
