Seguici su

News

La Cina stacca tutti e guida la rivoluzione green globale

Pannelli fotovoltaici, montaggio

La Cina guida gli investimenti energetici mondiali, con 675 miliardi di dollari destinati al settore nel 2025. Ma continua a costruire centrali a carbone.

La Cina continua a consolidarsi come leader mondiale negli investimenti energetici, con una cifra record prevista per il 2025 di 675 miliardi di dollari, che eguaglia gli investimenti combinati di Stati Uniti e Unione Europea. Questo dato, emerso dal rapporto annuale World Energy Investment dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), sottolinea l’impegno del paese nell’accelerare la sua transizione energetica, con particolare attenzione alle tecnologie pulite come il solare, le batterie e il nucleare. Ma non mancano alcune ombre, come la costruzione di nuove centrali a carbone. Intanto, il Paese cerca uno sfogo alla sue super-produzione di auto, tentando di conquistare il mercato europeo con nuovi marchi e modelli.

Investimenti record in energia pulita

Nel 2025, gli investimenti globali in energia raggiungeranno un totale record di 3.300 miliardi di dollari, con circa 2.200 miliardi destinati a tecnologie pulite. La Cina rappresenterĂ  quasi un terzo di questa cifra, consolidando ulteriormente la sua posizione di leader mondiale nel settore delle energie rinnovabili e delle tecnologie a basse emissioni. Il solare sarĂ  la tecnologia principale, con 450 miliardi di dollari previsti per il 2025, superando ogni altra tecnologia energetica globale. Lo stoccaggio di batterie, un settore in forte espansione, vedrĂ  investimenti pari a 65 miliardi di dollari, mentre il nucleare mostra un trend positivo, con un aumento dei flussi di capitale del 50% negli ultimi cinque anni, raggiungendo circa 75 miliardi di dollari.

Sfide e contraddizioni nel settore energetico

Nonostante l’espansione delle energie rinnovabili, la Cina continua a investire anche nel carbone, con la costruzione di quasi 100 gigawatt di nuove centrali a carbone avviata nel 2024. Questo aumento ha portato a un ritorno delle approvazioni globali per progetti a carbone ai livelli piĂą alti dal 2015, evidenziando le difficoltĂ  del paese nel bilanciare la sua politica di sicurezza energetica con gli obiettivi di decarbonizzazione.

Inoltre, sebbene gli investimenti nelle reti elettriche siano significativi (circa 400 miliardi di dollari all’anno), non stanno seguendo il passo con la crescente domanda di elettrificazione e la nuova capacitĂ  di generazione. L’IEA avverte che un rapido aumento degli investimenti nelle reti è necessario per garantire la sicurezza elettrica. Tuttavia, ostacoli come i ritardi nelle autorizzazioni e le limitazioni nelle catene di approvvigionamento di cavi e trasformatori stanno rallentando i progressi, rappresentando una sfida per il futuro energetico della Cina.

Un futuro di crescita e contraddizioni

La Cina è destinata a mantenere la sua posizione dominante nel panorama energetico globale, con investimenti record e una spinta costante verso un mix energetico piĂą pulito. Tuttavia, le contraddizioni tra l’espansione delle energie rinnovabili e il continuo impegno nel settore del carbone, insieme alle sfide infrastrutturali nel settore delle reti elettriche, pongono delle incognite sul percorso verso la piena transizione energetica. SarĂ  cruciale monitorare come la Cina affronterĂ  queste sfide, per comprendere come evolverĂ  il suo ruolo nel panorama energetico globale.

La nuova Skoda Enyaq RS Race
Leggi anche
Da SUV a bolide: la nuova Skoda Enyaq RS Race è una belva da pista

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Stretto di Messina Stretto di Messina
News4 ore ago

Ponte sullo Stretto di Messina, ci siamo: cantieri pronti a breve

Svolta decisiva per il Ponte sullo Stretto di Messina. I cantieri saranno pronti a breve, così che i lavori possano...

La nuova Ferrari 296 Speciale La nuova Ferrari 296 Speciale
News5 ore ago

Ferrari continua a crescere, i dazi non fanno tremare Maranello

Nonostante il forte impatto dei dazi, la Ferrari sta comunque continuando a crescere. Maranello al momento non conosce crisi. Le...

Charles Leclerc, Ferrari, GP Austria del 29 giugno 2025 Charles Leclerc, Ferrari, GP Austria del 29 giugno 2025
Sport7 ore ago

GP Ungheria, parla Leclerc: “Il tracciato peggiore per me in tutto il campionato. Spero di smentirmi”

Il pilota monegasco si racconta alla vigilia del GP d’Ungheria: fiducia nella Ferrari, sostegno a Vasseur e voglia di riscatto...

Renault logo 2021 Renault logo 2021
News8 ore ago

Ufficiale, il Gruppo Renault ha un nuovo amministratore delegato

Nominato il nuovo CEO. Con una lunga esperienza internazionale e il compito di guidare il rilancio del gruppo, sarĂ  al...

Tesla Model X Tesla Model X
News9 ore ago

Tesla, addio a due modelli in Europa: cosa sta succedendo

Addio alle berline e SUV premium a batterie della casa americana. Ma la Roadster promette di aprire un nuovo capitolo...

Porsche 911 Carrera 4S, dettaglio Porsche 911 Carrera 4S, dettaglio
News1 giorno ago

Porsche primo semestre negativo: Cina e dazi Usa fanno male

La Porsche ha chiuso il suo primo semestre in negativo. La Cina così come i dazi USA hanno fatto male...

Polestar 5 le foto teaser Polestar 5 le foto teaser
News1 giorno ago

La nuova super berlina svedese sta per arrivare: le date

Una nuova super berlina svedese sta per arrivare sul mercato. Scopriamo insieme le date da tenere a mente. Dopo la...

Mercedes CLA Concept Mercedes CLA Concept
News1 giorno ago

Mercedes, pesano i dazi Usa nel primo semestre della Casa tedesca

La Mercedes sta soffrendo particolarmente i dazi Usa nel suo primo semestre. Scopriamo insieme i dati di questo disastro. I...

Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025 Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025
Sport1 giorno ago

GP Ungheria: le parole di Vasseur prima del weekend magiaro

Dopo il podio di Leclerc a Spa, la Ferrari arriva all’Hungaroring con ambizioni solide. Il team principal punta ad un...

Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025 Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025
Sport1 giorno ago

Ferrari conferma Fred Vasseur: il rinnovo che mette fine ai dubbi

La Scuderia punta sulla continuitĂ  e conferma il team principal francese con un contratto pluriennale per riportare il Cavallino al...

Max Verstappen, Red Bull GP d'Austria 2025 Max Verstappen, Red Bull GP d'Austria 2025
Sport1 giorno ago

F1, deciso il futuro di Max Verstappen con la Red Bull

A Milton Keynes cambia tutto con Mekies team principal. Si allontana la prospettiva Mercedes per il campione olandese. Ecco tutti...

Auto Elettricaauto elettrica rifornimento Auto Elettricaauto elettrica rifornimento
News1 giorno ago

Auto elettriche, tornano gli incentivi: ecco quando

Al via l’Ecobonus 2025 per auto elettriche: fino a 11.000 euro per i privati. Vediamo tutti i dettagli annunciati dal...

Advertisement
Advertisement
nl pixel