Seguici su

News

La Cassazione “boccia” il nuovo Codice della Strada: tutto da rifare?

giudice

Una sentenza recente riporta l’attenzione sulle nuove norme entrate in vigore il 14 dicembre scorso. Ci sono difficoltà di applicazione pratica.

Una recente pronuncia della Corte di Cassazione ha riportato l’attenzione su un nodo giuridico controverso legato alla guida in stato di alterazione da sostanze stupefacenti. La sentenza, la numero 2020/2025, ha sollevato dubbi sulle attuali disposizioni del Codice della Strada, mettendo in evidenza possibili contraddizioni normative e difficoltà di applicazione pratica. Il caso esaminato riguarda un automobilista che ha contestato la fondatezza delle prove a suo carico, aprendo un dibattito su quali elementi possano realmente provare l’incapacità di guida derivante dall’assunzione di droghe.

Le contraddizioni dell’articolo 187

L’attenzione della Cassazione si è concentrata sull’articolo 187, da tempo oggetto di critiche da parte di giuristi ed esperti. Il nodo centrale è l’equiparazione tra sostanze stupefacenti e alcuni farmaci da banco, che, secondo l’interpretazione attuale, potrebbero risultare “proibiti” alla guida.

Nel caso specifico, il ricorrente ha sostenuto che i giudici di merito avessero basato la condanna su test tossicologici che attestavano solo un’assunzione pregressa, senza dimostrare un’effettiva compromissione psicofisica al momento della guida. Inoltre, la difesa ha contestato l’attendibilità delle annotazioni delle forze dell’ordine, ritenendole insufficienti a provare lo stato di alterazione.

Un ulteriore punto critico riguarda la motivazione della sentenza di condanna, che presentava un’apparente incongruenza: da un lato si affermava la sussistenza dello stato di alterazione, dall’altro si attribuiva la mancata obbedienza all’alt dei carabinieri non a un’incapacità di controllo, ma alla consapevolezza dell’assunzione pregressa di droghe.

polizia, posto blocco
Polizia, posto di blocco

Il principio stabilito dalla Cassazione

La Corte di Cassazione ha ribadito un principio essenziale: non basta dimostrare l’assunzione di sostanze stupefacenti, ma è necessario provare che queste abbiano effettivamente alterato le capacità di guida. Perché si configuri una responsabilità penale, non è sufficiente riscontrare tracce di droga nell’organismo, ma occorre dimostrare con elementi concreti la compromissione dei riflessi e dell’attenzione.

A tal fine, la sentenza sottolinea l’importanza di riscontri oggettivi: test tossicologici dettagliati, ma anche osservazioni comportamentali del conducente al momento del controllo. Solo la combinazione di questi elementi può giustificare una condanna. Un altro aspetto chiave riguarda l’aggravante in caso di incidente: affinché questa venga applicata, deve essere provato che lo stato alterato abbia effettivamente contribuito alla dinamica del sinistro, e non solo che il conducente avesse assunto sostanze in precedenza.

Questa interpretazione mira a evitare condanne automatiche basate esclusivamente su dati tossicologici, evidenziando la necessità di riforme normative che garantiscano una maggiore chiarezza nell’applicazione della legge.

FIAT Grande Panda
Leggi anche
Fiat confonde i clienti: Panda, un nome per tre modelli

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

smog auto smog auto
News2 giorni ago

Il parco auto italiano continua a invecchiare: l’età media nelle 20 regioni

Il parco auto italiano continua a presentare un’età media preoccupante. Scopriamo insieme l’età media nelle 20 regioni italiane. Si era...

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport2 giorni ago

GP del Canada, parla Hamilton: “Vasseur non si discute”

Hamilton si è espresso nei confronti di Vasseur, in occasione del GP del Canada. Per il team principal sono arrivate...

Fiat SUV Concept Fiat SUV Concept
News2 giorni ago

Nuova Fiat Pandissima: cosa sappiamo del nuovo suv

In questo articolo scopriremo tutto quello che c’è da sapere a proposito della nuova Fiat Pandissima. Tra prezzo e caratteristiche...

John Elkann John Elkann
News2 giorni ago

Parole importanti di John Elkann: “La kei car può essere costruita e venduta in Europa”

A proposito della kei car in costruzione, John Elkann si è espresso con delle dichiarazioni forti e decise. Ecco le...

Tesla Model Y, 2025 Tesla Model Y, 2025
News2 giorni ago

Brutto momento per Tesla: dalla Francia parte l’azione legale

Dalla Francia è appena partita un’azione legale nei confronti di Tesla. Scopriamo insieme in cosa consiste e di cosa si...

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari 2025 Charles Leclerc, Scuderia Ferrari 2025
Sport2 giorni ago

Leclerc-Ferrari, fiducia finita? Mercedes alla finestra

Il pilota monegasco vorrebbe un’auto più competitiva per lottare per il titolo mondiale e così le voci su un clamoroso...

La nuova Toyota bZ5 La nuova Toyota bZ5
News2 giorni ago

Dal Giappone arriva la concorrente della Model Y a 16 mila euro

Toyota amplia la sua offerta di auto elettriche con nuovi modelli. La strategia punta a conquistare il mercato globale grazie...

La nuova Abarth Pulse, 2026 La nuova Abarth Pulse, 2026
News2 giorni ago

Abarth, ecco la SUV sportiva che arriva dal Brasile

Debutta con un motore Turbo potente e un design sportivo, offrendo un’esperienza di guida dinamica e dotazioni tecnologiche avanzate. La...

Xiaomi SU7 Ultra, record Nurburgring Xiaomi SU7 Ultra, record Nurburgring
News2 giorni ago

Xiaomi SU7 Ultra: abbattuto un altro record al Nürburgring

La casa cinese prova a riconquistare credibilità, dopo il mare di critiche che l’ha investita in patria, con una nuova...

La nuova Audi Q5 e-hybrid La nuova Audi Q5 e-hybrid
News2 giorni ago

Audi Q5 e-hybrid: arrivano le nuove versioni

Ecco la terza generazione del SUV con nuove versioni ibride ricaricabili dalla tecnologia avanzata. Scopriamo prestazioni, autonomia, dotazioni e prezzi....

Volkswagen ID.4 elettrica Volkswagen ID.4 elettrica
News3 giorni ago

Tesla sotto assedio in Europa: la rivincita elettrica di Volkswagen e BMW

La Tesla è stata messa sotto assedio dai principali competitor presenti in Europa. Ecco la rivincita firmata da Volkswagen e...

Colonnina autovelox per controllo della velocità Colonnina autovelox per controllo della velocità
News3 giorni ago

Superare i limiti costa caro: ecco dove si piazza l’Italia in Europa

Superare i limiti di velocità costa parecchio. Scopriamo insieme quale posizione ricopre l’Italia in Europa. Nonostante le multe portino a...

Advertisement
Advertisement
nl pixel