Seguici su

News

La Cassazione “boccia” il nuovo Codice della Strada: tutto da rifare?

giudice

Una sentenza recente riporta l’attenzione sulle nuove norme entrate in vigore il 14 dicembre scorso. Ci sono difficoltà di applicazione pratica.

Una recente pronuncia della Corte di Cassazione ha riportato l’attenzione su un nodo giuridico controverso legato alla guida in stato di alterazione da sostanze stupefacenti. La sentenza, la numero 2020/2025, ha sollevato dubbi sulle attuali disposizioni del Codice della Strada, mettendo in evidenza possibili contraddizioni normative e difficoltà di applicazione pratica. Il caso esaminato riguarda un automobilista che ha contestato la fondatezza delle prove a suo carico, aprendo un dibattito su quali elementi possano realmente provare l’incapacità di guida derivante dall’assunzione di droghe.

Le contraddizioni dell’articolo 187

L’attenzione della Cassazione si è concentrata sull’articolo 187, da tempo oggetto di critiche da parte di giuristi ed esperti. Il nodo centrale è l’equiparazione tra sostanze stupefacenti e alcuni farmaci da banco, che, secondo l’interpretazione attuale, potrebbero risultare “proibiti” alla guida.

Nel caso specifico, il ricorrente ha sostenuto che i giudici di merito avessero basato la condanna su test tossicologici che attestavano solo un’assunzione pregressa, senza dimostrare un’effettiva compromissione psicofisica al momento della guida. Inoltre, la difesa ha contestato l’attendibilità delle annotazioni delle forze dell’ordine, ritenendole insufficienti a provare lo stato di alterazione.

Un ulteriore punto critico riguarda la motivazione della sentenza di condanna, che presentava un’apparente incongruenza: da un lato si affermava la sussistenza dello stato di alterazione, dall’altro si attribuiva la mancata obbedienza all’alt dei carabinieri non a un’incapacità di controllo, ma alla consapevolezza dell’assunzione pregressa di droghe.

polizia, posto blocco
Polizia, posto di blocco

Il principio stabilito dalla Cassazione

La Corte di Cassazione ha ribadito un principio essenziale: non basta dimostrare l’assunzione di sostanze stupefacenti, ma è necessario provare che queste abbiano effettivamente alterato le capacità di guida. Perché si configuri una responsabilità penale, non è sufficiente riscontrare tracce di droga nell’organismo, ma occorre dimostrare con elementi concreti la compromissione dei riflessi e dell’attenzione.

A tal fine, la sentenza sottolinea l’importanza di riscontri oggettivi: test tossicologici dettagliati, ma anche osservazioni comportamentali del conducente al momento del controllo. Solo la combinazione di questi elementi può giustificare una condanna. Un altro aspetto chiave riguarda l’aggravante in caso di incidente: affinché questa venga applicata, deve essere provato che lo stato alterato abbia effettivamente contribuito alla dinamica del sinistro, e non solo che il conducente avesse assunto sostanze in precedenza.

Questa interpretazione mira a evitare condanne automatiche basate esclusivamente su dati tossicologici, evidenziando la necessità di riforme normative che garantiscano una maggiore chiarezza nell’applicazione della legge.

FIAT Grande Panda
Leggi anche
Fiat confonde i clienti: Panda, un nome per tre modelli

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

ZTL, cartello divieto, zona traffico limitato ZTL, cartello divieto, zona traffico limitato
News12 minuti ago

Ztl Milano: è ufficiale, da metà maggio cambia tutto

A proposito della Ztl di Milano, finalmente è arrivata l’ufficialità: dalla metà del prossimo mese di maggio cambierà tutto. Si...

Audi R8 Coupé Audi R8 Coupé
News42 minuti ago

Audi, brutte notizie per gli appassionati: la casa dei quattro anelli dice no

Gli appassionati di Audi avranno a che fare con delle notizie davvero negative. Scopriamo insieme di cosa si tratta. La...

McMurtry Spéirling, hypercar McMurtry Spéirling, hypercar
News3 ore ago

Clamoroso, ecco la prima auto al mondo che si guida a testa in giù. Il video

McMurtry Spéirling, l’hypercar elettrica inglese che resta attaccata al soffitto grazie a un sistema di deportanza attiva. In arrivo nel...

Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari 2025 Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari 2025
News4 ore ago

F1, GP Arabia Saudita: le parole dei piloti Ferrari in vista della gara

Leclerc e Hamilton ottimisti per il GP dell’Arabia Saudita visti i progressi Ferrari in Bahrain. Antonelli vuole riscattarsi dopo una...

auto elettriche Cina auto elettriche Cina
News5 ore ago

La nuova auto elettrica firmata Huawei, sarà venduta a un prezzo ridicolo

Nella folla di marchi e modelli cinesi, si aggiunge adesso anche l’impronunciabile Shiangjie, nato dalla sinergia tra il colosso della...

Moto stile Harley in spiaggia Moto stile Harley in spiaggia
News6 ore ago

Colosso delle due ruote nel caos: cosa sta succedendo

Crisi ai vertici: Dourdeville si dimette e accusa la leadership. L’azienda replica, ma il titolo crolla dell’11%. Attesa per il...

Jeff Bezos Jeff Bezos
News7 ore ago

Auto elettrica economica di “Amazon”: ecco cosa sappiamo

Slate Auto lancia la sfida a Tesla con un pick-up elettrico da 25.000 dollari, destinato a rivoluzionare il mercato dei...

Audi E concept Audi E concept
News21 ore ago

Audi, grandi novità al Salone di Shanghai

Il Salone di Shanghai per Audi ha portato a grandi novità. Scopriamo insieme di cosa si tratta e quali sono....

cina import export cina import export
News23 ore ago

Ritorsioni della Cina ai dazi USA: rischiano la paralisi diverse industrie

I dazi USA arrivati di recente porteranno la Cina ad applicare una dura politica di ritorsioni: scopriamo insieme cosa succederà....

Un tratto di autostrada con limite di velocità a 150 km/h Un tratto di autostrada con limite di velocità a 150 km/h
News24 ore ago

Autostrade, limiti di velocità: l’Europa cambia, e l’Italia?

I limiti di velocità delle autostrade d’Europa cambieranno. O per meglio dire, sono già cambiati. Ma per l’Italia? Gli aumenti...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News1 giorno ago

Tesla, i dazi di Trump rovinano i piani di Elon Musk: cosa sta succedendo

I dazi di Trump potrebbero causare un bel po’ di problemi alla Tesla di Elon Musk: scopriamo insieme il motivo....

John Elkann John Elkann
News1 giorno ago

Ferrari, Elkann vuota il sacco: “Ci stiamo preparando a entrare nel mondo della vela”

A proposito della Ferrari, Elkann ha rilasciato una dichiarazione clamorosa a dire poco: esordio nel mondo della vela in arrivo?...

Advertisement
Advertisement
nl pixel