Seguici su

News

La Brexit può frenare l’elettrificazione dell’auto? L’allarme dall’Acea

Londra

L’associazione dei costruttori auto solleva dubbi sull’accordo tra Bruxelles e Londra, chiedendo un rinvio di tre anni al regolamento.

Acea, l’associazione europea dei costruttori auto, sta lanciando un appello urgente alle autorità. Le preoccupazioni riguardano l’accordo commerciale post-Brexit tra Bruxelles e Londra, in particolare le norme che disciplinano gli scambi di veicoli elettrici. Secondo l’organizzazione, un ritardo di tre anni nell’implementazione di queste norme potrebbe evitare un danno economico potenzialmente significativo.

L’accordo tra l’UE e il Regno Unito introduce “norme di origine” per evitare l’applicazione di dazi su determinati prodotti. Al momento, le batterie prodotte in Europa possono ottenere “l’origine europea” e quindi sfuggire ai dazi doganali. Ma da gennaio 2024, la situazione cambierà: tutte le parti di una batteria, a partire dalle materie prime, dovranno essere prodotte nell’UE o nel Regno Unito per godere di tale esenzione.

Le conseguenze dei dazi e la necessità di proroga

Sigrid de Vries, direttore generale dell’Acea, sostiene che l’Europa non sia attualmente in grado di rispettare queste norme più stringenti. Nonostante gli investimenti ingenti nella filiera europea delle batterie, è necessario più tempo per sviluppare la capacità produttiva necessaria. Nel frattempo, i produttori si affidano ancora a celle e materiali importati dall’Asia.

Le stime dell’Acea prevedono che l’introduzione di un dazio del 10% sul valore di un veicolo elettrico potrebbe costare 4,3 miliardi di euro tra il 2024 e il 2026. Questo danneggerà non solo l’industria automobilistica, ma l’intera economia europea. Inoltre, l’applicazione di queste nuove regole potrebbe avere ripercussioni serie sulla produzione di veicoli elettrici in Europa, proprio quando si sta cercando di aumentare la produzione e le vendite.

L’eventuale introduzione di tariffe potrebbe costringere i produttori a ridurre la produzione fino a 480.000 veicoli, l’equivalente di due fabbriche di medie dimensioni. Nel frattempo, i veicoli elettrici cinesi già costituiscono un terzo del mercato britannico, nonostante un dazio del 10%. Se i costruttori europei dovessero affrontare la stessa tariffa, rischierebbero di perdere terreno rispetto alla concorrenza internazionale.

incidente stradale
Leggi anche
Incidente stradale: un enigma da svelare tra le statistiche della pandemia

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

incidente auto incidente auto
News8 ore ago

Arriva il Cid digitale: 1° luglio 2025 sarà attivo su tutto il territorio

Il tanto atteso Cid digitale è finalmente attivo su tutto il territorio. Scopriamo insieme come si userà e in quali...

Dacia Bigster, dettaglio logo Dacia Bigster, dettaglio logo
News9 ore ago

Dacia Duster elettrica: la casa rumena sta preparando la nuova 4×4

La nuova Dacia Duster elettrica si sta preparando ad un nuovo lancio. Si tratta di un veicolo 4×4 con dell’ottimo...

John Elkann John Elkann
News9 ore ago

Elkann tenta il colpo: Stellantis valuta l’acquisizione di Ford

Elkann tenta il colpo: Stellantis potrebbe procedere con l’acquisizione di Ford. Scopriamo insieme cosa c’è da sapere. Per John Elkann...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News10 ore ago

Tesla: dove è finito il modello economico promesso da Musk?

Il modello economico promesso da Musk nei confronti di Tesla ad oggi è un oggetto smarrito. Scopriamo insieme in cosa...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport12 ore ago

Formula 1 2026: svelate le date dei test pre-stagionali

Ufficiali le date dei test invernali 2026 tra Barcellona e Bahrain. Intanto, il GP di Baku verrà anticipato a sabato...

tesla cybertruck tesla cybertruck
News13 ore ago

Non c’è pace per Tesla: oltre 200 Cybertruck sfrattati dal parcheggio

Il caso si è verificato a Detroit, per violazione edilizia, ed evidenzia lacune nella logistica Tesla. Non c’è pace per...

Carta d'identità novità Carta d'identità novità
News15 ore ago

Viaggi all’estero, addio alla carta d’identità cartacea: non sarà più valida

Dal 3 agosto 2026 non potrà più essere utilizzata per viaggiare all’estero. Ecco cosa cambia, come richiedere la CIE e...

Toyota GR Corolla 2025 Toyota GR Corolla 2025
News16 ore ago

La Toyota GR Corolla sta arrivando in Europa: ecco cosa sappiamo

La sorella maggiore della GR Yaris sarà finalmente disponibile anche in Europa. Motore da 304 CV, trazione integrale e dettagli...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News1 giorno ago

Aria di bufera in Tesla: Musk licenzia il suo miglior amico

All’interno di Tesla non si respira affatto un’aria calma e serena: Elon Musk ha infatti licenziato il suo miglior amico....

showroom auto showroom auto
News1 giorno ago

Ecco perché vengono acquistate sempre più auto usate: lo studio

Uno studio condotto di recente ha evidenziato il motivo per cui si acquistano sempre più auto usate. Le auto usate...

Luca Cordero Di Montezemolo Luca Cordero Di Montezemolo
News1 giorno ago

Luca Cordero di Montezemolo è il nuovo direttore della McLaren Group Holdings

Luca Cordero di Montezemolo ha assunto il ruolo di direttore della McLaren Group Holdings. Scopriamo insieme tutti i dettagli. Dopo...

Ferrari 296 GT3 Evo, Mondiale Endurance LMGT3 Ferrari 296 GT3 Evo, Mondiale Endurance LMGT3
Sport1 giorno ago

Ferrari 296 GT3 Evo: la nuova vettura da competizione per il 2026

La nuova Ferrari 296 GT3 Evo è pronta ad irrompere sul mercato per il 2026, imponendosi come una vettura da...

Advertisement
Advertisement
nl pixel