Seguici su

News

La Brexit può frenare l’elettrificazione dell’auto? L’allarme dall’Acea

Londra

L’associazione dei costruttori auto solleva dubbi sull’accordo tra Bruxelles e Londra, chiedendo un rinvio di tre anni al regolamento.

Acea, l’associazione europea dei costruttori auto, sta lanciando un appello urgente alle autorità. Le preoccupazioni riguardano l’accordo commerciale post-Brexit tra Bruxelles e Londra, in particolare le norme che disciplinano gli scambi di veicoli elettrici. Secondo l’organizzazione, un ritardo di tre anni nell’implementazione di queste norme potrebbe evitare un danno economico potenzialmente significativo.

L’accordo tra l’UE e il Regno Unito introduce “norme di origine” per evitare l’applicazione di dazi su determinati prodotti. Al momento, le batterie prodotte in Europa possono ottenere “l’origine europea” e quindi sfuggire ai dazi doganali. Ma da gennaio 2024, la situazione cambierà: tutte le parti di una batteria, a partire dalle materie prime, dovranno essere prodotte nell’UE o nel Regno Unito per godere di tale esenzione.

Le conseguenze dei dazi e la necessità di proroga

Sigrid de Vries, direttore generale dell’Acea, sostiene che l’Europa non sia attualmente in grado di rispettare queste norme più stringenti. Nonostante gli investimenti ingenti nella filiera europea delle batterie, è necessario più tempo per sviluppare la capacità produttiva necessaria. Nel frattempo, i produttori si affidano ancora a celle e materiali importati dall’Asia.

Le stime dell’Acea prevedono che l’introduzione di un dazio del 10% sul valore di un veicolo elettrico potrebbe costare 4,3 miliardi di euro tra il 2024 e il 2026. Questo danneggerà non solo l’industria automobilistica, ma l’intera economia europea. Inoltre, l’applicazione di queste nuove regole potrebbe avere ripercussioni serie sulla produzione di veicoli elettrici in Europa, proprio quando si sta cercando di aumentare la produzione e le vendite.

L’eventuale introduzione di tariffe potrebbe costringere i produttori a ridurre la produzione fino a 480.000 veicoli, l’equivalente di due fabbriche di medie dimensioni. Nel frattempo, i veicoli elettrici cinesi già costituiscono un terzo del mercato britannico, nonostante un dazio del 10%. Se i costruttori europei dovessero affrontare la stessa tariffa, rischierebbero di perdere terreno rispetto alla concorrenza internazionale.

incidente stradale
Leggi anche
Incidente stradale: un enigma da svelare tra le statistiche della pandemia

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

ragazza taxi ragazza taxi
News9 minuti ago

Milano, scandalo tassisti: i trasgressori rischiano la licenza

A causa dello scandalo tassisti insorto già da un po’ di tempo, i trasgressori del capoluogo lombardo rischiano la loro...

barili petrolio barili petrolio
News1 ora ago

Il petrolio sprofonda, ma il prezzo alla pompa no: ecco perché

Esiste una spiegazione del perché il petrolio sprofonda ma il prezzo alla pompa no? A quanto pare sì, e ve...

F1, Ferrari SF-25 F1, Ferrari SF-25
Sport3 ore ago

F1, in Bahrain nuovi aggiornamenti per la Ferrari SF-25: cosa cambia

Previsto un nuovo fondo per la SF-25 per alimentare la speranza di rilancio dopo un inizio stagione complicato. Ecco cosa...

Nuova Toyota GR Corolla 2025 Nuova Toyota GR Corolla 2025
News4 ore ago

Sorpresa Toyota: questa Corolla è un mostro da 4 ruote

Tra modifiche aerodinamiche, nuove gomme sportive e un possibile assetto a due posti, la hot hatch giapponese punta tutto sulla...

Dacia Bigster, dettaglio logo Dacia Bigster, dettaglio logo
News5 ore ago

Dacia, in arrivo il modello che tutti aspettavano

Dacia punta a rivoluzionare il segmento delle compatte con due nuovi modelli in arrivo nel 2026: motorizzazioni flessibili, design da...

Toyota, teaser nuova berlina elettrica Toyota, teaser nuova berlina elettrica
News6 ore ago

Toyota pronta alla svolta elettrica? Nuovo obiettivo entro il 2027

Entro il 2027 potrebbero arrivare diversi nuovi modelli a batteria. Obiettivo: produrre un milione di EV all’anno. Dopo anni di...

gommista cambio gomme gommista cambio gomme
News7 ore ago

Tutto sul cambio gomme estive 2025: date, costi e come evitare sanzioni

Dal 15 aprile si può passare alle gomme estive: ecco cosa prevede la legge, quali sanzioni si rischiano e le...

F1, Ferrari SF-25 F1, Ferrari SF-25
Sport23 ore ago

Ferrari in difficoltà: il commento di Hamilton e Leclerc dopo il GP del Giappone

A proposito delle recenti difficoltà della Ferrari, il commento dei diretti interessati Hamilton e Leclerc non è tardato ad arrivare....

La nuova BYD Seal U DM-i La nuova BYD Seal U DM-i
News24 ore ago

BYD, pronta a diventare primo costruttore di auto elettriche al mondo nel 2025

La casa automobilistica BYD si sta preparando a diventare il primo costruttore di auto elettriche al mondo: ecco il motivo....

Costi, tasse e assicurazione auto Costi, tasse e assicurazione auto
News1 giorno ago

Multe e bollo auto: l’incredibile cifra che gli italiani non pagano ogni anno

Le cifre correlate alle multe per il bollo auto sono stratosferiche. Scopriamo insieme a quanto ammonta la somma in questione....

Caffe, chicchi tostati Caffe, chicchi tostati
News1 giorno ago

Caffè in auto: ecco il nuovo trend con benefici sorprendenti

Quali sono i benefici del caffè in auto? Scopriamoli insieme in questo articolo che descrive una rinomata tendenza di settore....

Donald Trump Donald Trump
News1 giorno ago

Dazi USA: ecco quali sono i costruttori più colpiti

Siamo tutti a conoscenza dei danni provocati dai dazi USA. Ma quali sono i costruttori più colpiti in assoluto? Approfittando...

Advertisement
Advertisement
nl pixel