News
Il futuro del soccorso è ora: Vision 4Rescue debutta a VivaTech 2025

La concept Vision 4Rescue di Software République è un veicolo elettrico innovativo per il soccorso urbano, sviluppato congiuntamente con i vigili del fuoco.
Software République, l’ecosistema di open innovation che unisce sette aziende francesi, tra cui Renault, ha recentemente svelato la concept Vision 4Rescue. Basata sulla Renault 4 E-Tech Electric, la vettura rappresenta una visione innovativa per il futuro dei mezzi di soccorso, pensata per rispondere alle crescenti emergenze legate a incendi, inondazioni e situazioni di pronto intervento in ambienti urbani. Questo progetto si inserisce nel contesto di un aumento delle catastrofi naturali, dovuto al cambiamento climatico, e riflette la necessità di nuove soluzioni tecnologiche per supportare i vigili del fuoco.
Una risposta alle sfide del cambiamento climatico
La Vision 4Rescue nasce per affrontare l’evoluzione delle emergenze moderne, che sono diventate sempre più frequenti e complesse. Le catastrofi naturali in Francia sono aumentate drasticamente negli ultimi 15 anni, con un incremento che ha portato a quintuplicare gli interventi di soccorso. Inoltre, la maggiore urbanizzazione e l’invecchiamento della popolazione pongono nuove sfide per i vigili del fuoco, che necessitano di strumenti tecnologicamente avanzati per affrontare situazioni sempre più difficili. Questo scenario ha portato Software République e i suoi partner a sviluppare un veicolo che risponde a queste necessità, puntando a rendere gli interventi più rapidi e precisi.
Il veicolo: un’innovativa centrale operativa mobile
La Renault 4, trasformata nella Vision 4Rescue, non è solo un veicolo, ma una vera e propria centrale operativa mobile. Esternamente, il veicolo è dotato di sirene e illuminazione speciale, mentre all’interno sono stati integrati dispositivi essenziali per le operazioni di soccorso, come una radio di bordo e una strumentazione digitale avanzata. I sedili posteriori sono stati rimossi per ottimizzare lo spazio, mentre il bagagliaio è stato modificato con l’inserimento di cassetti scorrevoli contenenti attrezzature di soccorso e monitor operativi.
Una delle caratteristiche più innovative della Vision 4Rescue è il drone a corto raggio della Parrot, che si ricarica direttamente sul portapacchi del veicolo. Questo drone è essenziale per monitorare le zone colpite dall’emergenza, fornendo una visione dall’alto. Le squadre di soccorritori possono inoltre comunicare tramite dispositivi connessi che operano su reti proprietarie, completamente svincolate dalle infrastrutture pubbliche, garantendo così una comunicazione sicura anche in situazioni di emergenza.

Un ecosistema connesso per la gestione delle emergenze
Il progetto non si limita al solo veicolo: la Vision 4Rescue fa parte di un ecosistema connesso che coinvolge vari partner tecnologici. Oltre al drone della Parrot, il sistema include un drone a lungo raggio sviluppato da Thales, che offre una copertura estesa per monitorare le aree colpite. La JCDecaux ha lavorato sul protocollo di comunicazione con l’arredo urbano, permettendo al veicolo di dialogare con la popolazione tramite cartellonistica digitale, mentre STMicroelectronics ha fornito sensori per monitorare l’ambiente urbano e naturale, rilevando anomalie in tempo reale.
Inoltre, il sistema prevede una parte dedicata alla gestione dei dati, che sfrutta la potenza dei digital twin e delle AI di Thales per simulare scenari complessi e pianificare interventi efficaci. La collaborazione con Dassault Systèmes, Orange, HawAI.tech e Atos arricchisce la piattaforma con strumenti avanzati per l’analisi dei dati e la pianificazione dei soccorsi, contribuendo a migliorare le capacità di risposta alle emergenze.

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
