Seguici su

News

I grandi costruttori uniscono le forze per evitare le multe


L’intenzione è di creare raggruppamenti sfruttando lo strumento del pooling, unendo le proprie flotte per soddisfare i requisiti.

I grandi costruttori automobilistici si uniscono alla Tesla per formare un maxi pool volto a ridurre le emissioni di anidride carbonica e evitare le pesanti multe legate ai limiti entrati in vigore nel 2025. La Commissione europea ha comunicato di aver ricevuto delle “dichiarazioni di intenti” per la creazione di questo raggruppamento secondo il meccanismo del pooling, che permette alle aziende di unire le proprie flotte per soddisfare i requisiti di emissioni.

La novità sorprendente è che il pool include diversi concorrenti diretti della società americana, come Stellantis e Toyota. Lo scopo del pool è evitare il pagamento di sanzioni già quantificate in miliardi di euro.

I membri del maxi pool gestito da Tesla

Il raggruppamento è gestito dalla filiale olandese di Tesla, che svolge il ruolo di Pool Manager, e include altre 15 realtà. Tra i membri principali figurano Toyota Motor Europe, rappresentante anche di Toyota Motor Corporation e Toyota Gazoo Racing Europe GmbH, oltre a Ford Werke GmbH per conto della Ford Motor Company. Altri nomi importanti sono Mazda Motor Europe GmbH, Subaru Europe e diversi marchi del gruppo Stellantis, tra cui Peugeot, Citroën, Opel e Alfa Romeo. Inoltre, fa parte del pool anche Leapmotor Automobile Co., Ltd., rappresentata da GreenKar Innovation Srl.

Tesla Gigafactory Texas
Tesla Gigafactory Texas

Il pool rimane aperto a ulteriori adesioni: i costruttori interessati devono presentare la propria istanza entro il 5 febbraio 2025. Tutti i membri dovranno firmare un accordo di segretezza (non-disclosure agreement) e fornire dati sulle proprie emissioni di CO2 e sulla capacità di coprire eventuali sanzioni. È inoltre previsto il pagamento di una commissione di adesione (Application Fee) a copertura delle spese procedurali. La durata del raggruppamento è fissata per tutto il 2025.

La mossa di Mercedes e Geely

Un secondo raggruppamento è stato promosso dalla Mercedes-Benz, che ha deciso di allearsi con la cinese Geely, già suo maggior azionista con una quota del 10% del capitale. Il pool è gestito da Mercedes-Benz AG e include, tra gli altri, Mercedes-AMG GmbH, Volvo Car Corporation, Polestar Performance AB e Smart Automobile Co. Ltd., rappresentata da smart Europe GmbH.

Anche in questo caso, il raggruppamento resterà valido per tutto il 2025 e sarà aperto a ulteriori adesioni fino al 7 febbraio 2025. La collaborazione tra Mercedes e Geely rappresenta un ulteriore esempio di come i grandi costruttori stiano cercando soluzioni condivise per affrontare le sfide delle nuove normative sulle emissioni.

smog auto
Leggi anche
Emissioni 2025, nessun passo indietro da parte della Commissione

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

tesla cybertruck tesla cybertruck
News46 minuti ago

Tesla, in arrivo il mini Cybertruck? Cosa sappiamo

Si pensa a un nuovo pick-up elettrico compatto per affiancare il Cybertruck, che intanto soffre un calo di vendite. Ecco...

Donald Trump Donald Trump
News2 ore ago

Stellantis, che mazzata: i dazi di Trump si fanno sentire

Stimato un impatto di 1,5 miliardi di euro. Il nuovo CEO Antonio Filosa annuncia tagli, rilanci e una strategia rinnovata...

Alcoguard, Volvo Cars Alcoguard, Volvo Cars
News16 ore ago

Decreto pubblicato: l’alcolock diventa obbligatorio. Ecco per chi e da quando

L’alcolock è finalmente diventato un decreto. Diventerà dunque obbligatorio: scopriamo insieme per chi e da quando. Dopo aver visto tutto...

smog auto smog auto
News16 ore ago

Lombardia, novità per il blocco alle auto Euro 5: cosa cambia

In Lombardia sono in arrivo alcune novità per il blocco alle auto Euro 5. Scopriamo insieme cosa cambierà successivamente. La...

Donald Trump Donald Trump
News17 ore ago

Accordo Usa-Europa sui dazi: ecco cosa cambia per l’automotive

Cosa cambia per il settore automotive? Scopriamo insieme gli sviluppi in seguito all’accordo Usa-Europa, con tutto ciò che ne consegue....

Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025 Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025
Sport24 ore ago

GP del Belgio, Vasseur soddisfatto del weekend: le sue parole

Leclerc torna sul podio e Hamilton rimonta dalla pit-lane: il team principal analizza il weekend Ferrari a Spa, con fiducia...

incidente stradale incidente stradale
News1 giorno ago

Guida contromano, strade insanguinate: ecco i numeri choc che lo dimostrano

Quattro morti sull’A4 per un’auto contromano: l’incidente nei pressi di Novara riaccende i riflettori su un fenomeno in crescita, con...

motore elettrico auto motore elettrico auto
News1 giorno ago

Meno componenti meno costi di riparazione per le auto elettriche: ma c’è un però

Scopriamo quanto si risparmia davvero con un veicolo a batteria e quali sono i costi nascosti nella gestione di tutti...

Audi TT, 25° anniversario Audi TT, 25° anniversario
News2 giorni ago

La nuova Audi TT potrebbe avere un’anima Porsche: cosa filtra

La nuova Audi TT potrebbe avere al suo interno un po’ di Porsche. Scopriamo insieme cosa filtra e cosa c’è...

Viaggiatore con la valigia Viaggiatore con la valigia
News2 giorni ago

Viaggi aerei, stop al limite dei 100ml nel bagaglio a mano: ecco cosa cambia

I viaggi aerei a breve cambieranno registro. Stop al limite dei 100ml all’interno del bagaglio a mano: ecco cosa cambierà....

Logo Volkswagen sul cofano auto Logo Volkswagen sul cofano auto
News2 giorni ago

Volkswagen, utili in calo: i dazi di Trump fanno effetto

I dazi di Trump stanno riscuotendo l’effetto desiderato. Gli utili di Volkswagen sono in calo ormai da un po’ di...

Charles Leclerc, Ferrari, GP Austria del 29 giugno 2025 Charles Leclerc, Ferrari, GP Austria del 29 giugno 2025
Sport2 giorni ago

Le parole di Leclerc e Hamilton dopo il GP del Belgio

Il pilota monegasco chiude 3° a Spa: “La strada è quella giusta”, ma invita alla cautela. L’inglese si scusa con...

Advertisement
Advertisement
nl pixel