News
Guidare in ciabatte: cosa dice il Codice della Strada

Anche se non vietato esplicitamente, guidare con ciabatte, infradito o scalzi può comportare multe e problemi assicurativi. Ecco le regole da seguire.
Quando si parte per le vacanze estive, spesso si tende a sottovalutare un aspetto fondamentale: la sicurezza alla guida. Che si tratti di un viaggio breve verso la costa o di una lunga traversata autostradale, mettersi al volante con scarpe inadatte o senza aver controllato l’efficienza della vettura può trasformare una giornata di relax in un vero incubo. Sebbene il Codice della Strada non vieti in modo esplicito la guida con infradito, ciabatte o addirittura scalzi, è fondamentale rispettare le norme generali sulla sicurezza per evitare sanzioni, incidenti e problemi con l’assicurazione.
Le calzature contano: multe e responsabilità in caso di incidente
L’articolo 141 del Codice della Strada stabilisce che il conducente deve sempre mantenere il controllo del veicolo ed essere in grado di compiere ogni manovra in piena sicurezza. Se la polizia dovesse fermare un automobilista che guida in modo incerto, per esempio con infradito o sandali, e ritenere che la causa siano proprio le calzature, può scattare una multa da 42 euro.
Il rischio aumenta se si verifica un incidente: “Se la compagnia assicurativa dimostra che la guida con scarpe inadeguate ha contribuito al sinistro, potrà rivalersi sul guidatore e chiedere il rimborso dell’indennizzo”. Quindi, anche se non vietato, mettersi al volante con calzature poco stabili o addirittura a piedi nudi è altamente sconsigliato.
Clima favorevole, ma sicurezza prima di tutto
L’estate 2025 si preannuncia soleggiata, favorita dal surriscaldamento del Pacifico equatoriale, ma il bel tempo non basta per garantire una vacanza serena. La preparazione del viaggio è cruciale: occorre pianificare l’itinerario, scegliere giorni e orari con minor traffico e, soprattutto, caricare correttamente la vettura per evitare problemi di stabilità. Chi viaggia con la famiglia dovrà fare attenzione a sistemare in modo sicuro passeggeri e bagagli, in particolare i più piccoli, usando gli appositi seggiolini e bloccando correttamente gli oggetti pesanti.
Controlli indispensabili prima di mettersi in viaggio
Un’auto sottoposta a tagliando recente sarà sicuramente in buone condizioni, ma un rapido controllo è sempre utile. È importante verificare il funzionamento del lavavetro, soprattutto se non piove da tempo, e controllare che le spazzole tergicristallo non lascino aloni. Non dimenticate di ispezionare i livelli di olio motore, liquido freni, raffreddamento e lavavetri. Se il tagliando è vicino alla scadenza, meglio anticiparlo: viaggiare con un’auto al massimo dell’efficienza è sinonimo di sicurezza. Inoltre, è prudente tenere a bordo lampadine e fusibili di ricambio, una tanica d’acqua e tutti gli strumenti indispensabili in caso di imprevisti.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
