Seguici su

News

Germania, altro colosso automotive in ginocchio per la crisi

Fabbrica di pneumatici quasi ferma, operai preoccupati e macchinari inattivi

L’UE cerca soluzioni per la crisi del settore automotive. Intanto in Germania altri 10.000 posti di lavoro sono a rischio.

Preoccupa la crisi economia che attanaglia la Germania, dove il 2024 si è chiuso con una serie di agitazioni sindacali alla Volkswagen dopo la decisione, poi rientrata, di chiudere alcuni stabilimenti produttivi sul suolo tedesco. Altre realtà del settore hanno dichiarato fallimento, come la MBW e la situazione non sembra destinata a migliorare in questo inizio 2025.

Una crisi che rischia di coinvolgere anche il nostro Paese, dove, soprattutto in Piemonte, operano molte aziende dell’automotive realizzando componentistica per le case automobilistiche tedesche. E’ evidente che una parte importante delle responsabilità per la situazione in cui versa il settore auto debba essere imputata alla scelta opinabile dell’UE di bandire i motori termici dal 2035. E se ne sono accorti pure a Bruxelles, dove si sta ragionando come e dove modificare le normative che ora sono sul banco degli imputati.

Neutralità tecnologica e prospettive future

Uno dei nodi centrali del dibattito riguarda la neutralità tecnologica. L’Associazione dei Costruttori Europei di Automobili (Acea) e la Clepa, rappresentante dei fornitori di componenti, sostengono che la transizione debba includere e-fuel e tecnologie ibride, anziché puntare esclusivamente sull’elettrico. Durante il forum di Davos, il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha rilanciato l’idea di incentivi e agevolazioni fiscali per favorire la diffusione delle nuove tecnologie.

Inoltre, si discute l’ipotesi di una moratoria sulle sanzioni per le emissioni di CO2, per consentire all’industria di adeguarsi senza penalizzazioni eccessive.

Strategie di contenimento e intervento dell’UE

Nel frattempo, l’Unione Europea sta cercando di trovare soluzioni per il comparto automotive, avviando un Dialogo Strategico con le aziende del settore.

Un primo incontro, voluto dalla presidente Ursula von der Leyen, si è tenuto il 12 febbraio, con l’obiettivo di individuare misure concrete per sostenere la transizione ecologica. Tra le proposte emerse, spicca la necessità di un piano europeo per l’espansione delle infrastrutture di ricarica, visto che il 60% delle colonnine si concentra in soli tre Paesi.

Intanto che si pensa alle colonnine di ricarica (ma senza pensare a dove poi attingere l’energia per alimentarle), la situazione si fa sempre più seria. Ed un altro gruppo importante, dopo Volkswagen, annuncia la necessità di ridurre la propria forza lavoro in Germania.

Pneumatici automobile
Pneumatici automobile

Continental riduce il personale per affrontare la crisi

Continental, colosso tedesco dell’automotive, ha annunciato un piano di ristrutturazione che prevede il taglio di 10.000 posti di lavoro entro il 2026. La decisione si inserisce in un contesto di forte crisi del mercato europeo dell’auto, con una riduzione della domanda e un rallentamento della transizione elettrica.

La Germania sarà la più colpita, con oltre 5.000 licenziamenti previsti in centri nevralgici come Francoforte, Ingolstadt e Regensburg. Anche le controllate Elektrobit e Continental Engineering Services subiranno riduzioni significative, con 900 posti eliminati, di cui 660 in territorio tedesco. Il ridimensionamento segue la scia di altre aziende del settore, come Schaeffler, ZF Friedrichshafen e Bosch, anch’esse costrette a rivedere i propri organici.

Per ridurre l’impatto sociale della riorganizzazione, Continental ha scelto di puntare su una diminuzione naturale del personale, evitando licenziamenti diretti e bloccando le nuove assunzioni.

Nissan Juke, dettaglio
Leggi anche
Crisi Nissan: si pensa alla chiusura

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

MG4 EV XPOWER MG4 EV XPOWER
News12 ore ago

Altro che dazi: in Europa spopolano le auto cinesi

Nonostante i dazi, in Europa spopolano le auto cinesi. Scopriamo insieme le proporzioni di questo fenomeno. In precedenza si era...

Alfa Romeo Junior Ibrida Alfa Romeo Junior Ibrida
News14 ore ago

Alfa Romeo, dopo anni di promesse arriva la retromarcia

Alfa Romeo e il suo recente dietrofront hanno fatto parecchio scalpore. Ecco la retromarcia fatta dal marchio. Tra le novità...

Toyota C-HR Plug-in Hybrid Toyota C-HR Plug-in Hybrid
News16 ore ago

Toyota lancia i suoi eco-incentivi: sconti fino a 8.000 euro

La Toyota ha lanciato i suoi eco-incentivi in via definitiva. Sconti disponibili fino a 8.000 euro per i clienti del...

Max Verstappen Max Verstappen
Sport20 ore ago

Max Verstappen correrà al volante di una Ferrari: l’olandese ha ottenuto il permesso

Nel weekend di pausa tra Monza e Baku, il pilota olandese ottiene il prestigioso ‘Permit A’ sul Nürburgring Nordschleife, guidando...

auto elettrica, ricarica auto elettrica, ricarica
News21 ore ago

Incentivi auto elettriche al via: la data di partenza

I bonus partiranno il 15 ottobre con una nuova piattaforma online gestita da Sogei. Domande a carico dei cittadini, ISEE...

Nuova Volkswagen T-Roc Nuova Volkswagen T-Roc
News22 ore ago

Volkswagen, tempi lunghi per ID. Golf e ID. Roc: ecco quando arriveranno

Arriveranno solo nel 2029. Il lancio è stato rinviato di circa nove mesi per ritardi nei lavori allo stabilimento di...

hybrid hybrid
News2 giorni ago

La grande bugia dei veicoli ibridi plug-in

Dietro ai veicoli ibridi plug-in si nasconde una grande bugia. Scopriamo insieme in cosa consiste e di cosa si tratta....

Maniglie intelligenti a scomparsa Maniglie intelligenti a scomparsa
News2 giorni ago

Maniglie a scomparsa, una moda che sta per finire: il perché del possibile divieto

Le maniglie a scomparsa sono un trend che è potenzialmente destinato a terminare. Ecco il motivo del possibile divieto. Non...

Mercedes-Benz Group AG, sede Stoccarda Mercedes-Benz Group AG, sede Stoccarda
News2 giorni ago

Clamoroso dietrofront Mercedes-BMW: “Non c’è nulla di vero”

Il dietrofront effettuato da Mercedes e BMW è un qualcosa di clamoroso. Scopriamo insieme cos’è successo e per quale motivo....

Sebastian Ogier, Toyota Gazoo Racing, WRC 2025 Sebastian Ogier, Toyota Gazoo Racing, WRC 2025
Sport2 giorni ago

WRC 2025, Rally del Cile: altra vittoria per Sébastien Ogier

Il campione francese balza al comando del Mondiale WRC. Oliver Solberg conquista il titolo WRC2 con tre gare d’anticipo, riscattando...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News2 giorni ago

La fine di un’era per Tesla? Ecco perché Musk sta perdendo la sua magia

Dopo anni di dominio, Tesla affronta il declino: vendite in discesa e concorrenza cinese agguerrita. Il futuro dell’azienda non è...

FIAT Grande Panda, dettaglio FIAT Grande Panda, dettaglio
News2 giorni ago

Fiat sferra l’attacco al mercato: 500e, Panda e 600e a prezzi mai visti

La Fiat 500e scende a 9.950 euro con incentivi e promozioni, per far risalire i dati di vendita in calo....

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel