Seguici su

News

Ferrari: negli USA sarà possibile pagarle in criptovalute

Ferrari F8 Tributo

A seguito delle numerose richieste da parte dei clienti, la casa di Maranello ha deciso che accetterà pagamenti in criptovalute per le sue vetture.

Mentre la sfera delle criptovalute continua a generare dibattiti globali riguardo alla sua volatilità, impatto ambientale e mancanza di regolamentazione, molte aziende di prestigio hanno tentato di adottarla, per poi ritirarsi in fretta. Un esempio notevole è quello della Tesla nel 2021, quando, sotto la guida di Elon Musk, ha iniziato ad accettare Bitcoin come forma di pagamento solo per interrompere tale decisione poco tempo dopo, citando preoccupazioni sull’ambiente legate al mining di criptovalute.

Ma ora, un nuovo e illustre nome si aggiunge alla lista: Ferrari. Secondo quanto rivelato da Enrico Galliera, responsabile commerciale della Ferrari, in un’intervista rilasciata a Reuters, la casa automobilistica di Maranello ha deciso di introdurre una modalità di pagamento con criptovalute, inizialmente solo negli Stati Uniti. La decisione potrebbe in seguito estendersi all’Europa per venire incontro alle esigenze della sua clientela.

Ferrari Purosangue
Ferrari Purosangue

L’adozione delle criptovalute da parte della Ferrari, come ha spiegato Galliera, è stata motivata dai recenti sviluppi nel settore del mining di criptovalute. Questi progressi riguardano principalmente una riduzione dell’impronta di carbonio, grazie all’uso di software più efficienti e all’incremento nell’uso di energie rinnovabili. La svolta verde nel mining è in linea con l’obiettivo di Ferrari di raggiungere la neutralità di carbonio entro il 2030.

Inoltre, l’interesse verso le criptovalute non nasce solo da un punto di vista ecologico o tecnologico. Molti clienti della Ferrari, come evidenziato da Galliera, hanno accumulato considerevoli ricchezze grazie agli investimenti in criptovalute, e ora desiderano utilizzarle anche per acquisti di lusso. Ciò apre un nuovo segmento di clienti potenziali per Ferrari, soprattutto considerando che la sua lista di ordini è già coperta fino al 2025.

Nella fase iniziale di questa sperimentazione, Ferrari ha scelto BitPay, uno dei principali operatori di pagamenti in criptovalute, per gestire le transazioni. Questa piattaforma permette pagamenti in Bitcoin, Ethereum e Usdc, assicurandosi che provengano da fonti legali e convertendo istantaneamente le criptovalute in valute tradizionali, al fine di proteggere i concessionari dalle fluttuazioni dei prezzi.

Kia gamma EV
Leggi anche
Kia, la gamma elettrica cresce: ecco EV5, EV4 ed EV3

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

cane chiuso in auto: cosa fare cane chiuso in auto: cosa fare
News2 ore ago

Se vedi un cane chiuso in auto e lo salvi così, sei rovinato: rischi la galera

Cane chiuso in auto al sole: Cosa accade e cosa ci dice la legge a tutela degli animali. Ogni estate,...

aziende auto nate con suppporto Hitler aziende auto nate con suppporto Hitler
News6 ore ago

Aziende auto nate e sviluppate con il supporto Hitler: sono tantissime

Aziende auto nate e sviluppate con il supporto Hitler: La storia delle “Naziende” e la loro influenza in quegli anni....

Michael Schumacher: le sue condizioni Michael Schumacher: le sue condizioni
News7 ore ago

Come sta davvero Michael Schumacher: fuga di notizie sulla sua salute

Le condizioni di salute di Michael Schumacher dopo l’incidente di Meribel. Tutto ciò che c’è da sapere sul suo recupero...

quali sono 10 auto morte quali sono 10 auto morte
News15 ore ago

Le chiamano ‘auto della morte’: i 10 modelli più pericolosi di sempre, non guidarli mai

Non tutte le automobili hanno livelli di sicurezza accettabili per i nostri standard. Ecco una parata delle auto più pericolose...

Incidente d'auto e soldi mancati dall'assicurazione Incidente d'auto e soldi mancati dall'assicurazione
Altre Notizie18 ore ago

Incidente auto, no al risarcimento in questo caso: oltre al danno la beffa

Quando la legge nega il risarcimento dopo un incidente: ecco il caso che lascia l’amaro in bocca, fai attenzione. In...

Uno spettacolo unico Uno spettacolo unico
News20 ore ago

Ma quali cascate del Niagara, se vai in Trentino ce n’è una più bella: è tra i suoi posti meno conosciuti

E’ considerata come le Niagara Falls nostrane e si trovano in uno scenario a dir poco suggestivo. Gli escursionisti vi...

Rotatoria e regole Rotatoria e regole
Guide23 ore ago

Rotonda alla francese: che differenza c’è con quella all’italiana e come funzionano le precedenze

La gestione della precedenza nelle rotonde resta uno degli aspetti più dibattuti e confusi nel panorama della guida stradale italiana....

Ferrari Ferrari
Guide24 ore ago

Quanto costava una Ferrari negli anni ’70: oggi la potrebbe comprare chiunque

L’iconicità delle “Rosse” è sempre stata associata al lusso. Ma comparando i prezzi di un tempo la realtà era diversa....

Traffico e distanza regole Traffico e distanza regole
Guide1 giorno ago

Distanza di sicurezza auto, come capire quella giusta: metodo infallibile

Mantenere una distanza di sicurezza adeguata dal veicolo che precede è fondamentale per evitare collisioni. La guida su autostrade e...

Dashcam in auto e regole Dashcam in auto e regole
Altre Notizie1 giorno ago

Dashcam in auto, è legale? Come stanno le cose per la legge italiana

L’impiego di questi dispositivi solleva importanti interrogativi sulla legalità, la tutela della privacy e sul valore probatorio dei filmati. L’utilizzo...

Rinnovo patente Rinnovo patente
Altre Notizie1 giorno ago

Rinnovo patente fallito: in questi casi non te la riconfermano mai

Una prassi per la stragrande maggioranza degli automobilisti; ma questi soggetti non possono accedervi. C’è in ballo la sicurezza di...

Incidente auto tamponamento Incidente auto tamponamento
News2 giorni ago

Tamponamento a catena, il passeggero ha diritto al risarcimento? Come stanno le cose

Nel contesto dei sinistri stradali, uno degli interrogativi più frequenti riguarda il risarcimento diretto per il terzo trasportato. Nel contesto...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel