News
Ferrari elettrica: 1000 CV e 530 km di autonomia. Ecco tutte le caratteristiche

Maranello svela i dati della prima Ferrari elettrica: quattro motori, autonomia di 530 km e tecnologie innovative per un’esperienza sportiva.
Il Cavallino Rampante entra nell’era della mobilitĂ elettrica con una vettura che promette di ridefinire gli standard del segmento. Durante il Ferrari Capital Market Day 2025, l’evento annuale dedicato agli investitori, la casa di Maranello ha svelato le specifiche tecniche della sua prima auto completamente a batterie.
Sebbene il design definitivo rimanga ancora avvolto nel mistero, i dettagli del telaio rivelano dimensioni importanti: un passo di 296 cm e una lunghezza complessiva di circa 5 metri suggeriscono una configurazione a quattro o cinque posti, probabilmente simile alla Purosangue piuttosto che a una sportiva bipost classica.
Potenza da record con quattro motori elettrici
Le prestazioni si annunciano straordinarie. La Ferrari elettrica disporrĂ di quattro motori sincroni a magneti permanenti che erogheranno una potenza combinata superiore ai 1.000 CV. La distribuzione della potenza prevede 843 CV sull’asse posteriore e 286 CV su quello anteriore, consentendo uno scatto da 0 a 100 km/h in appena 2,5 secondi e una velocitĂ massima di 310 km/h.

Tutti i componenti dei propulsori elettrici sono stati sviluppati internamente, compresi gli involucri in alluminio riciclato prodotti nella stessa fonderia dove nascono i basamenti dei motori termici a 6, 8 e 12 cilindri. Anche gli inverter e la struttura della batteria da 122 kWh sono frutto della progettazione Ferrari, mentre solo le celle provengono da fornitori esterni. L’autonomia dichiarata supera i 530 km nel ciclo di omologazione, mentre la ricarica rapida a 350 kW permette di recuperare 70 kWh in soli 20 minuti grazie all’architettura a 800 volt.
Dinamica di guida e soluzioni tecnologiche avanzate
Nonostante un peso di circa 2.300 kg, Ferrari promette un’esperienza di guida coinvolgente grazie a tecnologie derivate dalla Purosangue e dalla hypercar F80. Le sospensioni attive con ammortizzatori a controllo elettronico dotati di motore elettrico per ciascuna ruota gestiscono autonomamente rollio, beccheggio e altezza da terra, eliminando la necessitĂ delle barre antirollio. Il baricentro si posiziona 8 cm piĂą in basso rispetto a una vettura termica equivalente, mentre la ripartizione dei pesi favorisce un equilibrio ottimale (47% anteriore, 53% posteriore).
La batteria presenta una densitĂ energetica di 1,3 kW/kg, tra le piĂą elevate del mercato. Il sistema Torque Shift Engagement permette di selezionare cinque diversi livelli di coppia e potenza tramite le palette al volante, simulando il cambio marcia di un’auto tradizionale. Sul fronte sonoro, Ferrari ha optato per amplificare il suono reale dei motori elettrici attraverso sensori dedicati, offrendo al guidatore una percezione accurata delle condizioni di trazione. Il Manettino consente di configurare tre modalitĂ di guida e di regolare separatamente le sospensioni e la ripartizione della coppia, con la possibilitĂ di passare dalla trazione integrale alla sola trazione posteriore.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
