Seguici su

News

Ferrari: 15 nuovi modelli entro il 2026

Ferrari

La Ferrari immetterà sul mercato 15 nuovi modelli dal 2023 al 2026, come annunciato al Capital Markets Day 2022.

Questa mattina Ferrari ha presentato nel Capital Markets Day il piano industriale per i prossimi anni. Secondo quanto annunciato dall’amministratore delegato del gruppo, Benedetto Vigna, i modelli Supercar e Icona costituiranno, in media, meno del 5 per cento del totale volumi nel periodo, mentre le Serie Speciali si aggireranno intorno al 10 per cento. La presentazione del suv Purosangue è fissata per settembre 2022. 

Nel corso del proprio ciclo di vita, lo sport utility contribuirà in misura inferiore al 20 per cento delle consegne annuali. La futura Supercar sarà svelata in tale arco di tempo, e come annunciato in precedenza, la prima Ferrari elettrica verrà mostrata nel 2025. Entro il 2026, il portafoglio prodotti sarà costituito per il 40 per cento da vetture endotermiche e il 60 per cento da ibride ed elettriche.

Dunque, la fabbricazione degli Ice, componente chiave della tradizione dell’azienda, andrà avanti. I propulsori ibridi beneficeranno sempre del trasferimento tecnologico dall’esperienza di Ferrari nel motorsport. Le unità elettriche saranno progettate, sviluppate e realizzate artigianalmente a Maranello, così da garantire un’esperienza unica di guida. “Non siamo una mobility company – ha dichiarato Vigna – e quando la mobilità sarà sempre più condivisa, avere una Ferrari sarà ancora più unico”

Il CEO ha poi sottolineato come il Cavallino Rampante non intenda portare la guida autonoma ai livelli 4 e 5“Noi vogliamo mettere la persona al centro dell’esperienza. L’elettrificazione aumenterà le nostre performance. La transizione va fatta in maniera sicura e al giusto passo”.

I numeri finanziari

Il piano al 2026 favorisce i ricavi rispetto ai volumi, e prevede un deciso contributo del mix/prezzo, raggiungendo un ebitda pari a 2,5-2,7 miliardi di euro, con un margine tra il 38 e il 40 per cento. Gli investimenti cumulati ammonteranno a 4,4 miliardi, di cui il 75 per cento inerenti a nuovi progetti vetture e il 25 alle infrastrutture.

Nell’arco del quinquennio 2022-2026 la generazione di free cash flow industriale cumulato stimato va dai 4,6 ai 4,9 miliardi. La remunerazione degli azionisti mediante l’aumento del dividend pay-out dal 30 al 35 per cento dell’utile netto rettificato dal 2022 in avanti e un programma di riacquisto delle proprie azioni di 2 miliardi da ora al 2026.

Audi
Leggi anche
Audi intenta causa alla cinese Nio

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Max Verstappen Max Verstappen
Sport5 ore ago

F1, Gran Premio Giappone 2025: risultato

A Suzuka un super Max Verstappen domina e vince. Dietro l’olandese le due McLaren, Ferrari anonime in P4 e P7....

Lewis Hamilton e Charles Leclerc, Scuderia Ferrari 2025 Lewis Hamilton e Charles Leclerc, Scuderia Ferrari 2025
Sport2 giorni ago

F1, Gran Premio del Giappone: le parole di Leclerc e Hamilton

In occasione del prossimo Gran Premio del Giappone di F1, Leclerc e Hamilton hanno comunicato le loro sensazioni. Le parole...

Volkswagen, Wolfsburg Volkswagen, Wolfsburg
News2 giorni ago

Volkswagen, pronta la contromossa ai dazi

Riguardo i dazi, la Volkswagen ha pronta una contromossa che potrebbe lasciare tutti a bocca aperta. Ecco di cosa si...

Logo Volkswagen sul cofano auto Logo Volkswagen sul cofano auto
News2 giorni ago

Incredibile innovazione di Volkswagen: ecco il motore che ridefinisce le regole

Volkswagen ha sviluppato e proposto un’idea che potrebbe rivoluzionare in via definitiva la struttura dei motori. Tra le novità in...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News2 giorni ago

Come le case auto europee si preparano ai dazi USA

Come si stanno preparando le case europee ai dazi USA? Scopriamolo insieme in questo articolo di approfondimento. Dopo aver visto...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News2 giorni ago

Dazi, ritorsioni in vista da parte dell’UE

Riguardo la situazione attuale dei dazi, l’Unione Europea potrebbe mettere in atto una rigida politica di ritorsioni. I dazi confermati...

Ferrari Roma Spider Ferrari Roma Spider
News2 giorni ago

Profitti da capogiro: le case auto che hanno macinato miliardi nel 2024

Nel 2024 Ferrari si conferma il marchio auto più redditizio. Male Stellantis, in calo dell’82%. Ecco i dati su margini...

Tesla Tesla
News2 giorni ago

Auto elettriche usate: ecco quanto valgono dopo solo 5 anni

Le auto elettriche perdono valore più velocemente delle termiche, ma per chi compra si aprono occasioni uniche. Ecco cosa rivela...

Patente di guida Patente di guida
News2 giorni ago

Patente B: Europa costretta a cambiare le regole per colpa delle auto elettriche

La Commissione Europea cambia la normativa per adeguarsi ai mezzi elettrici. Ecco i dettagli e le nuove regole. L’Unione Europea...

Multa Multa
News2 giorni ago

Finestrini abbassati e auto parcheggiata: abitudine che può costare cara

D’estate l’abitacolo dell’auto può diventare un forno: ecco i consigli utili per mitigare il calore senza violare il Codice della...

Tesla Cybertruck Tesla Cybertruck
News2 giorni ago

Il Cybertruck è un super flop: altro grosso problema per Tesla

Il Pick-upfatica a decollare: scorte invendute, prezzi in calo, problemi tecnici e domanda in stallo mettono in crisi uno dei...

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport3 giorni ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Advertisement
Advertisement
nl pixel