Seguici su

News

F1, Audi: già in vendita le quote del team. I motivi della scelta

Audi F1

Audi potrebbe cedere quote del suo team di F1 al fondo sovrano del Qatar prima del debutto ufficiale. Una mossa che potrebbe salvarlo.

Audi è pronta a fare il suo ingresso in Formula 1 nel 2026, ma già prima del debutto ufficiale potrebbe vendere una parte delle sue quote al fondo sovrano del Qatar. Secondo indiscrezioni della testata Auto Motor und Sport, la trattativa sarebbe in fase avanzata e potrebbe concludersi in concomitanza con il Gran Premio di Losail.

A prima vista, potrebbe sembrare una mossa dettata da debolezza o incertezza economica, ma una valutazione più approfondita mostra come la decisione possa portare vantaggi strategici.

Le quote del team Audi in F1 e il ruolo del Qatar

Il progetto Audi in F1 ha subito diverse modifiche rispetto ai piani iniziali. Con cambiamenti ai vertici e l’ingresso di Mattia Binotto nel duplice ruolo di CEO e CTO, il team ha mostrato la volontà di ridefinire i propri obiettivi e risorse.

La vendita di quote, se confermata, consentirebbe di alleggerire la pressione finanziaria senza rinunciare alla partecipazione diretta nella gestione della squadra. In un contesto di forte crisi per il settore automobilistico europeo, con la transizione elettrica più lenta del previsto e un calo di vendite di modelli chiave, questa partnership potrebbe risultare vitale.

Concorrenza e crisi economica

L’ingresso del fondo sovrano del Qatar nel capitale di Audi potrebbe anche garantire una solidità economica e stabilità a lungo termine. Questo modello di gestione con partecipazioni esterne non è nuovo in Formula 1. La McLaren, ad esempio, è posseduta per la maggior parte dal fondo sovrano del Bahrain, mentre Renault ha ceduto quote dell’Alpine a Otro Capital e Aston Martin collabora con Arctos Partners.

La prassi di condividere la proprietà di team con partner esterni sta diventando uno strumento per garantire sostenibilità economica, evitare tagli drastici e mantenere viva l’ambizione sportiva.

In un periodo in cui i costi di sviluppo delle power unit e degli impianti sono elevati, il supporto del Qatar potrebbe fungere da “paracadute” per il progetto Audi, evitando che l’azienda commetta gli stessi errori del passato, come il ritiro improvviso dal WEC dopo lo scandalo Dieselgate.

In definitiva, la mossa non è solo un compromesso ma una potenziale strada verso un futuro competitivo nel Circus. L’ingresso di un partner come il Qatar potrebbe garantire i fondi e il supporto necessari per raggiungere traguardi ambiziosi, mantenendo intatta la credibilità del marchio Audi sul palcoscenico globale.

tesla cybertruck
Leggi anche
Tesla Cybertruck sfida la mitica DeLorean: ecco chi ha vinto. Il video

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Audi E concept Audi E concept
News9 ore ago

AUDI il nuovo marchio per la Cina è pronto a debuttare

Il nuovo marchio AUDI è pronto a compiere il suo debutto in Cina. Ecco tutto quello che c’è da sapere...

Matteo Salvini Matteo Salvini
News10 ore ago

Salvini attacca Elkann: dichiarazioni taglienti

Duro attacco perpetrato da Salvini nei confronti di Elkann. Scopriamo insieme come si è sviluppata la vicenda. Che Salvini sia...

Tesla Supercharger Tesla Supercharger
News10 ore ago

Mercato europeo: a febbraio Tesla ha venduto meno delle cinesi

I dati delle vendite Tesla nel mese di febbraio sono state più disastrose che mai. Scopriamo insieme il gap rispetto...

Alcoguard, Volvo Cars Alcoguard, Volvo Cars
News11 ore ago

Alcolock arriva il decreto: ecco quanto costerà agli automobilisti

Il decreto riguardante l’utilizzo dell’alcolock è giunto a destinazione: scopriamo insieme quanto costerà agli automobilisti. Il provvedimento di cui si...

testata motore testata motore
News11 ore ago

Ammoniaca come carburante: l’alternativa sorprendente che sfida il diesel

Recentemente si è parlato di come l’ammoniaca possa rappresentare, in via del tutto ipotetica, un’alternativa al diesel. Visto il costo...

Ralf Schumacher al Gran Premio di Formula 1 del Bahrain del 5 marzo 2023 Ralf Schumacher al Gran Premio di Formula 1 del Bahrain del 5 marzo 2023
Sport13 ore ago

Ralf Schumacher si scaglia contro la Ferrari: “Ci saranno conseguenze”

Weekend da incubo per la Ferrari al GP di Cina: doppia squalifica, prestazioni deludenti e frizioni interne. A Suzuka serve...

Xiaomi SU7, volante Xiaomi SU7, volante
News14 ore ago

Xiaomi SU7, oltre ogni previsione: ora sale l’attesa per il nuovo suv

La casa cinese conquista il mercato delle auto elettriche la SU7 e prepara il lancio del SUV YU7, primo al...

Fabbrica Auto Fabbrica Auto
News15 ore ago

Energia troppo costosa: auto-sabotaggio per il settore automotive italiano

Il costo dell’energia frena la produzione automobilistica in Italia. Stellantis delocalizza e denuncia costi tripli rispetto alla Spagna. Torna a...

BYD Seal U BYD Seal U
News16 ore ago

BYD, crescita senza fine: battuto anche Musk

Nel 2024 BYD ha registrato un record di vendite e ricavi, superando Tesla grazie alle ibride plug-in e all’espansione in...

Autovelox Autovelox
News17 ore ago

Autovelox, caos senza senso: tutto congelato

Il Ministero dei Trasporti blocca il decreto sugli autovelox: tutto rinviato per ulteriori approfondimenti. Intanto emergono dubbi anche sul nuovo...

Tesla Gigafactory Berlin-Brandenburg Tesla Gigafactory Berlin-Brandenburg
News1 giorno ago

Tesla, ancora problemi alla gigafactory di Berlino: lavoratori in rivolta

Tesla è ancora fortemente legata ai problemi vissuti nella gigafactory di Berlino. I lavoratori sono in rivolta: ecco il motivo....

Elfyn Evans, WRC 2025, Svezia Elfyn Evans, WRC 2025, Svezia
Sport1 giorno ago

WRC 2025, Kenya Safari Rally: Elfyn Evans domina ancora

Al Kenya Safari Rally, valido per la WRC 2025, Elfyn Evans ha imposto nuovamente il suo dominio. Ecco i dettagli...

Advertisement
Advertisement
nl pixel