News
Entra in vigore ufficialmente la nuova legge in Italia: da oggi se fai un incidente funziona così

Nuova legge entra ufficialmente in vigore in Italia: scopriamo di cosa si tratta e perché è così importante.
Gli incidenti stradali sono da sempre una piaga per quanto riguarda la vita di automobilisti e utenti della strada in generale. Il grande problema riguarda la sicurezza a rischio che viene messa da chi non sta attento come dovrebbe al comportamento della propria macchina e a chi potrebbe essere coinvolto.
Purtroppo, però, al momento si può pensare soltanto di ridurre il numero di sinistri invece che eliminarli. Quest’oggi, però, non vogliamo parlarvi delle conseguenze degli incidenti. Il nostro obiettivo in questo articolo coinvolge una grande novità relativa alla gestione stessa degli incidenti stradali, qualcosa che potrebbe tornare a dir poco comodo a milioni di persone in tutta Italia.
Incidenti stradali, ecco la svolta: i dettagli
Dal 1° luglio 2025, chi resta coinvolto in un incidente stradale può fare uso del CID digitale, che è la Constatazione Amichevole di Incidente soltanto in formato digitale. Sarà compatibile tramite smartphone, tablet o computer. L’obiettivo è quello di rendere più rapide, sicure e moderne le procedure di denuncia, risparmiando tempo prezioso. Si tratta di una svolta importante, anche perché soltanto nel 2024 sono avvenuti 1,8 milioni di sinistri, e nell’80% dei casi sono stati gestiti tutti tramite risarcimento diretto.

Adesso basterò compilare il modulo della constatazione online, utilizzando un portale o un’app messe a disposizione dalle varie compagnie assicurative. Ma come funziona? Basta inserire in tempo reale tutte le informazioni necessarie, che sono data, luogo, targhe dei veicoli, dinamica dell’incidente, immagini fotografiche e ogni dettaglio utile alla gestione della pratica. La firma deve essere effettuata con credenziali SPID o CIE. Il sistema è pensato per chi ha dimestichezza con i dispositivi digitali, oltre che a garantire più velocità nell’invio dei dati. Ricordiamo anche che le compagnie assicurative sono obbligate a offrire questa nuova modalità.
Ciò non significa che il modulo cartaceo non sarà più utilizzabile, comunque, essendo pienamente valido. E’ stato precisato che la compilazione digitale non è obbligatoria, rappresentando per gli utenti stradali un’alternativa in più. Serve a gestire le pratiche in maniera più veloce e a livello digitale. Ma perché si è arrivati a questa decisione? Il progetto è nato con la volontà di rendere il digitale un’alternativa per chi, magari, potenzialmente si trova meglio con i telefoni cellulari e i computer. Allo stesso tempo, però, non vi è l’intenzione di mettere in difficoltà le categorie di persone meno avvezze all’utilizzo del modulo cartaceo.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
