Seguici su

News

Entra in vigore ufficialmente la nuova legge in Italia: da oggi se fai un incidente funziona così

Incidente stradale novità

Nuova legge entra ufficialmente in vigore in Italia: scopriamo di cosa si tratta e perché è così importante.

Gli incidenti stradali sono da sempre una piaga per quanto riguarda la vita di automobilisti e utenti della strada in generale. Il grande problema riguarda la sicurezza a rischio che viene messa da chi non sta attento come dovrebbe al comportamento della propria macchina e a chi potrebbe essere coinvolto.

Purtroppo, però, al momento si può pensare soltanto di ridurre il numero di sinistri invece che eliminarli. Quest’oggi, però, non vogliamo parlarvi delle conseguenze degli incidenti. Il nostro obiettivo in questo articolo coinvolge una grande novità relativa alla gestione stessa degli incidenti stradali, qualcosa che potrebbe tornare a dir poco comodo a milioni di persone in tutta Italia.

Incidenti stradali, ecco la svolta: i dettagli

Dal 1° luglio 2025, chi resta coinvolto in un incidente stradale può fare uso del CID digitale, che è la Constatazione Amichevole di Incidente soltanto in formato digitale. Sarà compatibile tramite smartphone, tablet o computer. L’obiettivo è quello di rendere più rapide, sicure e moderne le procedure di denuncia, risparmiando tempo prezioso. Si tratta di una svolta importante, anche perché soltanto nel 2024 sono avvenuti 1,8 milioni di sinistri, e nell’80% dei casi sono stati gestiti tutti tramite risarcimento diretto.

Adesso basterò compilare il modulo della constatazione online, utilizzando un portale o un’app messe a disposizione dalle varie compagnie assicurative. Ma come funziona? Basta inserire in tempo reale tutte le informazioni necessarie, che sono data, luogo, targhe dei veicoli, dinamica dell’incidente, immagini fotografiche e ogni dettaglio utile alla gestione della pratica. La firma deve essere effettuata con credenziali SPID o CIE. Il sistema è pensato per chi ha dimestichezza con i dispositivi digitali, oltre che a garantire più velocità nell’invio dei dati. Ricordiamo anche che le compagnie assicurative sono obbligate a offrire questa nuova modalità.

Ciò non significa che il modulo cartaceo non sarà più utilizzabile, comunque, essendo pienamente valido. E’ stato precisato che la compilazione digitale non è obbligatoria, rappresentando per gli utenti stradali un’alternativa in più. Serve a gestire le pratiche in maniera più veloce e a livello digitale. Ma perché si è arrivati a questa decisione? Il progetto è nato con la volontà di rendere il digitale un’alternativa per chi, magari, potenzialmente si trova meglio con i telefoni cellulari e i computer. Allo stesso tempo, però, non vi è l’intenzione di mettere in difficoltà le categorie di persone meno avvezze all’utilizzo del modulo cartaceo.

Jean-Philippe Imparato
Leggi anche
Stellantis, senti Imparato: “A pochi mesi da un dramma industriale”

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Ponte Stretto di Messina, progetto preliminare Ponte Stretto di Messina, progetto preliminare
News14 ore ago

Ponte sullo Stretto di Messina: c’è la firma

A proposito del ponte sullo Stretto di Messina, finalmente possiamo parlare di firma. Ecco tutto quello che c’è da sapere....

FIAT Grande Panda FIAT Grande Panda
News15 ore ago

Perdita di carburante e rischio incendio: Stellantis richiama oltre 200 mila auto

A causa di una situazione potenzialmente molto pericolosa, Stellantis ha richiamato circa 200 mila auto nel proprio stabilimento. Il richiamo...

Ristorante Tesla a Hollywood Ristorante Tesla a Hollywood
News16 ore ago

Tesla Diner: ecco il nuovo ristorante aperto da Elon Musk

Elon Musk ha appena aperto un nuovo ristorante. Si chiama Tesla Diner, e il nome è per ovvie ragioni abbastanza...

Formula 1 Formula 1
Sport17 ore ago

F1, nel futuro un ritorno ai V8 per ridurre i costi?

Il presidente della FIA propone una nuova rivoluzione. Ma i costruttori restano scettici: troppi investimenti già fatti sul regolamento 2026....

auto idrogeno auto idrogeno
News18 ore ago

Stellantis, stop al progetto: il gruppo rinuncia all’idrogeno

Il gruppo sospende lo sviluppo per mancanza di sostenibilità economica. La scelta impatta sul futuro della joint venture Symbio. Nel...

BYD Seal U BYD Seal U
News19 ore ago

Auto elettriche, scandalo in Cina: costruttori nei guai

Un’inchiesta rivela che BYD e Chery hanno ottenuto fondi pubblici per auto elettriche non idonee. Spunta anche un sistema per...

Proteggere auto dal sole, parasole sul parabrezza Proteggere auto dal sole, parasole sul parabrezza
News1 giorno ago

Auto al sole? Ecco come evitare l’effetto forno d’estate

In caso di auto al sole, devi assolutamente leggere questo articolo: una volta fatto, scoprirai come evitare l’effetto forno. Dopo...

Tesla Model 3 Tesla Model 3
News1 giorno ago

“La presentazione più epica di sempre”: Musk promette il botto entro l’anno

Dalle dichiarazioni rilasciate da Musk, si evince come entro l’anno avverrà la presentazione più epica di sempre. Tra cambiamenti sconvolgenti...

Maserati Maserati
News1 giorno ago

Maserati, perdite record nel 2024: i numeri del tracollo

La Maserati durante il suo 2024 ha registrato delle perdite record. Scopriamo insieme i numeri di questo tracollo. La crisi...

Christian Horner Christian Horner
Sport2 giorni ago

Horner licenziato, parla Ralf Schumacher: “Non era più in grado di gestire la squadra”

Il licenziamento di Christian Horner da team principal Red Bull scuote la Formula 1. Ralf Schumacher spiega perché era giunto...

auto elettrica auto elettrica
News2 giorni ago

Auto elettriche, la Cina vieta la frenata rigenerativa: cosa cambia ora

Pechino ha vietato la guida “one pedal” dal 2027. Una decisione che potrebbe influenzare le strategie globali di tutte le...

Ladro d'auto furto Ladro d'auto furto
News2 giorni ago

Le auto nuove sono più facili da rubare di quelle vecchie: ecco perché

I furti d’auto sono in aumento in Europa: le reti criminali internazionali usano tecnologie avanzate per sottrarre i veicoli. Ecco...

Advertisement
Advertisement
nl pixel