News
Elon Musk, che disastro: quest’auto è buona solo come “bersaglio”

Brutte notizie per Tesla. A quanto pare, una determinata automobile non sembra venire utilizzata propriamente come mezzo di trasporto.
Elon Musk, sicuramente, è uno dei personaggi più discussi in assoluto. In tal senso, incide moltissimo certamente il passato coinvolgimento politico relativo all’amministrazione Trump, in cui non solo ha sostenuto l’allora aspirante presidente in campagna elettorale – anche economicamente – ma ha anche preso parte al DOGE, almeno fino a qualche settimana fa.
Adesso le cose stanno diversamente, dato che pare si sia allontanato dal Presidente americano e i suoi assistiti principali, e tutto questo per concentrarsi maggiormente sulle aziende che controlla. A partire da Tesla, che dal punto di vista dei numeri non sta vivendo esattamente il miglior momento della sua recente storia.
E anche a livello produttivo, considerando per quello che viene ricercata una delle sue autovetture elettriche più celebri: scopriamo di più riguardo a quest’argomento in particolare.
Elon Musk, che disastro per quest’auto: i dettagli
L’auto di cui vi stiamo parlando è la Tesla Cybertruck, il pick-up elettrico presentato in pompa magna da Elon Musk e dall’azienda della quale è CEO, ma che per il momento non sta ottenendo i risultati sperati. Abbiamo deciso di parlarvi del Cybertruck perché l’aeronautica militare statunitense ne sta cercando due da utilizzare come bersagli. Avete capito bene. Non per guidarli, non per utilizzarli in strada, ma per spararci contro.

Secondo alcuni documenti contrattuali governativi pubblicati di recente, l’azienda sta cercando veicoli trainabili da utilizzare come bersagli per test missilistici dal vivo. La ricerca specifica del Cybertruck è legata agli annunci di Elon Musk riguardo al fatto che il popolare pick-up sarebbe tranquillamente a uso di proiettile, dettaglio specificato nel corso della campagna commerciale che ha preceduto il lancio dell’auto in questione. Per poter partecipare a questo test in particolare, non è necessario che le macchine siano operative.
Ciò che conta è che vetri e specchietti siano intatti, e tutte le ruote siano dotate di pneumatici utilizzabili. Le batterie elettriche devono essere rimosse, e i fluidi delle stesse svuotati. Oltre ai Tesla Cybertruck, l’areonautica militare sta cercando anche sei berline nere, sei bianche, sei blu o verdi, cinque SUV, cinque camion e tre kei truck. Insomma, l’organizzazione governativa statunitense si vuole dare da fare riguardo ai test da effettuare nei confronti di molte automobili (più di 30). E anche qualche Cybertruck, evidentemente, pare che sia chiamato a fare la fine di una semplice macchina da tiro al bersaglio, se così possiamo dire.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
