Seguici su

News

Accordo tra Commissione Europea e Germania: via libera agli e-Fuel

e-Fuel

La Commissione Europea e la Germania hanno trovato il punto d’intesa sugli e-Fuel, che potranno essere usati pure dopo il 2035.

I lunghi negoziati delle ultime settimane hanno portato ai risultati auspicati. Come dichiarato, tramite Twitter, dal presidente della Commissione Europea, Frans Timmermans, l’organo sovranazionale e la Germania hanno stretto un’intesa sugli e-fuel. Viste accogliere le proprie istanze, il cancellierato di Olaf Scholz dovrebbe dare il via libera all’iter legislativo già nel corso della giornata di domani, martedì 28 marzo.

I ministri dell’energia si sono dati appuntamento a Bruxelles e l’impasse normativa verrà sbloccata, con buona pace degli oppositori. Un boccone amaro per il governo Meloni, che ha cercato in ogni modo di inserire tra i sistemi di alimentazione accettati pure i biocarburanti. Il piano normativo sancito dalle autorità Ue si prefigge di contrastare l’emissione di sostanze nocive, fino a conseguire l’obiettivo della neutralità entro il 2050.  

Le riserve dei critici

Secondo l’opinione comune, la svolta relativa al bando delle auto endotermiche dal 2035 in poi farà l’interesse soltanto dei marchi produttori di supercar. Gli e-fuel, infatti, non sarebbero in grado di accontentare la domanda complessiva della clientela. A suffragare la tesi ci sarebbe il fatto che tra i brand più attenti al tema ci sia la Porsche. L’adozione delle vetture con motore endotermico già in circolazione appare complicata, sia per la scarsa disponibilità sia per gli oneri troppo alti.

A ciò si aggiunge un fatto ulteriore: la prevalenza dei Costruttori ha già annunciato che, nei prossimi anni, diranno addio ai propulsori ICE. Comunque, i vantaggi derivanti dagli e-fuel fanno soltanto riferimento all’azzeramento della CO2 emessa nell’ambiente, non alle altre sostanze nocive. Nel frattempo, le nostre istituzioni continuano a sperare in un ripensamento dell’Ue attinente ai biocarburanti. Nonostante l’eccellente tradizione del Made in Italy nel comparto automotive, le possibilità che ciò avvenga sembrano, però, ormai scarse, senza il supporto della Germania.

stellantis
Leggi anche
Stellantis, il 2024 sarà il suo anno: le uscite da non perdere

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport14 ore ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News15 ore ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Donald Trump Donald Trump
News16 ore ago

Trump annuncia i dazi reciproci: “Un giorno di liberazione per l’America”

Proprio nel corso della giornata di ieri, Trump ha annunciato l’arrivo di dazi reciproci. Scopriamo insieme qual è la loro...

concessionaria auto concessionaria auto
News17 ore ago

Marzo 2025: ecco le auto più vendute in Italia

Durante il periodo di marzo 2025, il mercato automobilistico italiano ha subito delle variazioni: ecco la lista delle auto più...

Ladro d'auto Ladro d'auto
News17 ore ago

La nuova frontiera dei furti auto: ecco come salvarsi

La pratica dei furti auto ha preso una piega improvvisa, costringendo gli automobilisti ad adottare un nuovo metodo di difesa....

monopattino elettrico monopattino elettrico
News19 ore ago

Scivolone del Governo sui monopattini: cosa sta succedendo

Dal 14 dicembre 2024 è obbligatoria la targa e l’assicurazione per i monopattini, ma l’assenza del decreto attuativo genera incertezza....

Incentivi Auto Incentivi Auto
News20 ore ago

Incentivi auto: come funzionano e come richiederli

Lo Stato dice addio all’Ecobonus per il 2025. Gli incentivi restano a livello regionale, attivi in Lombardia, Valle d’Aosta, Veneto,...

Donald Trump Donald Trump
News21 ore ago

Dazi USA: le conseguenze per Fiat e Alfa Romeo

I nuovi dazi USA del 25% minacciano le importazioni di auto europee: per Fiat e Alfa Romeo si profilano scenari...

giudice giudice
News22 ore ago

Scandalo europeo: case automobilistiche nei guai per cartello sul riciclaggio

La Commissione Europea multa 15 case automobilistiche e l’Acea per un cartello che ostacolava il corretto riciclo dei veicoli a...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News23 ore ago

Crisi automotive: decisione inaspettata del colosso giapponese

Le difficoltà del settore auto sono un campanello d’allarme per la transizione energetica dell’Ue. E a pagarne lo scotto sono...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport2 giorni ago

Cifre da capogiro in Formula 1: ecco quanto guadagno i team

Quanto guadagnano i circus di Formula 1? Scopriamolo insieme in questo interessante articolo di approfondimento. Dopo aver visto il team...

Stellantis, Mirafiori Stellantis, Mirafiori
News2 giorni ago

Mirafiori, si ferma di nuovo la produzione: ecco il motivo

Inizialmente si pensava che il pericolo fosse scampato, ma a quanto pare Mirafiori dovrà prepararsi ad una nuova interruzione. Lo...

Advertisement
Advertisement
nl pixel