Seguici su

News

Crisi dell’auto, problemi anche per Mercedes: ecco cosa sta succedendo

Mercedes-Benz Group AG, sede Stoccarda

Anche la Casa dalla stella a tre punte si dibatte tra concorrenza cinese, costi elevati e licenziamenti. In Germania esplodono le proteste.

L’industria automobilistica europea, un tempo colonna portante dell’economia continentale, si trova oggi a fronteggiare una crisi senza precedenti. In Germania, culla delle principali case automobilistiche, la situazione è esplosiva. Le vendite rallentano, i costi crescono e la concorrenza cinese avanza senza sosta. Proteste come quelle di Wolfsburg, sede della Volkswagen, testimoniano il malcontento crescente dei lavoratori, spaventati da possibili chiusure di stabilimenti e migliaia di licenziamenti.

Il piano di tagli della Mercedes preoccupa i sindacati

Tra le aziende più colpite spicca Mercedes, che ha annunciato un piano di tagli miliardari, suscitando preoccupazioni tra i dipendenti e i sindacati. Intanto, Ford ha confermato 4.000 esuberi in Europa, di cui 3.000 in Germania. Le ragioni della crisi sono molteplici: dall’impennata del costo dell’energia al prezzo elevato del lavoro, fino al rallentamento della domanda. La concorrenza cinese, con modelli più economici e competitivi, sembra aver messo in difficoltà i produttori europei, che faticano a mantenere il loro primato.

Mercedes-AMG A 45 S 4MATIC+, interni

Il modello tedesco, un tempo sinonimo di efficienza e stabilità, sta mostrando le sue fragilità. Decisioni come la chiusura delle centrali atomiche e il caro energia aggravano il quadro. Inoltre, la rigidità fiscale impedisce di investire in incentivi per sostenere la transizione verso la mobilità elettrica. Il risultato è un settore sempre più sotto pressione, con il rischio concreto di perdere terreno rispetto ai concorrenti asiatici e americani.

La crisi dell’auto non è solo tedesca, ma europea. Richiede risposte rapide e coordinate a livello continentale. Senza interventi strutturali e un rilancio delle politiche industriali, il rischio di deindustrializzazione è reale. Il settore, cruciale per l’economia e l’occupazione, necessita di strategie innovative per affrontare la transizione ecologica senza lasciare indietro migliaia di lavoratori. Bruxelles è chiamata a intervenire per salvaguardare una delle industrie più importanti d’Europa.

Unione Europea, Bruxelles
Leggi anche
Italia, Francia e Germania unite contro la stretta green

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Audi E concept Audi E concept
News12 ore ago

AUDI il nuovo marchio per la Cina è pronto a debuttare

Il nuovo marchio AUDI è pronto a compiere il suo debutto in Cina. Ecco tutto quello che c’è da sapere...

Matteo Salvini Matteo Salvini
News12 ore ago

Salvini attacca Elkann: dichiarazioni taglienti

Duro attacco perpetrato da Salvini nei confronti di Elkann. Scopriamo insieme come si è sviluppata la vicenda. Che Salvini sia...

Tesla Supercharger Tesla Supercharger
News13 ore ago

Mercato europeo: a febbraio Tesla ha venduto meno delle cinesi

I dati delle vendite Tesla nel mese di febbraio sono state più disastrose che mai. Scopriamo insieme il gap rispetto...

Alcoguard, Volvo Cars Alcoguard, Volvo Cars
News13 ore ago

Alcolock arriva il decreto: ecco quanto costerà agli automobilisti

Il decreto riguardante l’utilizzo dell’alcolock è giunto a destinazione: scopriamo insieme quanto costerà agli automobilisti. Il provvedimento di cui si...

testata motore testata motore
News14 ore ago

Ammoniaca come carburante: l’alternativa sorprendente che sfida il diesel

Recentemente si è parlato di come l’ammoniaca possa rappresentare, in via del tutto ipotetica, un’alternativa al diesel. Visto il costo...

Ralf Schumacher al Gran Premio di Formula 1 del Bahrain del 5 marzo 2023 Ralf Schumacher al Gran Premio di Formula 1 del Bahrain del 5 marzo 2023
Sport16 ore ago

Ralf Schumacher si scaglia contro la Ferrari: “Ci saranno conseguenze”

Weekend da incubo per la Ferrari al GP di Cina: doppia squalifica, prestazioni deludenti e frizioni interne. A Suzuka serve...

Xiaomi SU7, volante Xiaomi SU7, volante
News17 ore ago

Xiaomi SU7, oltre ogni previsione: ora sale l’attesa per il nuovo suv

La casa cinese conquista il mercato delle auto elettriche la SU7 e prepara il lancio del SUV YU7, primo al...

Fabbrica Auto Fabbrica Auto
News18 ore ago

Energia troppo costosa: auto-sabotaggio per il settore automotive italiano

Il costo dell’energia frena la produzione automobilistica in Italia. Stellantis delocalizza e denuncia costi tripli rispetto alla Spagna. Torna a...

BYD Seal U BYD Seal U
News19 ore ago

BYD, crescita senza fine: battuto anche Musk

Nel 2024 BYD ha registrato un record di vendite e ricavi, superando Tesla grazie alle ibride plug-in e all’espansione in...

Autovelox Autovelox
News20 ore ago

Autovelox, caos senza senso: tutto congelato

Il Ministero dei Trasporti blocca il decreto sugli autovelox: tutto rinviato per ulteriori approfondimenti. Intanto emergono dubbi anche sul nuovo...

Tesla Gigafactory Berlin-Brandenburg Tesla Gigafactory Berlin-Brandenburg
News1 giorno ago

Tesla, ancora problemi alla gigafactory di Berlino: lavoratori in rivolta

Tesla è ancora fortemente legata ai problemi vissuti nella gigafactory di Berlino. I lavoratori sono in rivolta: ecco il motivo....

Elfyn Evans, WRC 2025, Svezia Elfyn Evans, WRC 2025, Svezia
Sport1 giorno ago

WRC 2025, Kenya Safari Rally: Elfyn Evans domina ancora

Al Kenya Safari Rally, valido per la WRC 2025, Elfyn Evans ha imposto nuovamente il suo dominio. Ecco i dettagli...

Advertisement
Advertisement
nl pixel