Seguici su

News

Commissione Europea, scandalo Green Deal: cosa sta succedendo

Unione Europea, Bruxelles

L’ex-commissario UE Frans Timmermans è finito nella bufera dopo l’inchiesta del giornale olandese De Telegraaf.

Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano olandese De Telegraaf ha sollevato un vero e proprio terremoto politico, rivelando l’utilizzo di fondi pubblici per finanziare attività di lobbying a favore delle politiche ambientali promosse dall’ex commissario europeo Frans Timmermans, artefice del controverso Green Deal. L’indagine ha portato alla luce contratti riservati, tra cui uno da 700 mila euro, destinati a gruppi ambientalisti per promuovere norme sulle emissioni auto e spingere l’agenda verde dell’Unione Europea.

Non si tratta solo di finanziamenti: secondo quanto riportato, le organizzazioni beneficiarie avevano obiettivi espliciti, come orientare il dibattito sull’agricoltura e fare pressione su europarlamentari e governi nazionali. Un fondo multimiliardario sarebbe stato usato per creare una vera e propria “lobby ombra”, incaricata di portare avanti politiche climatiche e ambientali senza trasparenza.

Fondi pubblici per fini politici: il caso Nature Restoration Law

Uno dei punti più critici sollevati dall’inchiesta riguarda il finanziamento di una campagna a favore della Nature Restoration Law, una legge fortemente voluta da Timmermans e contestata da molti governi europei. Questa campagna sarebbe stata organizzata da una rete di 185 associazioni ambientaliste, che avrebbero ricevuto liste dettagliate con i nomi dei politici da contattare per promuovere la legge. Dirk Gotink, eurodeputato olandese del Partito Popolare Europeo, ha confermato l’esistenza di documenti riservati che mostrano come le lobby green abbiano dovuto rendicontare i risultati ottenuti, compresi i casi in cui la legislazione è stata resa più ambiziosa grazie alla loro attività.

Frans Timmermans
Frans Timmermans

Non si tratta di una critica al diritto delle Ong di fare lobbying“, ha precisato Gotink, “ma di un problema di trasparenza nella gestione dei fondi Ue“, che sarebbero stati usati per obiettivi politici ben precisi, sollevando interrogativi sulla correttezza del comportamento della Commissione Europea.

La replica di Bruxelles e le polemiche

Di fronte alle accuse, la Commissione Europea ha tentato di minimizzare la portata dello scandalo. Un portavoce ha dichiarato che l’assegnazione di fondi alle Ong è una pratica consolidata, ma ha ammesso che è necessario rivedere i meccanismi di gestione per evitare che i soldi pubblici vengano utilizzati per fare pressione politica in modo mirato. Questa ammissione, sebbene parziale, alimenta ulteriormente le polemiche. Non è la prima volta che Bruxelles si trova sotto accusa per la scarsa trasparenza nell’assegnazione dei fondi, ma il coinvolgimento diretto di Timmermans, figura centrale del Green Deal, rende lo scandalo particolarmente grave.

La questione non si limita solo all’ambiente: molti si chiedono ora se pratiche simili siano state adottate anche in altri ambiti, come la migrazione o l’energia, aprendo la strada a nuove indagini. Lo scandalo delle lobby green mette in evidenza un uso controverso dei fondi pubblici, sollevando dubbi sulla correttezza e l’imparzialità delle istituzioni europee.

Questa inchiesta alimenta ancor di più i dubbi su una politica ambientalista, che ad alcuni è parsa un attacco diretto all’industria dell’automotive europea: a chi è convenuto, chi ci ha guadagnato nell’imporre alle case automobilistiche una transizione forzata verso l’elettrico che si è rivelata, come del resto tutti gli osservatori obiettivi avevano segnalato sin dall’inizio, un pericoloso viatico verso il fallimento che ora mette a rischio decine di migliaia di posti lavoro? Vedremo se ci saranno ulteriori sviluppi, ma a distanza di pochi anni dal Qatargate, questo scandalo rischia di minare ulteriormente la considerazione popolare nei confronti delle istituzioni europee.

Renault 5 E-Tech electric
Leggi anche
Nuova Renault 5: arrivano le prime lamentele dei clienti

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Dramma Pecco Bagnaia Dramma Pecco Bagnaia
Sport2 ore ago

Bagnaia, notizia tristissima: MotoGP distrutta

Nonostante gli interventi, Pecco continua a non stupire. La pazienza sta terminando.  La MotoGP continua a regalare emozioni, ma per...

SUV nuovo demolito SUV nuovo demolito
News3 ore ago

Subisce danno da soli 910€, ma è costretta a demolire il suo costoso Suv: la storia paradossale

Subisce un danno davvero molto blando, eppure è costretto a rottamare il suo modello: l’incredibile storia diventata virale. Ogni giorno,...

Bugatti novità Bugatti novità
News6 ore ago

Bugatti ha deciso di applicare una tecnica del 1881 in un’auto da 4 milioni di euro…e funziona

Nel mondo delle hypercar, l’innovazione si fonde con il lusso, e Bugatti ha deciso di compiere una scelta audace e...

Bicicletta come frenare Bicicletta come frenare
News9 ore ago

Sono gli errori che tutti fanno quando vanno in bici, anche i più esperti: impara a evitarli

Gli errori più frequenti nell’acquisto della bicicletta mondo-motori.it

Moto racconto Moto racconto
News11 ore ago

In una cassa da 30 anni e in perfette condizioni: questa Yamaha è il sogno di tutti, storia incredibile

Una nota moto appartenente al marchio Yamaha è rimasta imballata nella cassa di fabbricazione per oltre 30 anni. Ecco l’aneddoto...

Jeep Renegade addio Jeep Renegade addio
News18 ore ago

Stellantis ammette pubblicamente l’addio: non ci sarà più dalla fine del 2025

Stellantis ha ammesso l’incredibile novità che la riguarda da vicino; praticamente sarà addio alla fine del 2025. Stellantis non ha...

Aggiornamento per Android Aggiornamento per Android
Altre Notizie21 ore ago

Con Android Auto 15 arrivano una caterva di novità: utenti in fibrillazione

Era ora, gli automobilisti sono al settimo cielo! Il nuovo aggiornamento di Android Auto cambia tutto.  Google ha lanciato la...

Alfa Romeo super vendita Alfa Romeo super vendita
News24 ore ago

Compra Alfa Romeo per soli 500€, dopo 11 anni la vende a 20.000 euro nelle stesse condizioni: il modello

Compra un’Alfa Romeo a soli 500 euro, la cifra di vendita è invece semplicemente sorprendente: incredibile ma vero. Quando parliamo...

Trucco autovelox Trucco autovelox
News1 giorno ago

Autovelox a rischio stop il 18 ottobre per stallo burocratico: attesa sul decreto

Decreto infrastrutture e censimento autovelox: il nodo centrale della questionemondo-motori.it

Auto elettriche test Norvegia Auto elettriche test Norvegia
News1 giorno ago

Auto elettriche, svolta per le batterie: adesso si può fare ciò che tutti attendevano

Una svolta nel post vendita: il servizio di riparazione batterie mondo-motori.it

Guardia di finanza Guardia di finanza
News1 giorno ago

Diesel, sequestrati più di 34.000 litri: la motivazione è più che seria

Maxi sequestro di gasolio nel nostro paese. Le Fiamme Gialle non hanno avuto alternativa. Quando ci fermiamo al distributore di...

Auto Porsche Panamera Auto Porsche Panamera
Altre Notizie1 giorno ago

La nuova Porsche ibrida fa impazzire il mercato: prezzo e specifiche

Finalmente pronto il nuovo bolide tedesco. Prezzo e informazioni sulle prestazioni.  La nuova Porsche 911 Carrera 4 GTS ibrida si...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel