Seguici su

News

Colonnine: accettato il ricorso contro il Comune di Milano

auto elettrica rifornimento

Il TAR di Milano ha approvato il ricorso avanzato contro il nuovo Regolamento sulla qualità dell’aria che impone le colonnine.

Assopetroli-Assoenergia e Grandi Reti vincono il ricorso contro il Comune di Milano secondo il TAR del capoluogo lombardo. Nel novembre scorso l’amministrazione territoriale, attraverso le nuove direttive sulla qualità dell’aria, intendeva obbligare ogni sistema di distribuzione del carburante della zona a installare le colonnine. Un provvedimento che fin dal principio aveva fatto storcere il naso ai più e la sentenza attesta la bontà delle argomentazioni avanzate.

Ad avviso del TAR, la decisione intrapresa non era stata condivisa in precedenza con le parti chiamate direttamente in causa e, soprattutto, non prendeva in esame certi fattori critici, ovverosia:

  • L’onerosa spesa da fronteggiare da parte delle compagnie;
  • La scarsissima redditività del servizio di redditività;
  • Il problematico ritorno dell’investimento;
  • L’assenza di un parco circolante che motivasse un costo identico sull’intera categoria, indipendentemente da ogni valutazione qualitativa.

In aggiunta, i distributori privi di idoneo spazio, vale a dire la prevalenza del Comune di Milano, avevano il dovere di individuare un luogo alternativo per l’allestimento dei centri di ricarica.

Sulla base di tale ragione, il TAR ha giudicato “irragionevole far gravare sugli esercenti il costo, economico e sociale, della transizione all’elettrico”, senza distinzioni e senza uno studio approfondito della domanda. Ciononostante, Grandi Reti e Assopetroli-Assoenergia, rappresentanti la filiera protagonista della transizione ecologica, aprono alla ripresa di un dialogo costruttivo tra istituzioni e operatori industriali.

L’iniziativa di molti benzinai

A prescindere dalla scelta assunta dal TAR di Milano, parecchi benzinai hanno stabilito, di loro spontanea volontà, di dotarsi di adeguate strumentazioni per il rifornimento dei mezzi elettrici.

Questo perché sposano la filosofia alla base e, mediante accordi tra azienda madre e operatore energetico, sono allettati dalla prospettiva di munirsi delle colonnine nelle loro sedi, talvolta pure senza sobbarcarsi le spese. E finché la scelta ha carattere personale, non sussiste il benché minimo problema. Al contrario, il discorso cambia, e considerevolmente, se si tratta di un qualcosa di forzato, imposto da terzi.

ferrari
Leggi anche
Ferrari, svelato il nuovo logo per la celebrazione dei 75 anni

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Lewis Hamilton e Charles Leclerc, Scuderia Ferrari 2025 Lewis Hamilton e Charles Leclerc, Scuderia Ferrari 2025
Sport11 ore ago

F1, Gran Premio del Giappone: le parole di Leclerc e Hamilton

In occasione del prossimo Gran Premio del Giappone di F1, Leclerc e Hamilton hanno comunicato le loro sensazioni. Le parole...

Volkswagen, Wolfsburg Volkswagen, Wolfsburg
News12 ore ago

Volkswagen, pronta la contromossa ai dazi

Riguardo i dazi, la Volkswagen ha pronta una contromossa che potrebbe lasciare tutti a bocca aperta. Ecco di cosa si...

Logo Volkswagen sul cofano auto Logo Volkswagen sul cofano auto
News12 ore ago

Incredibile innovazione di Volkswagen: ecco il motore che ridefinisce le regole

Volkswagen ha sviluppato e proposto un’idea che potrebbe rivoluzionare in via definitiva la struttura dei motori. Tra le novità in...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News13 ore ago

Come le case auto europee si preparano ai dazi USA

Come si stanno preparando le case europee ai dazi USA? Scopriamolo insieme in questo articolo di approfondimento. Dopo aver visto...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News13 ore ago

Dazi, ritorsioni in vista da parte dell’UE

Riguardo la situazione attuale dei dazi, l’Unione Europea potrebbe mettere in atto una rigida politica di ritorsioni. I dazi confermati...

Ferrari Roma Spider Ferrari Roma Spider
News17 ore ago

Profitti da capogiro: le case auto che hanno macinato miliardi nel 2024

Nel 2024 Ferrari si conferma il marchio auto più redditizio. Male Stellantis, in calo dell’82%. Ecco i dati su margini...

Tesla Tesla
News18 ore ago

Auto elettriche usate: ecco quanto valgono dopo solo 5 anni

Le auto elettriche perdono valore più velocemente delle termiche, ma per chi compra si aprono occasioni uniche. Ecco cosa rivela...

Patente di guida Patente di guida
News19 ore ago

Patente B: Europa costretta a cambiare le regole per colpa delle auto elettriche

La Commissione Europea cambia la normativa per adeguarsi ai mezzi elettrici. Ecco i dettagli e le nuove regole. L’Unione Europea...

Multa Multa
News20 ore ago

Finestrini abbassati e auto parcheggiata: abitudine che può costare cara

D’estate l’abitacolo dell’auto può diventare un forno: ecco i consigli utili per mitigare il calore senza violare il Codice della...

Tesla Cybertruck Tesla Cybertruck
News21 ore ago

Il Cybertruck è un super flop: altro grosso problema per Tesla

Il Pick-upfatica a decollare: scorte invendute, prezzi in calo, problemi tecnici e domanda in stallo mettono in crisi uno dei...

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport2 giorni ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News2 giorni ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Advertisement
Advertisement
nl pixel