News
Bici, anche tu freni con 2 dita? Ecco perché non dovresti mai farlo
Se anche voi frenate con due dita, è megli oche vi fermate immediatamente: perché non dovreste farlo in alcun caso.
Utilizzare la bicicletta, soprattutto durante la bella stagione, è un’attività che veramente molte persone apprezzano. Questo perché un giro in bicicletta funziona come attività fisica e mentale, alleviando lo stress e aumentano il realx e la serenità di un essere umano. Proprio per questa ragione, sono tantisisme le persone che praticano ciclismo anche soltanto a livello amatoriale.
Attenzione, però, a come la utilizzate. La due ruote di fiducia senza motore può essere un’amica fidata, una vera e propria spalla di viaggio, ma bisogna tenere in considerazione anche il modo in cui viene usata. Per esempio, molte persone cadono in errore quando si tratta di frenare. Non sono molte quelle che lo sanno, specialmente se non praticano ciclismo assiduamente, tuttavia può essere davvero peicoloso per la vostra sicurezza e quella degli altri frenare con due dita.
Nelle prossime righe, proprio per questa ragione, cercheremo di capire perché non si dovrebbe mai fare una cosa del genere e cosa rischiamo effettivamente a farlo. E, chiaramente, capiremo anche come bisogna cercare di frenare nella maniera giusta per non rischiare assolutamente niente.
Perché non si dovrebbe mai frenare con due dita: il motivo
Quando si tratta di controllare una bicicletta, spesso si cade in errore, utilizzando più di un dito per frenare. Un’azione in cui facciamo forse poco caso, troppo poco, ma che anche dal punto di vista della sicurezza può trarci in inganno e metterci in pericolo. Non aggiungere un dito alla leva, perché ne togli uno al manubrio.

Le restanti quattro dita ci aiutano a tenere una presa molto solida sul manubrio, che anche dal punto di vista della sicurezza è qualcosa di veramente molto importante. Da tenere in considerazione, poi, i muscoli estensori. Quelli che, in poche parole, ci fanno estendere le dita delle mani. Questi sono diversi per l’indice, che ha un muscolo autonomo, mentre medio e anulare sono comuni.
In poche parole, è lo stesso muscolo con due tendini legati sul dorso della mano. Se utilizzate due dita per frenare, oltre al dito medio utilizzerete anche (in parte) l’anulare) e avrete in questo modo meno controllo del manubrio. Questa, sostanzialmente, è la ragione per cui è di gran lunga la cosa migliore utilizzare soltanto un dito per la frenata, e tutti gli altri per quanto riguarda il controllo delle manopole di guida.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
