Seguici su

News

Bentley: la fine di un’era e l’inizio di un nuovo viaggio

Bentley Continental GT Mulliner

Vent’anni di Continental GT e un addio al suo iconico motore W12 della famosissima casa della Bentley che passerà in futuro all’elettrico.

Nel 2003, un altro gioiello britannico emergeva tra le note di Sunrise dei Simply Red, Clocks dei Coldplay e Feel di Robbie Williams. Si trattava della prima vettura della rinata Bentley, la Continental GT, lanciata a Ginevra dal gruppo Volkswagen, nuovi proprietari del marchio. Con un design fresco, un motore W12 furioso e una produzione in serie curatissima, la Continental GT doveva proiettare la Bentley a livello globale, attirare nuovi clienti e abbassare il prezzo di listino.

Il modello ha segnato una rottura significativa con il passato, non solo per il cambio di proprietà, ma anche per il passaggio dall’artigianalità a una produzione su larga scala. Tuttavia, ha rispettato il DNA del brand, mantenendo la maestosità e l’eleganza per cui Bentley è noto.

In pochi anni, la Continental GT ha contribuito a ridefinire il segmento delle Gran Turismo, dimostrando che il lusso e le prestazioni possono andare a braccetto. Le vendite sono esplose, raggiungendo oltre diecimila unità nel 2007. Le linee morbide, il potente motore W12 da sei litri e la capacità di ospitare quattro passeggeri sono stati solo alcuni dei punti di forza della GT. Le sue caratteristiche e il suo design hanno permesso alla Continental GT di rivaleggiare con la DB7 di Aston Martin e la Porsche 911 Turbo, ridefinendo le aspettative per le auto di lusso di alto livello.

L’addio al motore W12

Con l’arrivo delle successive generazioni, la Continental GT si è costantemente arricchita con innovazioni tecnologiche, design rivisitati e nuovi motori, come il V8 di quattro litri. Nonostante i cambiamenti, la Bentley è rimasta fedele alla sua tradizione, offrendo sempre auto di lusso prestigiose e performanti.

Il ventesimo anniversario della Continental GT segna però anche la fine di un’era. Il 2023 è l’ultimo anno di produzione del leggendario motore W12, un cambio inevitabile in un’industria automobilistica sempre più votata alla sostenibilità.

Nonostante la perdita del W12, la Continental GT continuerà a incantare gli appassionati di auto di lusso con il suo V8, e siamo curiosi di vedere cosa riserva il futuro per il brand britannico. Un futuro che, con ogni probabilità, includerà un passaggio verso la mobilità elettrica, ma che, speriamo, preserverà il DNA lussuoso e performante che ha reso la Bentley un’icona dell’automobilismo.

Museo Nazionale dell’Automobile, 90° anniversario
Leggi anche
Il Museo Nazionale dell’Automobile festeggia 90 anni

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Lewis Hamilton e Charles Leclerc, Scuderia Ferrari 2025 Lewis Hamilton e Charles Leclerc, Scuderia Ferrari 2025
Sport2 giorni ago

F1, Gran Premio del Giappone: le parole di Leclerc e Hamilton

In occasione del prossimo Gran Premio del Giappone di F1, Leclerc e Hamilton hanno comunicato le loro sensazioni. Le parole...

Volkswagen, Wolfsburg Volkswagen, Wolfsburg
News2 giorni ago

Volkswagen, pronta la contromossa ai dazi

Riguardo i dazi, la Volkswagen ha pronta una contromossa che potrebbe lasciare tutti a bocca aperta. Ecco di cosa si...

Logo Volkswagen sul cofano auto Logo Volkswagen sul cofano auto
News2 giorni ago

Incredibile innovazione di Volkswagen: ecco il motore che ridefinisce le regole

Volkswagen ha sviluppato e proposto un’idea che potrebbe rivoluzionare in via definitiva la struttura dei motori. Tra le novità in...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News2 giorni ago

Come le case auto europee si preparano ai dazi USA

Come si stanno preparando le case europee ai dazi USA? Scopriamolo insieme in questo articolo di approfondimento. Dopo aver visto...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News2 giorni ago

Dazi, ritorsioni in vista da parte dell’UE

Riguardo la situazione attuale dei dazi, l’Unione Europea potrebbe mettere in atto una rigida politica di ritorsioni. I dazi confermati...

Ferrari Roma Spider Ferrari Roma Spider
News2 giorni ago

Profitti da capogiro: le case auto che hanno macinato miliardi nel 2024

Nel 2024 Ferrari si conferma il marchio auto più redditizio. Male Stellantis, in calo dell’82%. Ecco i dati su margini...

Tesla Tesla
News2 giorni ago

Auto elettriche usate: ecco quanto valgono dopo solo 5 anni

Le auto elettriche perdono valore più velocemente delle termiche, ma per chi compra si aprono occasioni uniche. Ecco cosa rivela...

Patente di guida Patente di guida
News2 giorni ago

Patente B: Europa costretta a cambiare le regole per colpa delle auto elettriche

La Commissione Europea cambia la normativa per adeguarsi ai mezzi elettrici. Ecco i dettagli e le nuove regole. L’Unione Europea...

Multa Multa
News2 giorni ago

Finestrini abbassati e auto parcheggiata: abitudine che può costare cara

D’estate l’abitacolo dell’auto può diventare un forno: ecco i consigli utili per mitigare il calore senza violare il Codice della...

Tesla Cybertruck Tesla Cybertruck
News2 giorni ago

Il Cybertruck è un super flop: altro grosso problema per Tesla

Il Pick-upfatica a decollare: scorte invendute, prezzi in calo, problemi tecnici e domanda in stallo mettono in crisi uno dei...

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport3 giorni ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News3 giorni ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Advertisement
Advertisement
nl pixel