News
Auto usata, come capire se ha avuto incidenti prima di comprarla: i servizi gratuiti
Tutti i servizi da poter sfruttare per capire se una vettura usata sia rimasta coinvolta in vari incidenti nel corso degli anni.

Sono sempre di più le persone che scelgono di acquistare auto di seconda mano in questo determinato periodo storico. I motivi possono essere molti e tutti assolutamente validi. L’incertezza dovuta alla transizione dai motori endotermici a quelli elettrici, il costo elevato delle auto nuove o diverse esigenze specifiche dei vari automobilisti sono solo alcune delle possibili motivazioni della crescita del mercato delle auto usate in Italia e in Europa in questo periodo.
All’interno dell’Unione Europea, il mercato delle auto usate, ha un valore superiore ai 635 miliardi di euro. Un dato che conferma quante persone si affidino ogni giorno a vetture di seconda mano. Al momento della scelta dell’auto da acquistare, però, sarà fondamentale considerare tantissimi aspetti importanti.
Una vettura di seconda mano, infatti, potrebbe nascondere alcuni difetti. Per non ricevere brutte sorprese dopo l’acquisto, chiunque dovrebbe controllare preventivamente se i chilometri presenti sul cruscotto siano effettivamente quelli reali, ma non solo. Nelle prossime righe ti facciamo scoprire tutti i servizi da poter sfruttare per capire se l’auto sia rimasta coinvolta in vari incidenti in passato.
Tutti i metodi per capire se una vettura usata è rimasta coinvolta in guasti e incidenti in passato: ecco come fare
L’onestà e la trasparenza non sempre sono aspetti presenti in tutte le persone. Chi acquista una vettura di seconda mano, dunque, non dovrebbe fidarsi ciecamente delle parole del vecchio proprietario. Dovrebbe, invece, sempre controllare la “storia” della vettura, in modo tale da capire se i chilometri indicati siano realmente quelli percorsi, se l’auto sia stata incidentata in passato e se tutti i documenti siano in regola.

Per capire se l’auto sia rimasta coinvolta o meno in passato in uno o più incidenti, esistono dei servizi gratuiti o a pagamento da poter sfruttare. Un metodo gratuito sarà quello di rivolgersi al proprio agente assicurativo. Egli, infatti, conoscendo il numero di targa dell’auto, potrà avere accesso a molti database condivisi fra le varie compagnie assicurative, monitorando la situazione e verificando eventuali incidenti registrati.
Per ottenere maggiori informazioni sullo storico dell’auto e, dunque, anche su eventuali incidenti del passato, sarà possibile effettuare a pagamento una visura completa del mezzo a un prezzo compreso fra i 30 e i 50 euro. Oltre alla presenza di eventuali sinistri denunciati, con tale visura si avranno informazioni sugli effettivi chilometri percorsi, sull’eventuale presenza di fermi amministrativi e sullo storico di tutti i passaggi di proprietà dell’auto.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
