Seguici su

News

Auto sempre più care: come sono cambiati i prezzi dal 2010?

showroom auto

Le case automobilistiche lamentano il calo delle vendite, ma non considerano gli aumenti che hanno imposto ai listini.

La crisi del settore automobilistico in Europa trova un’importante chiave di lettura nelle parole di Luca De Meo, presidente dell’Acea. Durante una conferenza stampa a Bruxelles, De Meo ha sottolineato un problema cruciale: le auto costano troppo e pochi cittadini possono permettersele. Per acquistare una vettura di fascia bassa, oggi servono tra i 6.000 e i 9.000 euro in più rispetto al passato, in un contesto dove il potere d’acquisto è diminuito drasticamente. Questo non è solo un problema economico per i consumatori, ma una sfida per i costruttori, che non riescono a rendere redditizie le utilitarie. La situazione è aggravata da una serie di fattori che includono le norme europee, il costo delle materie prime e la concorrenza cinese, che ha guadagnato un vantaggio competitivo notevole nel mercato globale.

Regole stringenti e concorrenza sleale

La normativa europea gioca un ruolo determinante in questa crisi. La deadline del 2035 per lo stop alla vendita di veicoli a benzina e diesel, unita alle impegnative tappe intermedie, ha imposto ai costruttori europei investimenti massicci per adattarsi alla transizione ecologica. Tuttavia, come ha evidenziato De Meo, la corsa verso l’elettrico non può essere l’unica strada. E soprattutto non si può pensare di far pagare gli investimenti sull’elettrico a chi vorrebbe acquistare ancora auto diesel o benzina applicando aumenti spropositati ai prezzi di listino, perchè il risultato è ovvio: le elettriche non si vendono per mille motivi, incluso il costo troppo elevato, e non si vendono più manco quelle diesel e benzina. Di qui la crisi, nata da un mix di decisioni politiche dell’UE e di scelte industriali sbagliate.

Luca De Meo
Luca De Meo

A ciò si aggiunge la pressione esercitata dalla Cina, che non solo gode di un vantaggio competitivo grazie a costi di produzione inferiori, ma in alcuni casi si avvale di una concorrenza sleale che penalizza ulteriormente i produttori europei. Senza considerare che, mentre i costruttori europei applicavano aumenti ingenti ai loro prezzi di listino, nel Vecchio Continente sbarcavano tutta una serie di marchi “made in China” con auto, in genere SUV, full optional dai costi stra-concorrenziali e dotate di motorizzazioni tradizionali: quasi tutte, se non tutte, 1.5 benzina e gpl.

A ben vedere, infatti, il problema non sta nel presunto vantaggio competitivo dei brand cinesi di auto elettriche, ma nel fatto che le auto cinesi stanno guadagnando fette di mercato proprio nel settore delle auto a motore termico. Basta vedere i prezzi di SUV della MG, o anche di DR ed Evo (assemblate in Italia, ma costruite in Cina), per rendersene conto.

Male le vendite del nuovo, bene il mercato dell’usato

Il crollo del potere d’acquisto del ceto medio europeo è l’aspetto centrale della crisi. Come ha ricordato De Meo, i costruttori automobilistici prosperano sul benessere di questa fascia di popolazione, che però ha subito un drastico ridimensionamento economico negli ultimi anni. Questo non significa che l’interesse per le auto sia diminuito: il successo del mercato dell’usato testimonia il contrario.

Tuttavia, l’impossibilità di acquistare veicoli nuovi evidenzia la necessità di un cambio di rotta e non bastano certamente le alchimie basate sulle formule di rateizzazione per convincere i possibili compratori, che si ritrovano con un potere d’acquisto sempre più eroso dall’inflazione e prezzi delle auto che seguitano a correre verso l’alto. Per garantire un futuro al settore, occorre ripensare le politiche e le strategie industriali, tornando a offrire auto che possano essere accessibili al maggior numero di persone, come accadeva in passato. Continuare a proporre auto a prezzi inavvicinabili da una larga fetta della popolazione equivale a correre speditamente verso il fallimento.


Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Renault 5 E-Tech electric Renault 5 E-Tech electric
News19 ore ago

Nuova Renault 5: arrivano le prime lamentele dei clienti

Recensioni al momento negative per la nuova Renault 5: sono infatti arrivate le prime lamentele da parte dei clienti. Dopo...

pompa benzina auto pompa benzina auto
News19 ore ago

Carburanti, i bei tempi dei ‘pieni’ in Svizzera non esistono più

Ricordate i tempi dei carburanti pieni direttamente dalla Svizzera? Le cose nel frattempo sono cambiate, e quel periodo non esiste...

Airbag Airbag
News20 ore ago

Stellantis, altri richiami per la vicenda airbag Takata

Ricordate la vicenda dell’airbag Takata? Stellantis ha ricevuto altri richiami, e le cose non sembrano essersi messe affatto bene. Dopo...

rifornimento diesel rifornimento diesel
News20 ore ago

Accise sui carburanti: aumenti in arrivo

Le accise sui carburanti stanno continuando ad aumentare inesorabilmente: ecco come si evolveranno le cose in futuro. A causa dei...

pneumatici invernali pneumatici invernali
News21 ore ago

Le sanzioni per chi guida senza pneumatici invernali: tutto quello che c’è da sapere

In questo articolo osserveremo attentamente le sanzioni previste per chi guida senza pneumatici invernali. Qualche mese fa, è uscito il...

Elon Musk Elon Musk
News24 ore ago

Tesla, ecco come le azioni di Elon Musk influenzano la reputazione e le vendite

Il magnate divide pubblico e critica per le dichiarazioni e le scelte politiche. Ne faranno le spese le sue auto...

Lamborghini SC63 Lamborghini SC63
News1 giorno ago

Lamborghini è pronta a un nuovo capitolo della sua storia: ecco la SC63

Il prototipo di Sant’Agata Bolognese gareggerà nella Michelin Endurance Cup in Nord America esordendo in una corsa leggendaria. Ecco quale....

ricarica auto elettrica ricarica auto elettrica
News1 giorno ago

Auto elettriche, cresce l’offerta e si abbassa il prezzo: lo studio

La crescita delle vetture a batteria ha subito un rallentamento nel 2024. E con l’avvento di Trump le cose potrebbero...

fabbrica assemblaggio auto fabbrica assemblaggio auto
News1 giorno ago

L’automotive italiano rallenta gli investimenti: le soluzioni

E’ quanto emerge dall’analisi dell’Osservatorio TEA presentata dall’Università Cà Foscari Venezia e dal CNR. Ecco i risultati. In Italia, quasi...

Autovelox Autovelox
News1 giorno ago

Autovelox da record: 64mila multe in un anno

Il dispositivo ha accertato 176 eccessi di velocità al giorno, 7 all’ora, per un incasso da 5 milioni di euro....

autovelox autovelox
News2 giorni ago

Nuovo Osservatorio monitora multe e Autovelox: ecco cosa cambia

Il Nuovo Osservatorio si occuperà di monitorare le multe previste su strada: ecco cosa cambierà per gli automobilisti. Il Nuovo...

Macchina elettrica in ricarica Macchina elettrica in ricarica
News2 giorni ago

Auto elettriche, gli incentivi europei: ecco la proposta

A proposito delle auto elettriche, sono stati proposti degli incentivi per facilitare l’acquisto. Scopriamo insieme in cosa consistono. Visti i...

Advertisement
Advertisement
nl pixel